Come vedere quale versione di windows 10 è installata
Vuoi sapere quale architettura di Windows si trova nel tuo PC? Ecco una guida su come vedere quale versione di Windows 10 è installata.
Oltre ad avere il dettaglio della versione presente nel tuo computer, avrai modo di visionare anche l’edizione, il numero di build, utile per capire se Windows 10 è veramente aggiornato all’ultima versione disponibile secondo le informazioni rilasciate dalla community di Windows Insider, e la data di installazione.
Indice
Come vedere quale versione di windows 10 è installata
Se non lo sai Windows 10 è stato rilasciato in varie versioni: Windows 10 Home, Windows 10 Pro, Windows 10 Enterprise e Windows 10 Education.
Le modalità per scoprire quale Windows 10 è installato sul tuo computer sono diverse. Vediamole nel dettaglio.
Da Impostazioni
Per iniziare, clicca su Start è poi su Impostazioni (ruota di ingranaggio), in alternativa puoi premere anche sulla combinazione di tasti WIN + X e cliccare su Impostazioni.
Nella finestra delle Impostazioni, trova la voce Sistema e cliccaci sopra.
Nella schermata che compare, seleziona la voce Informazioni sul sistema, nella colonna di sinistra. Sulla destra troverai tutte le informazioni relative al sistema, tra le quali il tipo di sistema: ossia se è a 32 bit (potresti trovare scritto x86) o 64 bit e in Specifiche Windows, se l’edizione è Windows 10 Home oppure Windows 10 Pro.
Sempre in questa schermata puoi assegnare un altro nome al tuo PC, basta cliccare su Rinomina questo PC e inserirlo. Cliccare su Avanti e attendere qualche secondo e al termine riavviare il PC.
Dal comando Winver.exe
Digitando nella barra di ricerca di Windows 10, il comando winver e cliccandoci sopra, una volta visibile tra i risultati di ricerca, potrai avviare la finestra delle Informazioni su Windows e consultare la Versione, la Build ed il Sistema operativo.
Tale comando è disponibile anche nelle versioni precedenti di Windows, in quel caso devi avviare il comando Esegui, con la combinazione di tasti WIN+r, e digitare Winver per poi premere sul pulsante OK.
Dal Prompt dei comandi
Digita cmd nella barra di ricerca di Windows 10, e una volta individuata tra i risultati di ricerca l’app Prompt dei comandi, cliccaci sopra col tasto destro del mouse per poi pigiare sulla voce Esegui come amministratore, nel menu a comparsa.
Una volta aperto il Prompt dei comandi, digita il comando systeminfo e premi su Invio. Avrai modo di vedere il numero della build di Windows 10 e altre informazioni sul sistema operativo.
Dal Registro di Sistema
In Esegui, da aprire con la combinazione di tasti WIN+r, digita regedit e premi su OK. Una volta entrato nel Registro di Sistema di Windows 10, vai alla chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion e nella finestra di destra, individua la voce CurrentBuildNumber, per scoprire la build installata, Product Name, per vedere il sistema operativo installato, e tante altre informazioni come l’email del RegisteredOwner e la versione con ReleaseId.
Differenze tra 32 bit e 64 bit
Nell’ultimo update di maggio 2020, Microsoft ha annunciato che non supporterà più i computer a 32 bit, ma solo quelli a 64 bit. La scelta è legata al fatto che oramai i PC con architettura a 32 bit non sono più in commercio e anche i sistemi operativi più pesanti, come Ubuntu, hanno definitivamente abbandonato i 32 bit. Per approfondire dai un’occhiata anche a questa guida sulle differenze tra sistemi operativi a 32 bit e sistemi operativi a 64 bit.
Stesso discorso meritano i software a 32 bit che stanno via via scomparendo per lasciare sempre più spazio alle versioni a 64 bit.
I PC con architettura a 32 bit soffrono di alcune limitazioni importanti, la prima è l’impossibilità di gestire più di 4 GB di RAM. Un po’ pochina se consideriamo che si tratta di una quantità appena sufficiente a far girare un sistema operativo moderno. L’architettura a 64 bit, invece, è in grado di gestire fino a 1 TB di RAM.
C’è poi da considerare che le prestazioni generali di un sistema a 64 bit sono migliori di quelle di un sistema a 32 bit, per non parlare delle funzionalità di sicurezza.
Se poi hai vecchi programmi a 32 bit e necessiti di usarli, puoi sempre avvalerti dei migliori programmi per virtualizzare sistemi operativi.
Differenze tra Windows 10 Home e Windows 10 Pro
Oltre all’architettura, anche la versione Windows 10 installata sul tuo PC impatta notevolmente sulle prestazioni, sulle periferiche e sulle funzionalità.
Per esempio, un computer con Windows 10 Home non può gestire più di 128 GB di RAM, che comunque sono un’enormità per un PC di casa. I sistemi con Windows 10 Pro, invece, gestiscono fino a 2 TB di RAM e consentono di supportare applicazioni professionali molto potenti.
Sempre in Windows 10 Home mancano all’appello le funzionalità professionali presenti su Windows 10 Pro, e che sono:
- Hyper-V: conosciuto anche come Windows Server Virtualization, è un native hypervisor con cui è possibile creare macchine virtuali su sistemi basati su processori x86-64 che eseguono Windows.
- Criteri di gruppo: è una funzionalità di Windows che contiene una varietà di impostazioni avanzate, utili agli amministratori di rete. Viene utilizzato per configurare la sicurezza aziendale e bloccare modifiche da parte degli utenti o impedire l’installazione o esecuzione di software. Leggi anche: Come abilitare Editor criteri di gruppo locali su Windows 10 Home.
- Connessione ad un Desktop remoto: altra funzionalità mancante e che puoi utilizzare su Windows 10 Pro, andando su Start > Impostazioni > Sistema > Desktop remoto. Infine abilita Desktop remoto per connetterti al tuo PC Windows anche quando sei fuori casa.
Oltre alle edizioni Home e Pro, la Microsoft ha prodotto anche quelle Enterprise ed Education. La prima è rivolta alle aziende, la seconda è riservata agli Istituti scolastici.