Come aprire Editor Criteri di Gruppo locali su Windows 10 Home
Come aprire Editor Criteri di gruppo locali su Windows 10 Home. Ecco una guida per effettuare modifiche al sistema operativo Windows 10 per uso casalingo utilizzando il comando gpedit.msc.
L’Editor Criteri di Gruppo Locali, chiamato anche Group Policy Editor (GPEDIT) è uno strumento di amministrazione a struttura gerarchica disponibile nelle versioni di Windows 10 Pro, Enterprise, ed Education. Viene utilizzato per configurare la sicurezza aziendale e bloccare modifiche da parte degli utenti o impedire l’installazione o esecuzione di software.
Sui computer per uso casalingo come Windows 10 Home tale funzionalità non è prevista, ecco perché in questa guida voglio svelarti alcuni trucchi per installare Editor Criteri di Gruppo locali su Windows 10 Home.
Indice
Come aprire Editor Criteri di gruppo locali su Windows 10 Home
Se possiedi un PC Windows 10 Pro, Enterprise o Education per aprire l’editor dei criteri di gruppo devi premere sui comandi Windows+R e scrivere nella finestra Esegui il comando gpedit.msc.
Se disponi di un PC Windows Home dovrai abilitarlo seguendo istruzioni che comportano modifiche nel Registro di sistema di Windows.
Come aprire Editor dei Criteri di Gruppo locali con il Registro di Sistema
Una soluzione che puoi applicare è lanciare lo script qui sotto che ti permetterà di aggiungere chiavi al Registro di configurazione in modo da attivare successivamente utilizzare il Group Prolicy Editor di Windows 10.
Prima di applicare questa modifica è sempre consigliabile fare un backup del registro di sistema attuale. Premi i tasti Windows+r e nella finestra Esegui digita il comando regedit, per poi premere OK. Nell’Editor che si apre vai su File > Esporta, e dai un nome al file di backup che salverai con estensione .reg.
Apri il Blocco Note di Windows 10 andando sul campo di ricerca di Start e digitando il comando notes. Nei risultati di ricerca premi su Blocco Note per aprire il programma.
Copia e incolla lo script qui sotto:
@echo off
pushd “%~dp0”
dir /b %SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientExtensions-Package~3*.mum >List.txt
dir /b %SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientTools-Package~3*.mum >>List.txt
for /f %%i in (‘findstr /i . List.txt 2^>nul’) do dism /online /norestart /add-package:”%SystemRoot%\servicing\Packages\%%i”
pause
Salva il file dandogli un nome. Quindi vai su File > Salva con nome.. e nella finestra di dialogo su Nome file digita crea_editor_criter_di_gruppo.bat mentre su Salva Come, scegli la voce Tutti i file (*.*). In questo modo avrai assegnato al file un estensione .bat.
Ora vai nella cartella o sul desktop, dove hai salvato il file e aprilo cliccandoci sopra col tasto destro del mouse per selezionare la voce: Esegui come amministratore. Attendi il completamento del processo e riavvia Windows.
Una volta rientrato in Windows, vai sulla finestra Esegui (Windows+r) e digita gpedit.msc per aprire Editor Criteri di Gruppo locali su Windows 10 Home.
Come aprire l’editor dei criteri di gruppo locali in Windows Home installando gpedit.msc
Se non hai il file gpedit.msc nella cartella C:\Windows\SysWOW64, dovrai scaricarlo e installarlo da Internet.
La corretta installazione di gpedit.msc richiede alcune modifiche e la versione 3.5 o successiva di NET Framework (l’aggiornamento avverrà durante l’installazione).
Se hai un Windows a 32 bit (x86), l’installazione dovrebbe andare a buon fine e dovresti essere in grado di accedere all’Editor criteri di gruppo tramite Microsoft Management Console andando su Esegui (WIN+R)-> gpedit.msc.
Se invece hai Windows a 64 bit (x64), dovrai prima di tutto andare su C:\Windows\SysWOW64 e copiare questi elementi:
- Cartella GroupPolicy
- Cartella GroupPolicyUsers
- file gpedit.msc
Apri, poi, C:\Windows\System32 e incolla gli elementi appena copiati.
Questo ti assicurerà di eseguire l’editor dalla finestra di dialogo Esegui.
Ora scarica il file installer GPEDIT.msc da questo sito, sotto la voce Enable Group Policy Editor in Windows 10 Home using GPEdit Installer, e installalo sul tuo computer cliccando sul file setup.exe.
Al termine dell’installazione troverai il file gpedit.msc nel percorso C:\Windows\Temp\gpedit.
Nella cartella gpedit ci sono due file .bat x64.bat (per 64 bit) e x86.bat (per 32 bit). La maggior parte dei sistemi operativi è a 64 bit.
In base al sistema operativo Windows 10 che hai, fai clic col pulsante destro del mouse e seleziona Apri con Blocco note.
In sei righe troverai questa dicitura: %username%:f, sostituiscila con questa “%username%”: f. Al termine Salva e chiudi la finestra del Blocco note.
Apri il file .bat salvato cliccandoci sopra col tasto destro del mouse e selezionando la voce “Esegui come amministratore“.
Ora lo strumento dovrebbe aprirsi senza visualizzare un errore. Se invece continui a ricevere ancora l’errore di apertura, prova a sostituire “%username%” con “%userdomain%\%username%”.
Attenzione: se nel lancio del file .bat ottieni un errore di accesso negato, verifica bene il tuo ruolo di amministratore e di accesso come tale alla cartella SysWOW64 .
A tal proposito potrebbe tornarti utile la guida su come loggarsi amministratore Windows 10.