Come trovare lavoro con Linkedin
Linkedin, il social network dedicato al mondo del lavoro, è sempre più utilizzato dai cacciatori di teste e responsabili del personale in cerca di candidati interessanti. Cercare di mettere in risalto il proprio profilo può diventare un elemento utilie non solo per farsi notare ma anche per trovare l’impiego giusto. Continua a leggere e scoprirai come trovare lavoro con Linkedin.
Nato a Palo Alto nel maggio del 2003 da un gruppo di imprenditori americani, Linkedin si è subito distinto dagli altri servizi, per il suo scopo: creare una rete di contatti formata da professionisti e aziende consentendo ai candidati di inserire dati anagrafici ed esperienze lavorative per comporre un curriculum online da aggiornare continuamente.
In più su Linkedin è possibile trovare diversi annunci di lavoro organizzati per settore.
Trovare lavoro con Linkedin non è facile, ma attraverso alcuni consigli potrai far emergere il tuo Profilo e scoprire come entrare in contatto con aziende e professionisti del tuo settore gratuitamente.
I vantaggi di Linkedin
Il vantaggio offerto da Linkedin è quello di poter entrare facilmente in contatto con tutti coloro che svolgono la tua stessa mansione o compiti simili in aziende diverse. Basta iscriversi ai gruppi o seguire i profili delle imprese che sembrano maggiormente interessanti per rendertene conto. Coltivare una buona rete di relazioni ed essere in contatto con professionisti di molte aziende sono oggi elementi fondamentali per non restare a piedi troppo a lungo dopo un inatteso licenziamento oppure per trovare un lavoro più adatto alle proprie esigenze. Linkedin a questo proposito permette di farti conoscere in modo semplice e immediato.
Gli svantaggi di Linkedin
Sebbene non raggiunga le cifre di altri social come Facebook e Twitter, Linkedin è utilizzato da oltre 300 milioni di persone, per questo motivo emergere tra i vari profili non è così facile. Occorre dunque imparare a sfruttarlo al meglio.
Come far emergere un Profilo
Per comunicare l’idea di professionalità e affidabilità è bene scegliere, per il nostro Profilo, una foto recente e di qualità. Potresti investire qualche euro per farti immortalare da un fotografo facendoti ritrarre in un primo piano con un abbigliamento curato. Il viso deve vedersi bene e la foto deve essere frontale con sfondo neutro. Uno sguardo deciso ed bel sorriso sono elementi che costituiscono un buon biglietto da visita.
Le sezioni da compilare per completare un profilo Linkedin sono molte, ma non tutte necessarie. Fai clic su Profilo, dopo Home nella barra principale. Dal menu a tendina scegli Modifica Profilo e poi riempi i campi sotto al tuo nome per far capire cosa stai facendo. Nel sommario indica la tua attuale mansione, se invece sei disoccupato inserisci l’ultimo impiego.
La sezione Riepilogo è quella più importante e di conseguenza la più difficile da scrivere. Se la tua foto è piaciuta, i cacciatori di teste che usano Linkedin per trovare candidati, leggeranno in 30/60 secondi qualche riga del Riepilogo. Questa in sostanza riassume chi siamo, cosa facciamo e cosa vorremmo fare nel futuro.
Cerca quindi di riassumere obiettivi ed esperienze scrivendo in prima persona in modo chiaro e preciso, dalle 3 alle 6 righe al massimo. Cerca di dare una visione concisa e rappresentativa di quello che hai fatto e delle tue aspirazioni. Se hai competenze inusuali scrivile, i fatti insoliti incuriosiscono e rimangono impressi come anche eventuali premi o concorsi legati alla tua carriera.
Oltre alla sezione Riepilogo completa anche le sezioni Esperienza e Formazione, partendo sempre da quelle più recenti per entrambe le voci.
Dopo aver scritto i tuoi 3 ultimi impieghi e corsi di studio controlla di aver scritto tutto al meglio per invogliare gli altri a visitare il tuo Profilo. Il consiglio è quello di aggiornarlo spesso.
Attenzione a Facebook e Twitter
Coloro che hanno trovato interessante il tuo profilo su Linkedin potrebbero, prima di fissarti un colloquio, dare un’occhiata alla tua pagina Facebook o Twitter alla ricerca di informazioni personali e preferenze. Ricorda che i social network possono esporti al mondo di Internet e potrebbero restituire un’immagine di te vera o falsa che sia ledendo la tua privacy. Chi cerca un professionista difficilmente sceglierà colui il cui profilo Facebook o Twitter è incongruente con il suo curriculum.
Conclusioni
- Cerca di utilizzare Linkedin 10 minuti al giorno in modo da connetterti con qualcuno interessato alle tue capacità
- Cambia spesso foto e e che sia sempre professionale
- Visita profili interessanti in modo da prendere spunto
- Inserisci attività che raccontino qualcosa di positivo su di te come: premi, riconoscimenti, ecc.