Alcuni trucchi per migliorare il proprio profilo Linkedin

Il social network professionale LinkedIn ha raggiunto oramai anche io Italia circa sei milioni di iscritti. In molti stanno continuando ad iscriversi per la ricerca di un lavoro interessante, come anche coloro che in realtà non stanno cercando un lavoro ma che hanno la percezione che bisogna esserci.

Migliorare il profilo LinkedIn

Curare il profilo come un curriculum vitae

LinkedIn è nata nel 2003 con l’idea di digitalizzare e pubblicare i propri curriculum online per costruirsi una rete di conoscenza e utili dal punto di vista lavorativo. Il curriculum è la base del profilo e occorre compilarlo seriamente in tutte le sue parti evitando errori grammaticali, date sbagliate o refusi. Altro elemento importante è, l’ordine dello sezioni nel profilo non è immutabile. È possibile organizzarle come vogliamo premendo il pulsante modifica.

Aggiungere contatti e link

A differenza del curriculum cartaceo LinkedIn permette interattività, come ad esempio l’inserimento di link a siti Blog o canali YouTube, indirizzi di posta e NickName.

L’immagine giusta

LinkedIn offre la possibilità di presentarsi da un punto di vista professionale e occorre presentarsi in modo adeguato poiché non si ha seconde chance. Per cui scegliamo una foto seria in modo da dare una buona impressione.

Essere sempre attivi

In LinkedI è importante muoversi, cercare collegamenti partendo dai conoscenti e dai colleghi di lavoro attuali o ex. Cercate di personalizzare i messaggi di richiesta di contatto cambiando il messaggio “Vorrei aggiungerti alla mia rete professionale su LinkedIn“. 

È inoltre possibile richiedere delle segnalazioni: testimonianze dei colleghi sul proprio operato, e condividere contenuti interessanti con post scritti da noi o da altri Blogger.

Frequentare gruppi

Cerchiamo di iscriverci ai gruppi interagendo con gli altri il più possibile. Può rivelarsi fondamentale per la promozione di se stessi o del proprio business. Rispondiamo alle domande altrui, condividiamo contenuti interessanti, avviamo una discussione o ancora meglio creiamo un gruppo.

Il biglietto da visita 

Un tempo era facile scambiarsi in ambito lavorativo il biglietto da visita e tutto finiva li. Oggi ogni biglietto è un contatto LinkedIn. Esistono a tal proposito app come quella della cardMunch acquistata da LinkedIn che digitalizza i biglietti da visita e li trasforma in contatti LinkedIn.

Integrazione con altri social network

LinkedIn consente di condividere un post automaticamente anche su Twitter e Facebook, basta collegarli.

Personalizzare le notifiche

Quando l’attività crescerà, molte e-mail spam invaderanno la nostra posta su LinkedIn. Per limitarne il traffico conviene entrare in Impostazioni e alla voce Comunicazioni impostare la giusta frequenza delle notifiche.

La privacy su LinkedIn

Ogni volta che qualcuno visita il nostro profilo, LinkedIn ce lo segnala; la stessa cosa accade quando noi visitiamo il curriculum di qualcuno. Se tale opzione ci dà fastidio e vogliamo evitare che qualcuno sappia che abbiamo visitato il suo profilo, possiamo andare in Privacy e impostazioni, usare il menu in alto a destra, in corrispondenza del nostro avatar, e modificare i parametri di “seleziona le informazioni che gli altri vedono quando visiti il loro profilo“. Anche se, chi ha un account a pagamento vedrà comunque le nostre visite.

Rimuovere o bloccare un contatto

Per rimuovere un contatto precedentemente aggiunto tra le nostre amicizie, occorre andare in Rete/Contatti/Rimuovi collegamenti e scegliere chi eliminare. Per bloccare un contatto invece, andare sul profilo dell’utente da rimuovere aprire il menu di fianco al pulsanti di contatto e scegliere “blocca o segnala“.

Come utilizzare le parole chiave in LinkedIn

Anche LinkedIn ha un motore di ricerca interno, quindi dobbiamo gestirlo in modo proficuo e per farci trovare occorre usare delle parole chiave. Queste vanno inserite nell’header, ovvero nella breve descrizione che accompagna la nostra foto. Altro punto in cui posizionarle è all’interno della descrizione del nostro profilo professionale: ad esempio nelle nostre competenze o nei nostri interessi.

Backup dei contatti

Per salvare offline tutti i nostri contatti bisogna andare in Rete/collegamenti oppure all’indirizzo https://www.linkedin.com/people/export-settings e fare clic su “Esporta collegamenti“.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti