Come visitare un profilo Linkedin in anonimo

Ti sei accorto che qualcuno ha visitato il tuo profilo Linkedin in modalità anonima? Ti stai chiedendo come farlo anche tu? Continua a leggere perché in questa guida avrai modo di vedere come visitare un profilo LikedIn in anonimo.

Una delle caratteristiche particolari di LinkedIn, il social network dedicato al mondo del lavoro, è quella di comunicarti, con una notifica via email oppure accedendo alla sezione Rete del sito, chi ha visitato il tuo profilo.

visitare linkedin

Potrebbe essere decisamente scomodo per chi vuole mantenere la propria privacy e non vuole far sapere di aver visitato magari il curriculum del tuo capo o del tuo collega. Ecco perché per molti è preferibile visitare di nascosto i profili LinkedIn, ma come fare? Tranquillo non devi essere un esperto di informatica, ti basterà entrare nelle impostazioni di LinkedIn e configurare le opzioni giuste. Vediamo come.

Come visitare un profilo LinkedIn in anonimo

Il primo passo per visitare profili in anonimo su LinkedIn è modificare le impostazioni della privacy. Da PC o dispositivo mobile collegati a LindedIn per eseguirne l’accesso. Clicca poi sulla tua foto profilo, in alto a sinistra, e subito dopo, a fondo pagina, su Gestisci il tuo account e la tua privacy.

linkedn

Nella pagina seguente clicca in alto su Privacy > Come gli altri vedono la tua attività su LinkedIn e poi su Opzioni di visualizzazione del profilo.

linkedln

Qui potrai scegliere se essere visibile o in modalità privata e scegliere tra 3 voci:

  1. Il tuo nome sommario
  2. Caratteristiche private del profilo
  3. Modalità privata (membro anonimo di LinkedIn).

Il caso 1 è quello in cui il tuo nome appare quando visiti i profili altrui. Di solito è impostato di default da LinkedIn.

Il caso 2 è quando l’utente non legge il nome e cognome di chi lo ha visitato ma solo la professione e la città in cui opera.

Il caso 3 è quello che ti consentirà di visitare un profilo LindedIn in anonimo senza lasciare tracce e senza che il tuo profilo venga rilevato.

linkedin accesso

Quest’ultimo caso presenta un’arma a doppio taglio perché scegliendo di nascondere il tuo profilo quando visiti un utente LinkedIn, disabiliterai anche la funzionalità Chi ha visitato il tuo profilo? Inoltre la cronologia delle visualizzazioni verrà eliminata.

Per ovviare a tutto questo, puoi attivare LinkedIn Premium, in prova gratuita per 30 giorni (Passa gratuitamente a Premium è visibile nella dashboard), il quale prevede quattro livelli di abbonamento:

  • Premium Carriera: dopo un mese gratuito pagherai 30,23 euro al mese
  • Premium Business: dopo un mese gratuito pagherai 45,36 euro al mese
  • Premium Vendite: dopo un mese gratuito pagherai 60,49 euro al mese
  • Premium Assunzioni: dopo un mese gratuito pagherai 90,73 euro al mese

Passando alla versione Premium avrai la possibilità di accedere a servizi aggiuntivi dove potrai aumentare la tua popolarità ed allargare le rete dei contatti. Puoi inoltre inviare messaggi anche a coloro che non fanno parte dei tuoi contatti, vedere chi visita il tuo profilo ed effettuare ricerche in base a competenze specifiche e area geografica.

L’annullamento all’abbonamento Linkedin Premium può essere effettuato in qualsiasi momento, ti basterà andare su Gestisci account Premium > Tipo di account > Annulla abbonamento. Specifica il motivo e subito dopo clicca su Continua e Annulla abbonamento.

Per maggiori dettagli visita la pagina Premium LinkedIn.

Come visitare un profilo LinkedIn da Google

Un’altra soluzione per visitare profilo LinkedIn in modalità privata è cercare una persona da Google. Effettua il Log out da LinkedIn e da browser avvia Google.

Per visitare profilo LinkedIn da Google, digita il nome della persona che stai cercando nella barra di ricerca del motore di ricerca per scoprirne il profilo pubblico completo, ad eccezione dei dettagli dei suoi collegamenti e post e contenuti pubblicati. Inoltre potrai vedere le informazioni di persone che non sono nella tua rete, modalità esclusa e limitata per chi ha un account gratuito su LinkedIn.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti