Come trasferire contatti da Gmail a Outlook
Vuoi trasferire contatti da Gmail a Outlook ma non sai come fare? Tranquillo, in questa guida ti aiuterò a farlo semplicemente creando un file CSV, continua a leggere i prossimi paragrafi e mettiti comodo, sono certo che al termine della lettura non avrai difficoltà a mettere in pratica i miei suggerimenti e ad esportare contatti Gmail in Outlook.
Gmail, il servizio di Google, ha rivoluzionato l’uso della posta elettronica, per merito di una serie di innovative caratteristiche, tra cui una condivisione semplificata della rubrica. Per quanto riguarda i contatti di Gmail, infatti, essi sono facilmente sincronizzabili con quelli salvati in dispositivi mobili, come smartphone e tablet, ma anche esportabili in pochi clic su altre webmail e client di posta come Outlook, il più diffuso in ambito professionale.
Se hai necessità di trasferire contatti da Gmail a Outlook anche per motivi di sicurezza la procedura è molto semplice. Esiste infatti un comodo formato, il CSV (Comma Separated Values) utilizzato per l’importazione ed esportazione di tabelle di dati e supportato anche da Excel e Access. In questo modo una volta convertito l’elenco dei contatti in un file CSV, effettuare il passaggio risulterà un’operazione veramente rapida.
COME TRASFERIRE CONTATTI DA GMAIL A OUTLOOK
Archiviare i propri contatti su PC o trasferirli su un altre webmail è sempre utile per chi vuole avere dei backup anche in ambito lavorativo. La prima cosa da fare per esportare i contatti da Gmail in Outlook in un file è loggarsi al servizio e aprire la cartella dei contatti con un click in alto a sinistra. Nella parte superiore della sezione clicca su Altro > Esporta. Scegli il formato CSV Outlook e Esporta per il download. Otterrai un file che potrai chiamare contatti.csv.
Il file CSV contenente i tuoi contatti Gmail sarà in breve tempo pronto per essere importato in Outlook. Apri il client di posta di Office e nella scheda File, fai click su Apri ed Esporta, quindi sul pulsante Importa/Esporta. Scegli la voce Importa da altri programmi o file e premi il pulsante Avanti.
Seleziona l’opzione Valori separati da virgola e premi su Avanti. Nella casella Importa file scegli il file CSV appena creato e salvalo sul tuo PC.
Ora dovrai indicare come gestire i nominativi dei contatti duplicati. Le opzioni disponibile sono tre:
- Sostituisci i duplicati con gli elementi importati.
- Consenti la creazione di duplicati.
- Non importare duplicati.
Scegli una di queste opzioni e seleziona la cartella Outlook in cui vuoi importare i contatti e clicca su Avanti e poi su Fine.
Se vuoi personalizzare i dati che stai esportando, puoi farlo attraverso la Mappa campi personalizzati. Facendo clic su Mappa campi personalizzati appare una finestra con due riquadri: a sinistra è visualizzato l’elenco dei valori contenuti nel file CSV, mentre a destra quelli relativi ai Contatti di Outlook. Per trasferire i primi nei secondi non devi fare altro che trascinarli verso i campi corrispondenti a destra.
COME ESPORTARE I CONTATTI DI GMAIL O OUTLOOK IN EXCEL
Qualora decidessi di esportare i contatti di Outlook o Gmail in un foglio Excel per archiviarli, puoi tranquillamente farlo utilizzando il file CSV. Apri Excel in un nuovo di foglio di calcolo e clicca su Dati > Carica dati esterni > Da testo.
Nella finestra che appare seleziona il file CSV da importare. Dopo averlo scelto clicca su Importa. Si avvierà la procedura di importazione testo composta da tre passaggi.
Nel primo passaggio scegli il tipo di file da importare. Seleziona delimitato quando i campi sono delimitati da un carattere speciale come una virgola o tabulazione. Se infatti provi ad aprire un file CSV con Blocco note noterai che i campi sono separati da virgole.
Nel secondo passaggio devi specificare il tipo di delimitatore usato nel file CSV, che nel tuo caso è la virgola. Seleziona anche l’opzione Considera delimitatori consecutivi come uno solo e seleziona invece la voce Nessuno accanto all’opzione Qualificatore di testo.
Per importare correttamente i campi con valori originali impostali come formato testuale (se Excel li interpretasse come numeri succederebbe un bel guaio). Per i campi come Nome e Cognome, puoi invece lasciare inalterato il formato Standard.
Il terzo e ultimo passaggio è quello in cui ti viene chiesto di indicare la cella del foglio corrente in cui vuoi inserire il contenuto del file CSV, o se preferisci importarlo in un nuovo foglio. Premi Ok e noterai che il risultato ottenuto è una tabella in cui i campi originari dei contatti sono suddivisi in colonne e celle.