Come risparmiare sulla bolletta energetica

Con la crisi economica dilagante, risparmiare diventa una necessità più che un  dovere, e le possibilità di risparmio sono infinite. La differenza fra risparmiare e non risparmiare è legata alle informazioni che una persona ha a disposizione.

Vediamo come poter alleggerire la nostra bolletta elettrica. La prima cosa da fare è sostituire le vecchie lampadine ad incandescenza con quelle alogene o con le nuove lampadine a LED. 

Ma quale sono le differenze fra questi tre tipi di lampadine.

Lampade ad incandescenza (quelle tradizionali per intenderci)

lampadine led

Questo tipo di lampada si illumina per riscaldamento causato dal passaggio di corrente elettrica attraverso un filamento di tungsteno posto all’interno del bulbo, il quale riscaldandosi fino ad una temperatura di 2700 k provoca l’evaporazione del tungsteno presente nel filamento convertendo l’energia in calore e luce. Durante l’utilizzo, il filamento, diventa sempre più sottile fino a spezzarsi dopo circa 1000 ore di utilizzo. L’energia assorbita, oltre che in calore, viene trasformata in luce in una misura compresa tra il 5 e il 10%.  

  • Svantaggi: alti consumi energetici dovuti alle basse efficienze luminose, inoltre la breve durata di vita costringe a frequenti ricambi.
  • Vantaggi: Nessuno.

Lampade alogene a tensione di rete (220v)

lampadine a led

La lampada alogena è la diretta evoluzione della lampadina ad incandescenza, le differenze, oltre che nella forma e nella possibilità di impiego in apparecchi dalle dimensioni notevolmente più contenute, sono significative in termini di aumento dell’efficienza luminosa a parità di assorbimento energetico. Quindi, rispetto alle “anziane” lampadine ad incandescenza, le lampade alogene risultano essere molto più efficienti, tenendo presente che questo tipo di sorgente può arrivare alla potenza di 1000w per lampada. Inoltre il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto ad una lampadina tradizionale, è del 50-100% superiore rispetto a questa, mentre la vita utile varia da 2000 a 6000 ore. 

  • Vantaggi: consumo minore e vita utile di almeno il doppio.
  • Svantaggi: emissione di raggi ultravioletti , quindi sconsigliata per comodini e lampade da studio, in quanto a poca distanza dal viso. Contengono metalli inquinanti come il mercurio e quindi problemi di smaltimento. 

Lampade a LED

lampadine led

Il Led è un componente elettronico che, al passaggio di una minima corrente, emette una luce priva di infrarossi ed ultravioletti, (ecco perchè non attira la maggior parte delle specie di insetti, sensibili agli ultavioletti) accendendosi immediatamente.

Confrontato con fonti di illuminazione tradizionali il risparmio ottenuto utilizzando l’illuminazione a LED è di circa il 93% rispetto alle lampade ad Incandescenza – 90% rispetto alle lampada Alogene. Il vantaggio è immenso specialmente dove l’illuminazione è senza soluzione di continuità.

I LED mantengono il 70% dell’emissione luminosa iniziale ancora dopo 50.000 ore.

Corrispondenza fra lampadine a filamento e lampadina led: 25Wcorrisponde a 140-170 lumer costo circa 7,5 euro; 40-60W corrisponde  a circa 220-280 lumer costo circa 16 euro.   

  • Vantaggi: Consumi bassissimi; lunghissima durata e nessuna emissione di raggi ultravioletti.
  • Svantaggi: Costo iniziale alto e un tipo di luce non tradizionale a cui il nostro occhio non è abituato.

In conclusione oggi come oggi convengono le lampadine alogene, ma il futuro è sicuramente delle lampadine LED.

Alcuni consigli pratici per il risparmio energetico dopo aver sostituito tutte le lampadine a filamento con quelle a basso consumo:

  • Non lasciare in stand-by Televisori, videoregistratori, lettori dvd e computer.
  • Tenere il Condizionatore a temperature non molto differenti da quella esterne.
  • Non aprire frequentemente il forno durante la cottura.
  • Evitare inutili aperture dello sportello del Frigorifero.
  • Far funzionare Lavastoviglie e Lavatrice a pieno carico.
  • Usare l’Asciugacapelli a temperature medie, le alte temperature fanno aumentare i consumi e non fanno bene ai capelli.
  • Non accendere lo scaldabagno automaticamente ma solo quando serve.

Altri articoli utili

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.