Come risolvere errore WHEA uncorrectable error windows 10
Su Windows 10 puoi trovare alcuni errori di arresto anomalo difficili da risolvere, proprio come l’errore WHEA uncorrectable error. In questa guida ti spiegheremo come risolvere questo problema e come proteggersi dalla perdita dei dati.
Partiamo subito con il dire che i messaggi di errore con schermata blu su Windows hanno una lunga storia. Sono schermate conosciute come Blue Screen of Death, e solitamente si tratta di errori che contengono informazioni importanti sulla causa del problema. Alcuni arresti anomali sono più criptici di altri e sono difficili da risolvere, è il caso dell’errore irreversibile WHEA.
Indice
Causa dell’errore WHEA Uncorrectable Error Windows 10
La causa dell’errore WHEA_Uncorrectable_Error è dato da uno di questi elementi:
- Hardware danneggiato (dischi rigidi danneggiati, GPU, CPU, RAM danneggiata, ecc.).
- Problemi di calore e tensione (overclocking e variazioni di tensione).
- Problemi di compatibilità di uno o più driver.
- File di sistema di Windows o file di registro corrotti.
I problemi di tensione sono una causa comune per questo particolare tipo di errore di Windows. Il messaggio WUE e il codice 0x0000124 indicano la natura dell’errore, ma uno sguardo al file di dump in C:\Windows\Minidump è sempre meglio darla. Nel caso avessi difficoltà a leggere questo file puoi installare il programma BlueScreenView.
Leggi anche: Come risolvere in Windows il problema delle schermate blu
Come risolvere errore WHEA Uncorrectable Error Windows 10
Ecco tutte le soluzioni da provare per risolvere questo errore.
1. Scarica gli aggiornamenti più recenti
Per scaricare nuovi aggiornamenti Windows 10, vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update, e seleziona Verifica disponibilità aggiornamenti. Attendi la ricerca di aggiornamenti in corso e premi su Scarica e installa l’aggiornamento disponibile. Al termine riavvia il PC.
2. Esegui CHKDSK
Se l’aggiornamento non ha dato i suoi frutti, prima di apportare modifiche hardware specifiche, puoi provare a eseguire il controllo del Disco Fisso dal prompt dei comandi. CHKDSK è uno strumento di sistema di Windows che verifica il file system e consente di risolvere i problemi durante la sua esecuzione.
Vai su Start e digita cmd. Tra i risultati di ricerca, fai tasto destro su Prompt dei comandi e nel menu che appare, premi su Esegui come amministratore.
All’avvio del Prompt dei comandi, digita chkdsk /r e premi Invio.
Il comando eseguirà la scansione del sistema alla ricerca di eventuali errori e li risolverà.
3. Controlla l’hardware del tuo sistema
L’errore WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR è strettamente legato all’hardware del sistema. Prima di procedere con ripristini di sistema e test di memoria, prova a ricontrollare fisicamente l’hardware del sistema.
Verifica se i sistemi di raffreddamento sono funzionanti, se la tua RAM è ben inserita nei suoi slot e se la CPU non si è allentata. Se hai dei dubbi cerca su YouTube video con la parola chiave “come riposizionare hard disk, scheda video e RAM“.
4. Ripristinare l’overclock del sistema
Se hai provato a overcloccare il tuo sistema per raggiungere velocità più elevate, potresti essere incappato nelll’errore WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR. Il modo più semplice per risolvere è ripristinare il BIOS di sistema e rimuovere gli effetti di qualsiasi overclocking.
Devi accedere al BIOS di sistema o al menu UEFI. Per farlo, spegni il Computer. Riaccendilo premendo il tasto di accesso al menu BIOS/UEFI (i tasti comuni includono F1, F2, F10, DEL o ESC).
Le impostazioni del BIOS e dell’UEFI variano in base al produttore, ma i titoli dei menu sono solitamente simili. Cerca l’opzione Overclocking. Per la maggior parte, le opzioni di overclock si trovano nel menu Avanzate, Prestazioni, Frequenza o Tensione.
Cerca la voce di menu e ripristina le opzioni di overclocking. Il ripristino riporterà il sistema allo stato predefinito e potrebbe rimuovere l’errore WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR.
5. Ripristinare il BIOS
Resettare il BIOS per riportarlo ai valori predefiniti potrebbe essere la giusta soluzione. Se hai cancellato le impostazioni di overclock BIOS/UEFI, puoi provare a ripristinare l’intero BIOS.
Accedendo al BIOS, da qualche parte c’è un’opzione per effettuare un ripristino completo delle impostazioni del BIOS e tornare alla configurazione predefinita. Trova l’opzione e selezionala.
6. Aggiorna le impostazioni BIOS/UEFI
Anche in questo caso, il processo di aggiornamento BIOS/UEFI varia notevolmente a seconda del produttore della scheda madre del sistema.
Se non sai il tipo di scheda madre installata, scarica ed esegui CPU-Z. Apri la scheda Scheda madre e trova il produttore e il modello della scheda madre. Puoi trovare anche il marchio e la versione del BIOS in questa scheda.
Effettua poi una ricerca su Google digitando la parola chiave: “[produttore della scheda madre + modello] aggiornamento del bios“. Dovresti trovare istruzioni, tutorial e, se sei fortunato, anche qualche video su come agire.
7. Controlla la CPU
Esiste un ottimo tool da installare sul tuo PC che ti consentirà di effettuare un test della tua CPU, pratico e veloce. Scaricando Intel Processor Diagnostic Tool potrai controllare i dati identificativi del marchio, la frequenza operativa del processore e le caratteristiche specifiche del processore.
8. Controlla la RAM
Windows ha un controllo della memoria integrato chiamato Windows Memory Diagnostic. Sfortunatamente, non è in grado di rilevare regolarmente i problemi riscontrati sulla RAM. In nostro aiuto possiamo però sfruttare l’eccellente tool: MemTest86.
Si tratta di uno strumento di test della memoria autonomo e gratuito per macchine x86. Per utilizzarlo devi avviare MemTest86 da un’unità flash USB (o disco di avvio) e lasciare che esso controlli la RAM del sistema. Il controllo della RAM con MemTest86 richiede molto tempo per essere completato; un singolo passaggio richiede ore, a seconda della quantità di RAM installata.
Per utilizzare MemTest86, scarica l’immagine per la creazione del CD di avvio (formato ISO). Masterizza MemTest86 su un CD o DVD oppure su una chiavetta USB utilizzando per quest’ultimo caso il software Rufus.
Riavvia il PC tenendo premuto il pulsante per accedere al BIOS (di solito F10, F11, DEL o ESC). Seleziona l’unità flash USB MemTest86 avviabile e attendi il completamento del test della memoria.
Se il test restituisce errori RAM, vai su Google ed effettua una ricerca per il codice di errore per scoprire come risolvere.
Leggi anche: Migliori programmi per creare USB Avviabile
9. Controlla i tuoi driver
A volte i nuovi driver danneggiano il tuo sistema anche se oramai Windows 10 è in grado di gestire perfettamente la maggior parte degli aggiornamenti dei driver.
Tuttavia, ciò non significa che un driver sospetto non possa disturbare il tuo sistema. Fortunatamente, Windows 10 elenca tutti gli aggiornamenti dei driver nella sezione Windows Update, in modo da risalire a tutti i problemi che essi provocano.
- Premi il tasto Windows + I per aprire il pannello Impostazioni, quindi seleziona Aggiornamento e sicurezza > Windows Update e premi su Visualizza cronologia aggiornamenti. Troverai tutti gli aggiornamenti dei driver.
- Digita, poi, Gestione dispositivi nella barra di ricerca del menu Start e premi sul risultato trovato. Quindi, verifica la presenza di un simbolo di errore. Se non c’è nulla, il driver installato molto probabilmente non è la fonte del problema.
Puoi comunque utilizzare uno strumento di terze parti per aggiornare tutti i driver di sistema contemporaneamente. Ecco due strumenti gratuiti che puoi utilizzare su Windows 10: Driver Booster di IOBit e Snappy Driver Installer.
10. Ripristina Windows 10
Se sei giunto fino qui e non hai ancora risolto l’errore WHEA uncorrectable error puoi utilizzare la funzione di ripristino di Windows 10 per aggiornare il tuo sistema.
Il ripristino di Windows 10 sostituisce i file di sistema con un set di file completamente nuovo. In teoria eliminerà eventuali problemi persistenti relativi a WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR mantenendo intatta la maggior parte dei tuoi file importanti.
Vai su Impostazioni> Aggiornamento e sicurezza> Ripristino, quindi in Reimposta il PC pigia sul pulsante Inizia.
Prima di avviare il ripristino, assicurati di eseguire il backup di tutti i file importanti in anticipo. Il sistema si riavvierà, quindi puoi selezionare Conserva i miei file o Rimuovi tutto.
Per maggior dettagli, ti invito a leggere la guida Microsoft Opzioni di ripristino in Windows.
Leggi anche: Migliori software di Backup gratis