Come risolvere in Windows il problema delle schermate blu

Le schermate blu (BSOD “Blue Screen of Death) sono il sintomo di un problema presente in un PC con sistema operativo Windows e si manifestano per i seguenti motivi:

  • Problemi hardware sulla scheda madre
  • Conflitti tra periferiche o componenti hardware
  • Problemi al disco fisso
  • Banchi di memoria RAM difettosi
  • Driver incompatibili
  • Aggiornamenti di Windows mancanti
  • Registro di sistema danneggiato
  • Impostazioni del BIOS errate
  • Problemi di alimentazione
  • Surriscaldamento eccessivo
  • Presenza di malware
  • Problemi di comunicazione tra software e scheda video

Come risolvere in Windows il problema delle schermate blu

Purtroppo la comparsa della Blue Screen of Death causa il riavvio automatico del sistema operativo con conseguente perdita dei dati non salvati, anche se i moderni browser e le applicazioni di Office permettono il ripristino e quindi il recupero, in caso di arresto improvviso, del sistema.

Schermate Blu

Ecco alcuni messaggi di errori tipici  affiancati da un codice sotto forma di 0x che si presenta quando la schermata blu fa la sua apparizione.

KERNEL_MODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED,

DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL,

PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA

Il messaggio di solito è proprio questo:

A problem has been detected and Windows has been shut down to prevent damage to your computer.

If this is the first time you’ve seen this stop error screen, restart your computer. If this screen appears again, follow these steps:

Check to be sure you have adequate disk space. If a driver is identified in the Stop message, disable the driver or check with the manufacturer for driver updates. Try changing video adapters.

Check with your hardware vendor for any BIOS updates. Disable BIOS memory options such as caching or shadowing. If you need to use Safe Mode to remove or disable components, restart your computer, press F8 to select Advanced Startup Options, and then select Safe Mode.

Technical information:
*** STOP: 0×0000007E (0C0000005, 0×81C908A2)
Collecting data for crash dump …
Initializing disk for crash dump …
Beginning dump of physical memory.
Dumping physical memory to disk: 10

 

La causa di queste schermate blu è descritta dettagliatamente in un file chiamato “mini dump” il quale contiene informazioni, utili ad individuare il problema.

Il file viene salvato in c:\Windows e si chiama MEMORY.DMP e C:\Windows\Minidump.

Per aprire questo file e diagnosticare il problema della schermata blu, occorre scaricare uno dei tanti software capaci di aprire i file “mini dump” per visualizzare ora e data del crash, informazioni presenti nella schermata blu, dettagli del modulo e del driver (nome e versione) che ha generato l’errore.

BlueScreenView

Tra i software da menzionare BlueScreenView, della Nirsoft, è sicuramente quello in grado di visualizzare le informazioni presenti nei file miinidump (data, ora del crash, informazioni dettagliate, modulo che ha causato crash, ecc.). BlueScreenView non richiede nessuna installazione, anzi l’eseguibile può essere lanciato direttamente da una chiavetta USB.

Il codice di errore della schermata blu è comunque ben visibile al momento in cui essa appare, l’unico problema risolvibile, è quello di cambiare le impostazioni predefinite di Windows per evitare il riavvio automatico del sistema al momento della comparsa della schermata blu. Per fare ciò occorre andare in Pannello di Controllo > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Impostazioni > Avvio e Ripristino e in corrispondenza della voce “Errore del sistema” togliere la spunta a Riavvia automaticamente.

Così facendo sarà possibile esaminare le informazioni dell’errore per decidere poi di riavviare in modo manuale il sistema.

La memoria RAM danneggiata potrebbe essere la causa principale di una schermata blu in Windows. Prima di decidere di cambiarla è infatti possibile verificarne la funzionalità con il tool Diagnostica Memoria Windows. In Windows 8 e Windows 7 questa funzione, capace di esplorare la memoria del computer per rilevarne eventuali errori, è disponibile in Pannello di Controllo > Sistema e sicurezza > Strumenti di amministrazione > Diagnostica memoria Windows.

Diagnostica Memoria Windows

Dopo averci cliccato, se richiesto immettere la password di amministratore e cliccare su Riavvia ora ed individua eventuali problemi. Windows si riavvierà e lo strumento di diagnostica memoria verrà eseguito. Se il test non troverà errori il sistema si avvierà normalmente altrimenti vi elencherà il tipo di errore della RAM e finalmente avrete scoperto il motivo dei crash e delle schermate blu.

La soluzione (da me testata), per avere la certezza del mal funzionamento, è quella di provare, nel caso in cui abbiate due banchi di memoria, a togliere il banco di memoria danneggiato e vedere se il crash viene riproposto.

Attenzione però gli errori, sopra descritti, che causano la schermata blu sono diversi e potrebbero riguardare i driver della scheda video o le librerie DirectX (si parla di versioni obsolete e non aggiornate) oppure di software che colloquiano in modo intensivo con l’hardware (videogiochi).

Per un’esame più approfondito oltre al tool di Windows, Diagnostica memoria Windows, vi consigliamo Memtest86+, altamente utilizzato dai professionisti dei computer per analizzare la RAM del PC. E’ un’immagine ISO da masterizzare su un CD e che può essere eseguita soltanto all’avvio del computer impostando il boot nel BIOS su CD-ROM.

Buona fortuna!

Leggi anche: Come risolvere Pnp Detected Fatal Error su Windows 10

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti