Come rintracciare PC rubato
Tutti i nostri dispositivi, compresi PC, notebook, smartphone e tablet sono rintracciabili. Ecco un articolo su come rintracciare PC rubato e monitorare la sua posizione.
Devi sapere che non esistono soltanto localizzatori cellulari gratis, ma anche sistemi per localizzare PC portatili. Scopriamo come rintracciare un computer rubato con le funzionalità integrate nel sistema operativo Windows 10 oppure tramite software di terze parti.
Indice
Come rintracciare PC rubato con Windows 10
Se disponi di un PC con Windows 10, il popolare sistema operativo Microsoft, puoi tracciare tranquillamente la posizione del tuo PC.
Per farlo devi accedere in Start > Impostazioni (icona a forma di ingranaggio) > Privacy. Premi su Percorso, nella barra laterale sinistra, e poi sul pulsante Modifica, sotto la sezione Consenti l’accesso alla posizione in questo dispositivo. Ti apparirà una finestra che ti informerà se la localizzazione è attiva o meno.
Nel caso fosse disattivata, sposta la levetta su Attiva. Ora torna sulle Impostazioni e clicca su Aggiornamento e sicurezza e poi su Trova il mio dispositivo, nella barra laterale. Anche qui premi sul pulsante Modifica e nel caso non lo fosse, attiva il rilevamento della posizione per il dispositivo.
Una volta attivato, il dispositivo caricherà la sua posizione sui server Microsoft in continuazione, a distanza di pochi minuti e solo con una connessione Internet attiva.
In caso di smarrimento o sequestro di PC, potrai rintracciarlo andando sul sito Web https://account.microsoft.com/devices. Dopo aver inserito le tue credenziali Microsoft, individua il tuo dispositivo e clicca Find my device.
Una nuova scheda mostrerà la posizione del laptop con la mappa su dove esattamente si trova. Per bloccare l’accesso al PC, premi sul pulsante Lock.
Come rintracciare un computer rubato con Prey
Portando con noi i dispositivi mobile è possibile che ci vengano rubati. Esiste un programma che si chiama Prey che ci aiuta a recuperarli, ricavando alcuni dati anche dopo il loro smarrimento.
Per utilizzare Prey occorre innanzitutto scaricarlo e installarlo sui nostri dispositivi mobili. Possiamo trovarlo sia nei vari Store online che nella sezione Download del sito.
Il sito ci permette anche di effettuare un accesso attraverso il quale controllare lo stato dei nostri dispositivi.
Colleghiamoci al sito Preyproject e andiamo nella sezione Download per scaricare la versione di Prey più adatta alle caratteristiche del nostro dispositivo mobile. Avviamo l’installazione e dopo aver scelto un nome utente e una password, il programma registra le nostre credenziali e collega a queste il dispositivo. Un messaggio ci comunica che è tutto in funzione.
Per quanto riguarda il nostro smartphone, colleghiamoci allo Store di Google Play per Android, o App Store per iOS, e cerchiamo l’applicazione Prey. Scarichiamola e lasciamo che l’installazione si completi per poi lanciare il programma. Scegliamo di accedere con email e password forniti alla registrazione e verrai reindirizzato verso la dashboard di Prey.
Stesso discorso vale per la versione su PC. La versione gratuita di Prey ci permette di utilizzare il servizio su tre dispositivi mobili e di ricevere al massimo dieci report. I dispositivi sono elencati nella parte destra dello schermo. Facendo clic su un qualsiasi dispositivo possiamo vederne i dettagli e, nella scheda principale, modificare le impostazioni di sicurezza. Possiamo anche scattare immagini con la webcam.
La configurazione permette di scegliere se controllare anche i file e se catturare schermate. Quando abbiamo deciso facciamo clic su Salva le modifiche.
Nella scheda Settings possiamo modificare il comportamento dell’applicazione in funzione sul dispositivo. Tutte queste opzioni cambiano in base al sistema operativo installato.
Per ottenere maggiori funzionalità puoi acquistare uno dei piani di abbonamento disponibili, come ad esempio la Full Suite Plan, che ti permetterà di avere a disposizione un tracciamento costante, una gestione semplice ed una protezione affidabile.
WhatIsMyBrowser
WhatIsMyBrowser è un servizio online il cui scopo è individuare la versione del browser adoperata, ma è anche in grado di fornire diversi dettagli relativi al sistema.
Dopo averlo avviato sul tuo PC, scorri la pagina per visualizzare tutte le informazioni del computer ed al termine premi sul link Copy URL to Clipboard e salvalo in un file per custodirlo su un altro PC.
Se ti collegherai a tale link da un altro dispositivo, otterrai un’informazione utilissima: ovvero quando è stato utilizzato l’ultima volta il tuo browser.
Come rintracciare IP del computer
Se hai conservato l’indirizzo IP del notebook, connesso a Internet o fornito dal modem, potresti ricavarne la posizione approssimativa utilizzando il servizio online di localizzazione IP Location Tool.
Tutto quello che dovrai fare è inserire nel campo Remote Access il tuo indirizzo IP e attendere la posizione approssimativa in base alle informazioni fornite dall’operatore telefonico. Questo ti consentirà di avere un’idea di dove potrebbe trovarsi il computer.
Se non sai come ricavare l’indirizzo IP pubblico del PC collegati al sito What Is My IP Address.
Utilizzare i ricetrasmettitori GPS
Esistono anche gadget hi-tech che permettono di ritrovare l’oggetto smarrito quando non si è online. I ricetrasmettitori GPS sono apparecchi piccoli e sottili che possono essere disposti tranquillamente in una borsa per PC.
Tra i più famosi vanno citati quelli prodotti dall’azienda Tile. I suoi Tile Mate sono minuscoli strumenti dotati di connettività Bluetooth con batteria integrata che garantisce una durata di 3 anni. E’ possibile rintracciarli usando un’app gratuita disponibile per Android e iOS. Hanno un raggio d’azione fino a 76 metri e sono perfetti non solo per il ritrovamento di dispositivi mobili o PC ma anche per il ritrovamento di chiavi, telecomandi e altro.
Tracker GPS
Restando in tema di localizzatori, non possiamo non citare i tracker GPS. Vengono utilizzati soprattutto dalle compagnie di assicurazione per l’installazione nelle auto (come antifurto) per il monitoraggio di persone anziane affette da demenza senile o ancora per l’individuazione dei nostri amici a quattro zampe.
SmartSole è un localizzatore ideato da GTC Corp. Consiste nell’inserire un localizzatore GPS in una suola delle scarpe. E’ una soletta che si adatta a una scarpa o pantofola e aggiorna la posizione ogni dieci minuti. E’ disponibile in varie misure e costa circa 270 euro più il costo di un abbonamento mensile. In questo caso potresti collocarla nella migliore borsa porta PC.
Tractive GPS: non è un localizzatore per PC, ma potrebbe tornarti utile se vuoi individuare la posizione del tuo cane o gatto. Si tratta di un’applicazione gratuita dove è possibile visualizzare e ottenere le informazioni sulle attività del tuo amico a quattro zampe. La batteria di questo dispositivo ha una durata che va dai 2 ai 5 giorni, Richiede la sottoscrizione di un abbonamento a partire da 3,75 euro al mese per localizzatore.
Potrebbero tornarti utili anche le nostre guide all’acquisto sui migliori orologi GPS running e sul localizzatore GPS senza SIM.