Come riconoscere font di una scritta
Come riconoscere font che magari hai trovato sul web potrebbe forse sembrarti un mero esercizio di stile, in realtà devi sapere che le applicazioni legate alla corretta individuazione di un carattere non sono così scontate come generalmente si può pensare.
Sapevi, ad esempio, che un font rientra tra i parametri che le agenzie di marketing prendono in considerazione prima di avviare una campagna di sponsorizzazione di un servizio o di un prodotto?
Come dici? Su questo specifico argomento le tue conoscenze non sono poi così sviluppate da consentirti di fare una scelta in totale autonomia? Per queste evenienze ci siamo noi e vedrai che dopo aver letto la nostra guida, avrai sicuramente le idee molto più chiare.
Sei pronto? Cominciamo pure allora.
Leggi anche: Scaricare font gratis
Indice
3 siti da provare se devi riconoscere font con precisione
Come riconoscere font se non sai nemmeno da dove iniziare a cercare? E’ una domanda che potresti porti e che in effetti è del tutto logica, fortunatamente per te, però, non dovrai più andare alla ricerca disperata di quel font che hai adocchiato tempo fa e di cui non ricordi il nome.
Oggi ci sono siti specializzati con cui poter effettuare apposite ricerche in maniera chiara ed efficace. Vediamo i principali.
WhatTheFont
WhatTheFont è una delle soluzioni più rinomate e utilizzate da chiunque voglia individuare font complessi.
Il grande vantaggio di questo servizio consiste nel fatto che è configurato come un applicativo web, il che significa che non avrai affatto bisogno di scaricare chissà quali software o programmi specifici, ti basterà solamente servirti della sua funzione online.
Nello specifico, il suo funzionamento consiste nella scansione di immagini in formato JPG o PNG, possibilmente con una dimensione non superiore ai 2 MB. Il servizio si occuperà dell’analisi della foto uploadata e dopo una breve ricerca restituirà l’esito relativo al font, davvero fantastico, non trovi?
Se desideri fare una prova o hai urgenza di provare il servizio, collegati al sito ufficiale e dall’homepage procedi con l’upload del file che vuoi venga scansionato, in alternativa puoi anche semplicemente trascinarlo nello spazio apposito.
Ma nel caso in cui l’immagine presenta caratteri diversi e il tuo interesse è solamente verso uno di essi?
Non preoccuparti, WhatTheFont è fornito di una speciale funzionalità di editing mediante cui potrai evidenziare anche una sola parola e lasciare che solo quella venga effettivamente scansionata.
Per farlo ti basterà selezionare la parola scelta, cliccare sull’icona a forma di freccia e attendere il completamento dell’analisi. La scansione produrrà un elenco di font ordinati per probabilità tra cui sicuramente ci sarà proprio quello che stai cercando.
Infine, una volta individuato sarai anche libero di scaricarlo sul tuo PC o comprarlo laddove non dovesse essere gratuito, ti basterà premere il pulsante Get it e seguire le chiare indicazioni mano a mano proposte.
Questo servizio è stato realizzato anche come app, difatti è disponibile sia per dispositivi Android sia su quelli iOS.
Font Matcherator
Font Matcherator è un altro servizio per identificare font davvero ottimo, fornito di funzionalità sorprendentemente user friendly.
Come il precedente, anche qui ci troviamo di fronte a una tipologia di applicativo web che funziona mediante l’upload di una foto sottoposta a scansione o la possibilità di trascinare direttamente l’immagine nello spazio preposto al riconoscimento.
L’editor di questo riconoscitore di font è decisamente utile e ti consentirà di selezionare solo uno specifico carattere tra tutti quelli presenti in un determinato file.
Dopo aver proceduto con l’upload, dovrai cliccare sul pulsante Matcherate it e attendere il completamento dell’analisi in corso.
I risultati ottenuti verranno restituiti secondo un ordine di probabilità e somiglianza con il carattere originale. Davvero eccellente, infine, l’idea di poter mettere a confronto immagine originale e risultato ottenuto così da favorire il processo d’identificazione anche grazie all’aspetto visivo.
What Font Is
L’ultimo servizio che andiamo a vedere per individuare i font si chiama What Font is e come i precedenti segue una logica di funzionamento prettamente online.
Una piccola precisazione: l’utilizzo del servizio per le funzioni di base è assolutamente gratuito, laddove, però, volessi usufruire di funzionalità avanzate come l’assenza di pubblicità o una maggiore precisione nell’identificazione, il sito propone un abbonamento con relativo costo di 39.99 Euro annui.
A te la scelta, c’è comunque da dire che anche nella versione gratuita è ottimo.
Andiamo a vedere come funziona.
Per utilizzarlo e riconoscere i font online dovrai come prima cosa collegarti al sito internet ufficiale. Direttamente dall’homepage procedi con l’upload dell’immagine cliccando su Browse by clicking here, oppure trascinala semplicemente nell’apposito spazio denominato Drag and drop image here to identify your font.
Decisamente apprezzata la scelta di proporre l’analisi di una foto presa direttamente da internet senza averla scaricata prima. Per sfruttare questa funzione dovrai prima copiare e poi incollare l’URL nello spazio Specify a URL instead.
Dopo aver caricato correttamente la tua immagine, premi sul pulsante Find the font e utilizza pure l’editor messo a disposizione per selezionare solo una partizione o uno specifico carattere.
A questo punto clicca pure due volte sulla voce Next step per avviare la ricerca di font vera e propria. Prima del report potrai anche determinare con maggiore precisione alcuni dettagli fondamentali, come il contrasto o la luminosità così da avere risultati ottimali.
I risultati ottenuti verranno ordinati mediante probabilità e somiglianza e laddove riuscissi a identificare il font che stai cercando, potrai anche scaricarlo o comprarlo, se a pagamento, cliccando sulla voce Download.
Leggi anche: Come installare nuovi font su Windows
Come identificare un font da PDF
Finché si parla di immagini JPG o PNG va bene, ma nel caso volessi trovare un font in un documento PDF, notoriamente più ostici alla modifica?
Non preoccuparti, anche per queste evenienze esistono degli appositi servizi online, fermo restando che se vuoi velocizzare la procedura puoi prendere in considerazione l’idea di effettuare uno screenshot del testo incriminato e procedere all’individuazione tramite gli applicativi trattati nel precedente paragrafo.
Se però preferisci lavorare sui PDF veri e propri, la soluzione migliore che ti consigliamo è quella d’impiegare il servizio gratuito ExtractPDF.com.
Si tratta di un applicativo online che eccelle dal punto di vista delle funzionalità e delle personalizzazioni. Se vuoi provarlo devi come prima cosa collegarti sul sito ufficiale di riferimento.
Dalla homepage premi sulla voce Scegli e seleziona pure il file che intendi sottoporre a scansione, in alternativa potrai anche incollare un URL nell’apposito campo Or enter a URL.
L’upload permette una dimensione dei file pari o inferiore ai 25 MB.
Dopo aver caricato correttamente l’immagine, clicca pure su Start e attendi che il servizio restituisca tutti i potenziali risultati individuati. Recandoti inoltre sulla sezione Fonts potrai persino scaricarli cliccando sul pulsante Download.
Leggi anche: Convertire PDF in Word mantenendo la formattazione
Come riconoscere un font con Photoshop
Vuoi che il software di grafica per eccellenza, Photoshop, non sia fornito di una funzionalità che ti consente di riconoscere e individuare uno specifico font? Certo che no, e difatti prevede un servizio ad hoc caratterizzato da un’estrema precisione dei risultati.
Vuoi sapere come fare? Te lo diciamo subito!
Assicurati che il software sia correttamente avviato, successivamente clicca su File e poi su Apri e procedi con l’upload della foto di tuo interesse; in alternativa puoi anche trascinare l’immagine direttamente nello spazio principale.
A questo punto individua la voce Testo dal menù posto in alto e clicca sull’opzione Trova font simile.
La funzione di quest’ultima voce è abbastanza chiara e dai risultati ottenuti sarai in grado d’individuare con estrema semplicità quel carattere che tanto ti aveva fatto penare, infine puoi anche decidere di scaricarlo cliccando sulla caratteristica icona a forma di nuvola.
Leggi anche: Le migliori alternative a Photoshop
Come riconoscere font da immagine
Come riconoscere un font da un’immagine? Benché tutte le soluzioni appena esposte sia perfettamente funzionanti e in definitiva accessibili anche agli utenti con conoscenze informatiche medio-basse, possiamo certamente dirti che molto dipende dalle tue esigenze e competenze.
Laddove, ad esempio, avessi poca familiarità con i software grafici, scaricare un programma complesso come Photoshop solamente per individuare un carattere potrebbe essere eccessivamente dispendioso per te, sarebbe meglio che utilizzassi i servizi online che ti abbiamo esaustivamente illustrato precedentemente.
Se invece il tuo lavoro o la tua attività fa molto ricorso ai testi scritti, allora potresti optare per delle soluzioni maggiormente professionali come può essere per l’appunto il software grafico già citato.
Di una cosa, però, puoi stare certo: qualunque sia l’opzione per la quale propenderai, ti assicuriamo che sarai in grado di scoprire il font che stai cercando e magari anche di sorprenderti positivamente per dei caratteri che non conoscevi e che andrai a scaricare.
Come riconoscere il font di un libro
E’ vero che solitamente nell’editoria per stampare un libro si fa ricorso ai font principali, però, specialmente nei volumi più antichi, non è affatto inconsueto imbattersi in caratteri di rara bellezza e maestria ormai in disuso.
E in queste evenienze come fare per individuare il font esatto?
Un libro è un oggetto fisico e come tale avvalerti delle soluzioni fin qui indicate sarebbe impossibile, volendo potresti rivolgerti a un esperto bibliotecario o restauratore, se vuoi però ridurre drasticamente i tempi ti suggeriamo un piccolo trucco.
Ti basterà semplicemente scattare una foto, possibilmente con una risoluzione eccellente, e poi decidere quale servizio utilizzare.
Non preoccuparti se temi che il font sia troppo antico, solitamente i siti specializzati in questo ambito fanno affidamento su dei vasti database e non ti sarà difficile trovare quello che stai cercando.
Come riconoscere un font di qualità
Un font di qualità solitamente ha delle peculiarità ben precise che lo rendono immediatamente riconoscibile, tuttavia bisogna dire che molto dipende da quelle che possono essere le tue esigenze personali.
Nel caso di una sponsorizzazione di un tuo prodotto o servizio, ad esempio, un carattere chiaro e deciso è sicuramente più indicato di uno che fa dei barocchismi il proprio punto di forza.
In generale comunque si può dire che tra le caratteristiche imprescindibili per riconoscere un font di qualità ci siano:
- La quantità totale dei glifi che rende il carattere flessibile e adattabile a mille usi.
- La presenza di più pesi in grado di realizzare specifiche gerarchie testuali.
- La buona presentazione dei segni diacritici.
- L’omogeneità delle grazie.
- La presenza di variazioni nello stile.
- Un’ottima gestione degli spazi.
Approfondimenti