10 migliori font calligrafici gratis
Stai forse cercando i migliori font calligrafici per il tuo progetto? Ecco diverse ottime idee per aiutarti a trovare il font calligrafico gratis adatto a te.
Quando navighi sul web oppure tra le pagine di un semplice documento di testo, sebbene in molti casi potresti non far caso alla tipologia di font utilizzato, questo può fare la differenza per consentirti una lettura agevole e veloce.
Quando realizzi un documento oppure una pagina web, la scelta dei font calligrafici può fare la differenza nel garantire al lettore non solo di leggere meglio, ma anche di catturarne l’attenzione. Avrai sicuramente notato come sia più semplice la lettura di alcuni font, mentre altri risultano quasi fastidiosi alla vista.
Sebbene i vantaggi nell’utilizzare dei font comodi siano evidenti, non sempre i migliori sono gratuiti. Tantissimi siti web offrono a pagamento dei font utili per il web marketing, ma spesso il costo è proibitivo. Nelle prossime righe analizzeremo i migliori font calligrafici gratis.
Leggi anche: Migliori Wordart
Indice
Come aggiungere nuovi font
Prima di dare uno sguardo al miglior font calligrafico è appropriato analizzare come aggiungerlo. Nel caso in cui tu volessi aggiungere un nuovo font nei tuoi documenti, presumiamo Microsoft Word, il primo passo da compiere è quello di installarlo su Windows oppure su Mac scaricandolo direttamente dalle piattaforme online. Ti consigliamo di leggere anche le indicazioni fornite da Microsoft.
Nel caso in cui volessi una guida più semplice da consultare, ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come installare font. Siamo sicuri che la troverai meno complicata di quella Microsoft.
Come provare un font
Come potrai immaginare sul web sono disponibili un’infinità di font calligrafici, spesso provarli tutti diventa quasi un lavoro a parte. Puoi però sfruttare un servizio online che ti permette di provare prima i font per poi scaricarli nel caso in cui ti piacessero. Nello specifico si tratta del tool denominato WhatTheFont che potrai utilizzare direttamente dal browser web, ti consente di capire in cinque minuti quale sia il font su un’immagine. Per approfondimenti leggi anche la nostra guida su come riconoscere font.
Nel caso tu avessi una versione di Photoshop che superi la versione 19.0 potresti farlo anche con la funzione integrata, ma questa guida si rivolge un po’ a tutti e dobbiamo andare oltre i costosi software come Photoshop.
Migliori font calligrafici
Tuffiamoci ora nei font calligrafici gratuiti che possono fare al caso tuo per migliorare i progetti.
1. Euphoria Script
Uno degli script più interessanti per i font è sicuramente Euphoria, questo uscito pochissimi mesi fa nell’ultima versione, ti permette di sfruttare uno dei font più eleganti e interessanti per i documenti. Sicuramente è una tipologia di carattere che si rivolge a chi necessita di scritture moderne volte ai progetti giovani.
2. Miama
Quando hai bisogno di un font utile un po’ per tutte le esigenze, uno dei più belli e scaricati del web è sicuramente Miama. Ti basterà recarti sulla pagina ufficiale Internet di Font River e scrollarla fino alla fine. In basso al centro noterai la scritta Free Download, ti riporta anche le dimensioni di 248 Kb. Cliccaci sopra e poi installalo all’interno di Windows oppure Mac a seconda delle necessità. Al momento conta più di 35 mila download, non crediamo sia un caso, la qualità e la bellezza di questo font sono innegabili. Il sito ti permette anche di scegliere le dimensioni, puoi optare per: 12, 14, 18, 24, 36, 48, 60 e 72 px.
3. Freebooter Script
Tra i font calligrafici più conosciuti, dal 2009, Freebooster è uno dei più interessanti se ami le lettere particolarmente vistose e sfarzose. Le effe e soprattutto la b, sono caratterizzate da orpelli molto belli da vedere, utili nei testi per cerimonie ed eventi. Per scaricare questo font ti basterà andare sulla pagina ufficiale e cliccare in alto a destra sull’icona denominata Download TTF. Successivamente provvedi a installarlo e nel caso non ti bastassero gli esempi grafici del sito, provalo con WhatTheFont.
4. KingThings Wrote
Anche il font calligrafico KingThing Wrote appartiene alla vecchia guardia, ormai di grande utilizzo sin dal 2009 rappresenta uno dei caratteri più interessanti per la creazione di contenuti volti alle composizioni fantasiose. Lo avrai visto mille volte nelle scritte per i film fantasy oppure nelle prime pagine di un libro per le fiabe. Anche in questo caso per scaricarlo dovrai recarti sul sito ufficiale e cliccare, in alto a destra, su Download TTF. Non dimenticare di salvarlo in una cartella dove è facile trovarlo, ti consigliamo il Desktop per andare sul sicuro.
5. Wisdom Script
Se hai la necessità di realizzare un poster oppure un progetto dove l’impatto visivo è fondamentale, allora con molta probabilità utilizzare un font come Wisdom potrebbe fare al caso tuo. Fino a pochissimi mesi fa era completamente gratuito, mentre in questo momento per poterlo scaricare dovresti effettuare una donazione al creatore. Sebbene con solo 5 dollari potresti portatelo a casa, ti consigliamo di attendere un po’, magari ritorna gratuito. Nel caso ne avessi bisogno subito allora per scaricarla apri questa pagina Internet e in basso a destra troverai la finestra per la donazione e il tasto download.
6. Alex Brush
Il font calligrafico Alex Brush è sobrio e molto classico. In questo caso potrai scaricarlo gratuitamente e scegliere dimensioni, misure e colori. Recati alla pagina Internet dedicata e al centro in alto seleziona le dimensioni del carattere: small, medium o large e successivamente clicca sul tasto nero a destra con scritto Download.
7. Airfoll Script SSK
Tra i migliori font calligrafici c’è certamente Airfoll, magari a un primo sguardo ti sembrerà il carattere più strano del mondo, ma è tra i più apprezzati dai creatori di contenuti online. Vai su questa pagina Web e scegli al centro della stessa se scaricare il font oppure inviarlo tramite e-mail. Nel primo caso clicca sull’icona Download, nel secondo caso sull’icona Email.
8. Dali
La piattaforma dafont.com ti permette di scaricare gratuitamente uno dei caratteri più suggestivi: il Dali. Se tu avessi la passione per i videogiochi, lo avresti visto probabilmente mille volte nei menu iniziali. Sebbene sia tra i più interessanti, non ti sarà facile utilizzarlo nei progetti tradizionali, dobbiamo però segnalarlo tra i migliori in circolazione. Anche qui potrai scegliere le dimensioni nella sezione Size. Scaricalo cliccando sul tasto Download posto sulla parte destra della pagina. Se cerchi dei numeri e dei simboli originali, Dali sarà un font che amerai.
9. Aquafina Script
Ci sono caratteri calligrafici strani e poi c’è Aquafina che li supera tutti. Se hai bisogno di un font che abbia delle linee molto morbide, volte alle composizioni eleganti e originali, allora potresti trovare un alleato di grande caratura in Aquafina. Per scaricarlo non devi fare altro che aprire la pagina web e cliccare, in basso a sinistra, sull’icona denominata Download. In pochi secondi si scaricherà sul tuo computer, sia questo un Mac oppure Windows.
10. Anke Calligraphic FG Regular
Come sempre conserviamo per ultima la ciliegina sulla torta. Anke Calligraphic FC dispone sia di una licenza gratuita per uso personale che una licenza per uso commerciale. Oltre a essere tra le migliori in assoluto per qualità estetica, ti permette di utilizzarla anche nei tuoi progetti fotografici o pubblici, svincolandoti da potenziali problematiche di diritti d’autore. Al momento conta più di 126 mila download e per scaricarlo non devi fare altro che andare sul sito Web e cliccare sulla destra sul tasto Download e salvare sul tuo PC il file anke_calligraphic_fg.zip.
Se vuoi avere uno strumento per personalizzare un font calligrafico, dai un’occhiata al generatore di font calligrafici di Font Meme.
Altri siti per scaricare font gratis
I dieci consigli appena elencati non ti soddisfano? Magari sei alla ricerca di altri siti per scaricare font gratis. Allora ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra veloce guida, che ti permetterà il download font gratis non solo calligrafici ma anche corsivi, tatuaggio, eleganti, 3D e via dicendo.