Le migliori cuffie per iPhone 7
L’iPhone 7 non offre più il classico ingresso per le cuffie. La Apple ha deciso di togliere il mini jack ma ha comunque realizzato una versione degli auricoloari chiamata EarPods con connettore Lightning. Esistono però delle alternative con ingresso Lightning che funzionano benissimo anche con dispositivi Apple di vecchia generazione purché siano dotati di questo connettore e siano equipaggiati con iOS 10.
In questa guida ti indicherò le migliori cuffie per iPhone 7 come alternativa degli auricolari EarPods, tutto quello che devi fare è continuare a leggere e prenderti alcuni minuti del tuo tempo libero e seguire quello che sto per dirti.
Togliendo l’ingresso per cuffie, la Apple ha deciso di mettere in commercio per l’iPhone 7 una coppia di auricolari senza fili , quindi Bluetooth, chiamata AirPods. Si tratta di un accessorio di alta tecnologia dotato di un chip Apple W1, sensori ottici e accelerometro. La piccola batteria interna garantisce un’autonomia di 5 ore di ascolto senza interruzioni e vengono forniti di custodia con ricarica integrata.
Ma Apple ritiene che non tutti gli utenti siano contenti delle cuffie Bluetooth, poiché la loro batteria richiede una ricarica continua. Quindi? Alcuni produttori per cuffie approfittando della situazione hanno deciso di proporre modelli idonei per l’ingresso Lightning di Apple. I migliori produttori sono sicuramente Philips, JBL, Audeze e naturalmente Apple con gli EarPods, già citati.
Con l’ingresso Lightning, la musica dell’iPhone 7 arriva alle cuffie in modalità digitale e solo all’interno delle cuffie o del cavo avviene la conversione, percepibile come segnale analogico. Questa modalità di trasferimento garantisce molti vantaggi: la possibilità di installare, da parte del produttore, un potente amplificatore dopo il convertitore digitale / analogico e correggere, se necessario, il suono digitale.
Le cuffie Lighting offrono inoltre notevoli vantaggi riguardanti non solo la corrente prelevata attraverso l’ingresso Lightning ma anche perché attraverso l’app, da loro fornita, sarà possibile regolare l’intensità per la soppressione del rumore.
Ora che hai una visione chiara di tutto vediamo di seguito le migliori cuffie per iPhone 7.
Le migliori cuffie per iPhone 7 con ingresso Lightning
Audeze Sine
Le Audeze Sine sono cuffie ad archetto con ingresso Lightning eleganti e perfettamente aderenti alle orecchie. Su tutta la superficie della membrana sono disposti i conduttori costituiti da un reticolo di barre magnetiche. Il suono è ricco di sfumature con bassi potenti, voci chiare e riproduzione accurate. Il suono del Sine è naturale ed il volume non è invadente per niente. Oltre al comfort di indossabilità, le Sine si distinguono per la presenza del microfono vivavoce con tasto per accettare le chiamate in ingresso, volume massimo senza distorsione a 92 dB e regolatore del volume. L’app gratuita di Audeze offre un equalizzatore e aggiornamenti per il cavo Cipher. La lunghezza del filo è di 120 cm ed il peso di 362 g.
JBL Reflect Aware
Le JBL Reflect Aware sono cuffie per sportivi con ingresso Lightning compatte e leggere. Queste cuffie offrono un modello In-Ear robusto e resistente al sudore, dotato di filo riflettente. Caratteristica fondamentale delle JBL Reflect Aware è la funzione elettronica Noise Cancelling. L’intensità della soppressione del rumore potrà essere regolata tramite l’app gratuita My JBL Headphones ma con l’attivazione di questa funzione il suono riprodotto è leggermente debole. In compenso questi auricolari hanno un suono pulito con toni bassi profondi e molto secchi. Il volume massimo senza distorsione è di 105 dB. La lunghezza del filo è di 120 cm ed il peso di 192 g.
Philips Fidelio M2L
Le Philips Fidelio M2L sono cuffie con ingresso Lightning dal suono bilanciato e con toni bassi molto profondi. Questo modello On-Ear è confortevole da indossare. Le cuffie Philips non hanno funzionalità extra, come microfono vivavoce e Noise Cancelling, ma sono dotate di un regolatore per il volume disposto su un padiglione delle cuffie. L’app della Philips si chiama FIdelio M2L ed è scaricabile gratuitamente da App Store. Il volume massimo senza distorsione è di 105 dB, la lunghezza del filo è di 120 cm mentre il peso è di 192 g.
Apple EarPods
Le EarPods sono cuffie Apple con ingresso Lightining leggerissime (solo 13 g) già presenti nella confezione dell’iPhone. Rimangono ben attaccate al padiglione auricolare e presenta microfono e tasti volume direttamente collocati sul filo. Il suono riprodotto è perfetto, pulito e ben percepito con bilanciamento dei toni alti, bassi e medi. L’indossabilità è molto comoda e la funzionalità microfono vivavoce con tasto per accettare le chiamate è presente. Sono cuffie In-Ear dal peso di 13 g e con volume massimo senza distorsione di 107 dB. La lunghezza del filo è di 120 cm.
Se invece stai cercando un’alternativa alle cuffie con ingresso Lightning puoi dare un’occhiata alle cuffie wireless.
Le migliori cuffie o EarPods wireless per iPhone 7
Bragi The Dash
Le cuffie wireless Bragi The Dash sono state il primo modello Blueooth dotate di sensori per il fitness con comandi touch. La qualità del suono è buona ma l’autonomia della batteria di soli 2 ore e mezza è troppo breve. Questi auricolari hanno una qualità tecnologia impressionante con un’attenzione per il dettaglio molto elevata. Le cuffie possono essere utilizzate per ricevere chiamate telefoniche facendo un leggero tap sulla cuffia per rispondere oppure inclinando la testa con un gesto del si per rispondere o con un gesto del no per non rispondere. Le Dash possono essere utilizzate anche per l’attività fisica. Nella cuffia di sinistra è possibile avviare l’attività fisica premendoci sopra. In tutto questo vengono tracciati durata e battito cardiaco. Molto comoda anche la modalità Transparency che consente di replicare l’audio attorno a noi amalgamandolo con quello della musica. Un’altra funzione comodissima è la messa in pausa della musica quando togli uno dei due auricolari dall’orecchio.
Le Bragi The Dash riproducono musica via Bluetooth ma se non sono connesse ad uno smartphone puoi comunque usufruire dei 4GB di musica interna che esse mettono a disposizione per contenere fino a 1000 canzoni MP3. Puoi controllare la riproduzione attraverso la cuffia di destra. Un tap significa metti in Play/Pausa, due tap vai avanti alla traccia successiva, mentre scorrendo il dito in orizzontale puoi variare il volume del brano.
Erato Apollo 7
Le cuffie wireless Erato Apollo 7 sono piccoli e leggeri e consentono 4 ore di riproduzione musicale con una custodia in grado di estenderne la carica fino a 9 ore (garantisce due ricariche complete grazie alla batteria al litio). Di ottima qualità audio, le Erato hanno un design di buonissimo livello, e grazie alla impermeabilità degli auricolari possono essere utilizzati in qualsiasi condizione atmosferica. Gli EarPod Erato presentano un supporto integrato per Siri, attivabile con il pulsante presente su entrambi gli earbud quando però non si ascolta musica. Al contrario i due pulsanti earbud si trasformano in comodi pulsanti di regolazione del volume. Disponibile nelle colorazioni oro, argento, grigio siderale e oro rosa, l’Apollo 7 ha un peso di soli 4 grammi e segue gli ultimi protocolli Bluetooth 4.1 che ne consente la connettività wireless.
Rowkin Mini EarBuds
Più piccoli degli Erato Apollo 7, le cuffie senza fili Rowkin Mini EarBuds hanno costi contenuti e buona adattabilità a qualsiasi tipo di orecchio. Inoltre hanno un microfono integrato utile per l’eliminazione dei rumori esterni. Grazie alla tecnologia Bluetooth 4.1 possono collegarsi a qualsiasi dispositivo. I Rowkin hanno un sistema di ricarica portatile capace di sfruttare un collegamento magnetico che consente anche la protezione delle piccole cuffie. La batteria ha una durata di 60 minuti estendibile fino a 6 ore grazie al caricabatterie portatile. Per quanto riguarda il colore, le Rowkin Mini sono disponibili in grigio siderale, nero e oro.
Gear IconX di Samsung
Le cuffie senza fili Gear IconX della Samsung sono perfette per ascoltare fino 1000 brani musicali direttamente dalla loro memoria. Gli auricolari della Samsung sono un player miniaturizzato resistente agli spruzzi d’acqua. Presentano una memoria da 4GB per conservare i brani e una custodia che aiuta a prolungarne l’autonomia. C’è poi da considerare i molti sensori che permettono all’utente di monitorare la propria attività fisica. All’interno dei due auricolari Gear IconX ci sono un accelerometro e un sensore per la frequenza cardiaca. Oltre al monitoraggio dell’attività fisica sono da sottolineare la funzione Guida vocale, per dare un feedback sui progressi dell’utente, l’adattamento alle orecchio dell’utente, grazie alla vestibilità leggera e confortevole e l’attivazione istantanea. La modalità Touch consente con un semplice tocco di accedere alle funzioni telefoniche dello smartphone, considerando che gli auricolari della Samsung sono compatibili con Android 4.4 e successivi. Il peso è di soli 6,3 g mentre i colori disponibili sono nero, azzurro e bianco.
Apple AirPods
Gli auricolari senza fili AirPods della Apple si posizionano perfettamente nell’orecchio e oltre ad avere un buon suono, sono un vero piccolo gioiello tecnologico. E’ uno dei pochi modelli disponibili di auricolari All Wireless, dato che oltre a non avere un cavo di collegamento all’iPhone, comunicano tra di loro attraverso le onde radio. Al loro interno gli AirPods, hanno un chip Bluetooth, un sensore ottico, una batteria, un microfono, un sensore di movimento e un apparto di riproduzione audio.
I due auricolari sono sincronizzati tra loro e funzionano all’unisono con l’iPhone 7 grazie ad un nuovo chip che ha il compito di coordinare il flusso dati audio. I sensori di movimento degli AirPods hanno lo scopo di attivare e disattivare automaticamente le cuffie wireless. Oltre ad ascoltare musica, potrai rispondere ad una chiamata in ingresso avvalendoti di 5 ore consecutive di riproduzione audio. Le funzionalità degli AirPods sono accessibili soltanto da dispositivi basati su iOS 10, Mac OSX (Sierra) e WatchOS 3. Per sincronizzarle con l’iPhone 7, devi avvicinare la custodia delle cuffie wireless al melafonino e attendere che sullo schermo dell’iPhone compaia la richiesta di sincronizzazione. Premi e accetta la richiesta per iniziare ad utilizzare gli AirPods, gli auricolari Bluetooth della Apple.