Migliori cuffie con bassi potenti 2023
Oggi il mercato è ricco di tanti tipi di cuffie ecco perché diventa sempre più difficile capire quali sono le migliori. Se però stai cercando le migliori cuffie con bassi potenti allora posso tranquillamente aiutarti.
In questa guida all’acquisto ho raccolto per te le migliori cuffie capaci di mettere in risalto i bassi in modo veramente interessante. Ti accorgerai che non occorre spendere molto, poiché forniscono un suono eccellente e offrono opzioni molto più avanzate che non troverai mai nelle cuffie economiche da 10 euro.
Se al tuo microfono streaming vuoi aggiungere delle cuffie da studio allora ti consiglio di continuare a leggere le migliori cuffie con bassi potenti.
Indice
Quali cuffie con bassi potenti scegliere
Prima di scegliere le migliori cuffie per bassi occorre tenere conto del: prezzo, stile, peso, livello di comfort e qualità del suono.
Quando parliamo di cuffie con bassi potentissimi non significa che occorre necessariamente spendere tanto. Esistono in commercio anche cuffie economiche che forniscono una qualità del suono molto buona e in alcuni casi anche migliore di quelle più costose.
Tieni conto che nello scegliere cuffie con bassi profondi e potenti, dovrai assicurarti che esse abbiano anche la giusta quantità di medi e alti. Nel caso essi non fossero di qualità, questo potrebbe compromettere di molto la tua esperienza di ascolto.
Scegliere tra cuffie chiuse, aperte, semiaperte
Le cuffie chiuse, sono decisamente quelle più adatte se devi ascoltare musica mentre ti trovi in un posto pubblico. Quelle aperte sul retro, perdono il suono e potrebbero essere non adatte per la registrazione in studio, ma fanno comunque un ottimo lavoro. Esistono anche le cuffie semiaperte, che in genere emettono un suono più realistico con poca distorsione e ottime risposte a bassa frequenza.
A tal proposito ti consiglio di leggere con attenzione questa guida su: Differenza tra cuffie in-ear, on-ear, over-ear.
Sicuramente le migliori cuffie con cancellazione del rumore ti aiuteranno a concentrarti meglio e ad isolarti da voci e suoni prodotti nell’ambiente circostante. Stesso discorso meritano le cuffie comode. Se sei costretto ad indossarle per tante ore, indossare cuffie pesanti o che raccolgono sudore potrebbero a lungo andare diventare veramente scomode.
Ma bando alle ciance e vediamo quali sono le cuffie con ottimi bassi.
Cuffie con bassi migliori
Audio-Technica ATH-M50x
Le migliori cuffie per bassi.
Pro
- Comfort
- Ottimo isolamento acustico
- Dimensioni driver da 45 mm
Contro
- Alcuni set sono mal bilanciati
Le cuffie per monitor da studio professionali Audio-Technica ATH-M50x sono considerate ottime cuffie per bassi. I driver ad ampia apertura da 45 mm emettono una qualità dei bassi eccezionale, inoltre il design circumaurale sembra essere perfetto per l’ascolto in movimento. Sono dotati di cuscinetti auricolari di alta qualità per assicurarti comfort e suono di qualità. Stesso discorso merita il materiale di costruzione e i cavi in dotazione.
Nel complesso, si tratta di cuffie con bassi potenti che si adattano per qualsiasi uso, sia che si tratti di DJ o semplicemente di ascoltare musica sul treno.
Sony WH-1000XM3
Le migliori cuffie Sony con ottimi bassi.
Pro
- Incredibile qualità del suono
- Eccellente cancellazione del rumore
Contro
- La qualità delle chiamate non è eccezionale
Sony WH1000XM3 è senza dubbio la migliore cuffia sul mercato. Tutto è fantastico, dal suono alla qualità dei bassi, dal design alla costruzione. Il costo è molto elevato ma possedere le migliori cuffie in commercio non è da tutti.
Queste cuffie Bluetooth wireless non sono rivoluzionarie, ma forniscono tanti piccoli aggiornamenti in numerose aree rispetto ai predecessori, da risultare un dispositivo migliorato in ogni sua parte. Offrono comodità e un design ergonomico molto elegante. Inoltre sono dotate di varie funzionalità avanzate come: Quick Charge, connettività USB-C, DAC, amplificatore analogico e NFC per un rapido accoppiamento Bluetooth. Non manca lo spegnimento automatico che chiude il dispositivo quando non c’è più segnale audio.
Il suono è cristallino, grazie anche alle eccellenti funzionalità di cancellazione del rumore, con medi diretti e bassi profondi sempre ai giusti livelli e mai troppo aggressivi. Le distorsioni sonore sono minime, mentre la batteria a lunga durata consente fino a 30 ore di riproduzione. Se te le puoi permettere, non esitare nemmeno per un secondo.
Beyerdynamic DT 770 Pro
Migliori cuffie da studio sotto i 200 euro.
Pro
- Comfortevoli
- Ottimo amplificatore
Contro
- Non molto resistente
- Cavo debole
Le cuffie Beyerdynamic DT 770 Pro entrano prepotentemente in questa lista delle migliori cuffie per bassi sotto i 200 euro. Si tratta di cuffie eccellenti da utilizzare in uno studio di registrazione e funzionano bene sia con i notebook che con PC desktop.
La qualità del suono è impeccabile e il loro design chiuso consente di mantenere il suono con un’impedenza di 80 Ohm e una frequenza di 5 Hz – 35.000 Hz. I padiglioni sono in velluto e impediscono al sudore di accumularsi, mentre l’imbottitura sull’archetto è removibile.
Marshall Mid ANC
Le migliori cuffie Bluetooth per bassi.
Pro
- Facili da trasportare
Contro
- Non così buone come i concorrenti
Le cuffie Marshall Mid ANC sono dotate della tecnologia Bluetooth aptX e dispongono di driver da 40 mm che garantiscono una qualità del suono eccezionale. Si tratta di cuffie wireless ma c’è anche una presa da 3,5 mm, se sei interessato a condividere la tua musica con un amico.
Sono cuffie compatte e con cancellazione del rumore. La tecnologia Bluetooth aptX permette di collegarle al telefono e rispondere alle chiamate in modalità wireless. Puoi quindi parlare sfruttando i microfoni incorporati o creare memo vocali.
Jabra Elite 85h
Migliori cuffie wireless sotto i 200 euro.
Pro
- Comode e leggere
- Design elegante
- Durata della batteria (30 ore con NC attivo)
- Qualità nelle chiamate
- Cancellazione del rumore
Contro
- Padiglioni auricolari leggermente ingombranti
- Qualità del suono potrebbe essere migliore
- Manca il supporto per codec di fascia alta come AAC, aptX o LDAC
Le Jabra Elite 85h sono cuffie wireless costose con tecnologia di cancellazione del rumore e connettività Bluetooth. Presentano: compatibilità multipiattaforma (funzionano sia su Android che su iPhone), durata della batteria impressionante, resistenza alla pioggia e all’acqua e un design over-the-ear perfetto per gli ambienti rumorosi, ma non tanto per i puristi del suono.
Sono paragonabili alle cuffie QuietComfort 35 II di Bose, ma hanno sicuramente un aspetto migliore. Considera che Jabra è un’azienda danese specializzata nell’implementazione di tecnologie all’avanguardia nei loro prodotti, quindi Elite 85h beneficia di una serie di funzioni intelligenti AI che possono essere personalizzate utilizzando Jabra Sound + app.
Bose QuietComfort 35 II
Cuffie con i migliori bassi compatibili con Alexa.
Pro
- Compatibile con Alexa
- Eccellenti per eliminare il rumore
Contro
- Costose
- Alcuni difetti negli aggiornamenti del firmware
Bose è uno dei più grandi brand nel settore delle cuffie, quindi non sorprende che le Bose QuietComfort 35 (Serie II) facciano parte di questa classifica sulle migliori cuffie con bassi potenti. Queste cuffie sono disponibili in nero o argento lucido e offrono una durata della batteria fino a 20 ore.
Oltre alla cancellazione del rumore, consentono la condivisione della musica e la compatibilità con Alexa, il che le fa distinguere da molti concorrenti. Sono inoltre leggere rispetto ad altri modelli, comode e dotate di un ottimo microfono. Tendono alcune volte a surriscaldarsi ed il prezzo è abbastanza elevato.
Bowers & Wilkins PX5
Migliori cuffie wireless antirumore.
Pro
- Qualità costruttiva
- 4 modalità di cancellazione del rumore disponibili (disattivata, bassa, alta e automatica)
- Uscita audio di alta qualità
- Comode da indossare per lunghi periodi di tempo
- Cancella il ritardo audiovisivo
Contro
- Costose
Le Bowers & Wilkins PX5 rientrano pienamente nella categoria delle cuffie con i bassi migliori. Bowers & Wilkins è un grande brand nel mondo degli audiofili e sono entrati nella nicchia ANC nel 2017 con le loro pluripremiate cuffie PX. Le PX5 sono il logico successore delle PX anche se ci sono un paio di sottili differenze da menzionare:
- In primo luogo, le PX5 utilizzano la fibra di carbonio nelle braccia, invece del metallo, il che significa che sono più leggere e comode.
- In secondo luogo, sono costruite con una tecnologia resistente all’acqua, il che è piuttosto interessante se intendi usarle all’aperto.
La durata della batteria è piuttosto buona, siamo a 25 ore di autonomia con una singola carica e il codec aptX Adaptive di Qualcomms è presente per offrire un’esperienza di ascolto a bassa latenza, robusta e ad alta risoluzione. Vale la pena ricordare che le PX5 sono in grado di passare, senza problemi, dall’ottimizzazione audio a quella video, ovvero le cuffie funzioneranno in modalità a bassa latenza quando giochi o guardi video, al fine di eliminare quel fastidioso ritardo che a volte è presente nelle connessioni Bluetooth.
Beats Studio3
Le migliori cuffie a lungo raggio.
Pro
- Durata della batteria
- Design elegante
Contro
- Non comodissime
Tra le migliori cuffie Beats, le Studio3 sono cuffie over-ear con un design molto attraente, leggero e compatto. Un notevole vantaggio di questo set di cuffie è che la voce sembra essere eccellente rispetto alla concorrenza. Il suono risulta essere superiore rispetto a cuffie dello stesso tipo di altre marche ed è semplicissimo accoppiarli con altri dispositivi. Il prezzo potrebbe scoraggiarne l’acquisto, ma secondo noi è un buon investimento per le tue orecchie.
Se in passato sei stato deluso dai prodotti Beats, questo set di cuffie potrebbe cambiare la tua prospettiva. Il suono è impressionante e la portata del Bluetooth è eccezionale, così puoi goderti la tua musica in casa o in studio. Sono disponibili in moltissimi colori.
Beyerdynamic T5p
Migliori cuffie con potenti bassi per audiofili.
Pro
- Estremamente comode
- Cavo staccabile
- Qualità costruttiva e materiali superbi
- 5 anni di garanzia del produttore
Contro
- Costose
Quando si parla di qualità del suono, viene in mente la seconda generazione di T5p di Beyerdynamic. Si tratta di cuffie di livello audiofilo provenienti da una delle più antiche aziende del settore.
Oltre ad una qualità costruttiva stellare, dove troviamo materiali e finiture perfetti, uno dei miglioramenti della seconda generazione è il cavo staccabile, che tra l’altro è realizzato in rame Ohno 7N a colata continua, cioè è facile da sostituire in caso di guasti. Inoltre, i cuscinetti auricolari in memory foam renderanno felici le tue orecchie, poiché sono estremamente comodi, grandi e larghi. Per quanto riguarda la qualità del suono, il T5p di seconda generazione offre un suono cristallino in quanto è dotato della tecnologia Tesla, mentre i bassi non sono “travolgenti”, ma stretti e controllati.
Bose QuietComfort 20
Migliori cuffie in ear con bassi potenti.
Pro
- Alta compatibilità con gli smartphone
- Passaggio semplice dalla cancellazione del rumore alla modalità Aware
Contro
- La garanzia è di solo 1 anno
I prossimi di questa lista sono le cuffie Bose QuietComfort 20. Indipendentemente dal fatto che tu abbia un dispositivo Apple o Android, Bose ha realizzato un modello adatto a ciascuna piattaforma.
Queste migliori cuffie con bassi potenti non sono le tipiche cuffie in-ear che devi posizionare correttamente nell’orecchio o regolare costantemente, ma poggiano perfettamente sul condotto uditivo e non richiedono regolazioni continue. Questo è utile anche se sei il tipo che ascolta musica o audiolibri prima di andare a dormire e non vuole indossare una cuffia di grandi dimensioni.
Queste cuffie eliminano il rumore, ma hanno anche una funzione con la quale gli utenti possono passare alla modalità “Aware“, il che significa che puoi ancora ascoltare musica ma anche sentire rumori esterni. Al contrario, con il semplice tocco di un interruttore, gli utenti possono passare dall’udire i rumori esterni alla cancellazione del rumore completa.
Bang & Olufsen Beoplay H9 3a Gen.
Tra le migliori cuffie Bluetooth con bassi potenti.
Pro
- Ben progettate e costruite per durare
- Funzioni interessanti, incluso il supporto integrato per Assistente Google
- 25 ore di autonomia con una singola ricarica
- Molto comode
Contro
- Costose
- Se sei un audiofilo non sono adatte a te
Se stai pensando ad apparecchiature audio di fascia alta, allora devi assolutamente considerare Beoplay H9 di Bang & Olufsen alla sua terza generazione. Sono cuffie over-ear wireless (Bluetooth) con tecnologia ANC e assistenza vocale all’avanguardia, valida alternativa alle cuffie Beats di Apple.
Oltre ai bassi potenti, queste cuffie sono state costruite utilizzando materiali di prima qualità con una tecnologia avanzata di cancellazione del rumore, che funziona abbastanza bene all’aperto, e una straordinaria durata della batteria. Tutto quello ci si aspetta da un marchio di lusso come B&O.
Skullcandy Crusher
Cuffie wireless di fascia media dotate di bassi potenti e ideali per i giochi.
Pro
- Comode
- Buona durata della batteria
Contro
- Controlli mal progettati
- Terribili bassi tattili
Le migliori cuffie con bassi potenti Skullcandy Crusher utilizzano la connettività wireless Bluetooth e travolgono con la loro semplicità, l’elevata comodità e un insieme di funzionalità molto piacevoli. Includono bassi regolabili, dotati di una funzione di feedback tattile, una batteria ricaricabile che può durare fino a 40 ore e pulsanti di controllo che permettono numerose regolazioni, ma troppo complicati per consentire un facile utilizzo.
Non otterrai un suono dettagliato con livelli extra, ma comunque, ricco e ben arrotondato, con un leggero accento sui bassi che è più che piacevole per la maggior parte dei gamers e degli appassionati di cinema .
Cuffie e auricolari con bassi profondi e potenti su Amazon
Ecco una selezione delle cuffie più vendute su Amazon per ascoltare musica con bassi potenti. Prima di acquistarne un paio, verifica con attenzione le recensione degli utenti.