Come bloccare la pubblicità sul web

Vuoi definitivamente bloccare la pubblicità sul web? Sei stanco dei banner, popup e reclame che appaiono ogni volta che apri una pagina web?

Tranquillo, ti spiegherò come bloccare le pubblicità sul web navigando da Desktop, da smartphone Android e con iPhone. Oltre ai siti web vedrai come bloccare le pubblicità sui social network come Facebook e Twitter.

Leggi questa guida e capirai come arginare il problema sfruttando le opzioni di sicurezza e privacy offerte dai browser ed installando servizi in grado di bloccare ogni forma di pubblicità.

Sei pronto? Sei vuoi scopire come bloccare la pubblicità su Internet non devi fare altro che continuare a leggere questa guida.

Bloccare pubblicità sul web

Vuoi eliminare i Popup senza Add-on nel browser? Si può fare anche se non è efficace al 100% e i sistemi trovano sempre un modo per intrufolarsi sul tuo computer. Tutti i browser integrano un meccanismo di blocco Pop-up.

Su Internet Explorer puoi attivarlo cliccando su Opzioni Internet, sul tab Privacy che trovi nella finestra e infine selezionando la voce Attiva Blocco Pop-up.

Su Chrome puoi attivarlo cliccando su Impostazioni, Mostra Impostazioni avanzate, Impostazione contenuti nella sezione Privacy e infine Non consentire la visualizzazione di popup nei siti (consigliata)

Su Mozilla Firefox, puoi attivarlo cliccando su Opzioni, poi sul tab Contenuti e infine sulla casella di scelta Blocca le finestre pop-up.

Su Opera puoi attivarlo cliccando su Impostazioni, poi sul link Siti web e infine su Non consentire ad alcun sito di mostrare i pop-up (raccomandato).

Come installare AdBlock Plus

AdBlock Plus è un add-on che si installa nel browser per aggiungere nuove funzionalità. Disponibile per Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari e Opera, per installarlo occorre collegarsi al sito www.adblockplus.org. Sarà il sito stesso a proporti l’installazione giusta per il tuo browser. L’unica cosa che devi fare è premere il pulsante Install for e poi +Aggiungi ad.

Non appena installato, AdBlock Plus risulta essere già preconfigurato per bloccare le pubblicità moleste. La sua attivazione è discreta: potrai accorgerti della sua esistenza dalla presenza nell’angolo in alto a destra di una piccola icona rossa con un numerino all’interno, che indica quante pubblicità sono state bloccate sulla pagina appena aperta nel browser.

AdBlock Plus

Navigando in un sito, puoi anche decidere tu stesso di bloccare pubblicità fastidiose cliccando sull’icona di AdBlock Plus e nella nuova finestra che si apre cliccare su Attivato su questo sito per disattivarlo. Se invece vuoi bloccare un elemento specifico della pagina, puoi cliccare su Blocca elemento.

adblock plus opzioni

Se nonostante tutto continui a vedere pubblicità sulle pagine web allora clicca sull’icona del programma e poi su Opzioni per accedere alla pagina di configurazione. Cerca l’opzione Permetti alcune pubblicità non inopportune e clicca su di essa per deselezionarla. Quest’opzione se attiva, lascia passare alcune pubblicità ritenute non invasive o lesive per la tua privacy. Per visualizzare l’elenco dei siti autorizzati a mostrare la loro pubblicità, clicca sul tab Domini permessi per trovare l’elenco al centro della pagina; i siti vengono visualizzati senza il “www” davanti al nome.

Puoi rimuovere i siti autorizzati in qualsiasi momento, basta selezionarne uno e cliccare sul pulsante Rimuovi selezionato.

Stop ai malware

Con AdBlock Plus puoi proteggerti anche da malware e agire da anti-malware. Ti basta attivarlo aggiungendo alla lista degli elementi bloccati quella dei domini noti per essere dei diffusori di malware. Apri le opzioni di AdBlock Plus, vai su tab Liste di filtri e digita Anti Malware nel campo Titolo della sottoscrizione e la stringa https://easylist-downloads.adblockplus.org/malwaredomainsfull.txt nel campo Indirizzo Web della lista dei filtri.

Come bloccare i “Media Button”

I Media Button sono quei pulsanti tramite i quali è possibile condividere contenuti sui social network, come Facebook, Twitter, Google Plus. Anche se sembrano innocui, questi pulsanti in realtà pompano dati versi i loro server, permettendo alle aziende che li gestiscono di creare un profilo di navigazione grazie al quale visualizzare pubblicità mirate mentre navighi. Per evitarlo, puoi fare in modo che AdBlock Plus li filtri aprendo le opzioni e inserendo un nome mnemonico nel campo Titolo della sottoscrizione, ad esempio Anti Media Button e https://easylist-downloads.adblockplus.org/fanboy-social.txt nel campo Indirizzo Web.

Altro elemento fondamentale in AdBlock Plus è bloccare il tracciamento operato dai siti che analizzano la nostra navigazione, in modo da renderla sicura e privata. Per farlo, apri le opzioni, inserisci Titolo della sottoscrizione e https://easylist-downloads.adblockplus.org/easyprivacy.txt nel campo Indirizzo Web.

Come bloccare la pubblicità su Facebook

AdBlock Plus è un utile strumento per bloccare elementi anche sul popolarissimo social network Facebook. Collegati alla pagina https://facebook.adblockplus.me potrai scegliere cosa bloccare. Le scelte sono tre:

  • Block all Facebook Annoyances: elimina praticamente tutto (annunci nella barra laterale, tra le notizie e sulla bacheca);
  • Block only sidebar Annoyance: blocca la pubblicità nella barra laterale;
  • Block only news feed Annoyances: agisce sul newsfeed, la parte centrale con i post.

AdBlock tipologie

Come bloccare la pubblicità su Twitter

Twitter di default mostra pubblicità mirate in base ai contenuti ai quali ti sei mostrato interessato, condividendo con i suoi partner commerciali informazioni circa i tuoi clic sui tweet, senza però condividere alcuna informazione personale. L’obiettivo è quello di spingerti a cliccare sui contenuti proposti, così da poter incassare di più.

Se la cosa non ti piace puoi cliccare sull’icona a forma di ingranaggio sulla barra in alto a destra, e poi su Impostazioni Sicurezza e Privacy e deselezionare la voce Personalizza gli annunci in base alle informazioni condivise dai partner pubblicitari cliccando su di essa.

Come bloccare la pubblicità su smartphone Android

AdBlock Plus può essere installato anche su smartphone e tablet Android senza root. Vai su Impostazioni > Applicazioni oppure Sicurezza (dipende dal tipo di smartphone) e tappa sull’opzione Origini sconosciute per permettere l’installazione di applicazioni non scaricate da Google Play. Se non hai un lettore di QR Code, installalo dal Play Store (ad esempio QR Droid).

AdBlockPlus for Android

Fatto ciò con il browser del computer collegati alla pagina web https://adblockplus.org/en/android-install, attiva il lettore di QR Code dello smartphone e puntalo sul codice che vedi sul monitor del PC. Sullo smartphone apparirà l’URL da cui scaricare l’applicazione. Tappa su di essa e poi conferma con OK, quindi apri la barra delle notifiche (quella in alto, trascinandola giù con un dito) e tappa sul nome del file appena scaricato per avviarne l’installazione. Tappa Installa e al termine premi Fine. Piccola nota: se il telefono non è stato rootato, AdBlock Plus bloccherà la pubblicità web solo se ti connetti tramite Wi-Fi.

Se ti connetti a Internet da una rete Wi-Fi potrai dovrai configurare il proxy affinché tutto ciò che da Internet arriva sul tuo telefono venga prima filtrato da AdBlock Plus. Per farlo entra nell’elenco delle app e avvia AdBlock Plus tappando sulla sua icona. Al primo avvio l’app selezionerà automaticamente la lista con le pubblicità da bloccare in base al Paese dell’utente  e abiliterà l’opzione relativa alla Acceptable Ads, ovvero le pubblicità accettabili. Tappa su OK per accedere alla pagina di configurazione. Ora devi aggiustare la configurazione del proxy. Tappa su Configura in alto, poi su Apri Impostazioni Wireless. Cerca la rete alla quale sei connesso (di solito è quella con la scritta Connesso), tieni premuto su di essa, poi tappa su Modifica rete. Scorri la nuova finestra fino a trovare la voce Mostra opzioni avanzate e tappaci sopra. Scorri fino a Impostazioni Proxy, tappa sulla freccia sottostante e seleziona Manuale.

  

Nel campo Hostname proxy scrivi Localhost e nel campo Porta scrivi 2020, quindi premi Salva. Adesso quando ti connetti in Wi-Fi ad un qualunque sito le pubblicità verranno eliminate.

Come bloccare la pubblicità su iPhone, iPad e iPod

Bloccare le pubblicità su iOS, quindi sui dispositivi mobili iPhone, iPad e iPod è più complesso. Scarica AdBlock for iOS, si tratta di un browser alternativo che integra tecnologie in grado di bloccare pop-up e pubblicità online.

La versione gratuita permette di bloccare le pubblicità per un periodo limitato di tempo, poi si deve acquistare la versione a pagamento (3,99€). Usare AdBlock for iOS non è la sola cosa che si può fare su iOS, ad esempio per limitare o bloccare la possibilità dei network pubblicitari di tracciare le tue abitudini di navigazione, puoi aprire le impostazioni del dispositivo iOS, trovare il tab Safari e abilitare l’opzione Non rilevare. Potrai scegliere cosa bloccare nelle opzioni di default e anche i pop-up. A questo punto vai sull’opzione Privacy e da Localizzazione imposta su OFF gli slide che permettono alle app di identificare la tua posizione.

Come bloccare le pubblicità dei video in flash

Se invece vuoi eliminare quei video in flash che si avviano automaticamente mentre stai navigando anche se non li hai sfiorati, puoi installare l’add-on, disponibile per Chrome e Mozilla, Flashblock.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti