Come recuperare CD/DVD danneggiati
I CD e DVD che utilizziamo tutti i giorni per tantissimi motivi, dovuti a cause esterne (graffi, cadute, sporcizia,ecc.) o disattenzione e non curanza diventano inutilizzabili.
L’errore più grave è quello di buttare questi CD/DVD senza cercare nemmeno di recuperarli e quindi riutilizzarli. Spesso la mancata lettura del nostro lettore CD è dovuta ai graffi sulla superficie di lettura.
Vediamo come possiamo recuperare un CD/DVD graffiato o illeggibile:
- Eliminate ditate, polvere o macchie di grasso con un detergente delicato (anche l’alcool) con tessuto morbido e pulite molto delicatamente;
- Munitevi di un panno leggermente umido e un tubetto di dentifricio;
- Mettete un po’ di dentifricio sulla parte graffiata (in quantità molto piccola);
- Strofinate quindi con il panno inumidito o cotone, cercando di effettuare l’operazione seguendo la circonferenza del CD (dal centro verso l’esterno) ed applicando la giusta forza;
- Continuate a strofinare fino a che il graffio non sia divenuto quasi invisibile (nel caso in cui il graffio rimanga evidente si può provare a strofinare anche con la vasellina);
- Quindi ripulite la superficie del CD con un panno microfibra morbido;
- Provatelo!
Altro metodo molto usato e molto poco ortodosso è utilizzare una buccia di banana:
- Dopo aver pulito il disco, bisogna semplicemente strofinare la buccia di banana su tutta la superificie.
- Ripulirla con un panno umido.
Se il CD non ha graffi:
- Provate a metterlo nel vostro freezeer o congelatore per qualche ora, dopodichè inseritelo subito nel vostro lettore CD, le basse temperature riducono notevolmente le dimensioni del graffio.
Se riuscite a recuperare i vostri dati con le opzioni sopra elencate provate i vari software a disposizione:
Per recuperare i dati e i file da un supporto rovinato il miglior programma free libero e disponibile può essere CD Recovery Toolbox.
Un’altra soluzione software che si può provare è Roadkil della Unstoppable Copier, si tratta di un software simile a Toolbox che è in grado di recuperare dati da un disco danneggiato o graffiato.
La cosa buona è che se il recupero di file impiega troppo tempo, è anche possibile mettere in pausa, o salvare la sessione per riprendere il lavoro in un altro momento.
Se si usa Linux si può provare il software Ddrescue che è un tool a riga di comando con numerose opzioni.
Eccovi comunque consigli uitli e importanti nelle varie fasi di recupero:
- Il recupero di un CD/DVD è meglio farlo da un lettore masterizzatore perchè è molto più preciso di un lettore normale e può vedere meglio le tracce.
- Se possibile, provare il recupero sulla stessa unità che è stata usata per creare il disco, a quanto pare infatti le possibilità di una buona lettura del CD/DVD aumentano se si utilizza la stessa unità o la stessa marca di masterizzatore.
- Se da soli non si riesce a recuperare nulla, come ultima possibilità si può andare in un negozio di musica per mostrare il supporto disco CD/DVD.
Tali negozi hanno in genere dei lettori CD molto più potenti ed evoluti che possono recuperare meglio il contenuto del disco.
- Nel caso in cui riusciate a recuperare i dati dal disco, è ovviamente consigliabile, fare subito una copia del CD/DVD e buttare quello che era danneggiato.
Questi metodi a volte funzionano e a volte no, non vi è alcuna assicurazione naturalmente, ci tengo a precisare che non sono cavolate altrimenti non li avrei mai scritti.
Fatemi sapere le vostre esperienze, e come avete fatto per recuperare i vostri CD/DVD.
Dai un’occhiata anche a: