Come proteggere un profilo Facebook
Vuoi mettere al sicuro il tuo account Facebook? Ti senti minacciato giornalmente dal social di Zuckerberg ma non vuoi cancellare account Facebook definitivamente. Se hai paura che un hacker informatico si impossessi del tuo profilo Facebook e utilizzi la tua identità per scopi illeciti, allora devi assolutamente leggere quello che sto per dirti, perché ti racconterò di come proteggere un profilo Facebook configurando al meglio le opzioni di protezione.
Dopo averti svelato come hackerare un profilo Facebook, oggi voglio indicarti come blindare un profilo Facebook dai ladri d’identità.
Facebook è diventato il social network più popolare e come tale è sempre al centro di possibili frodi. Il solo fatto di avere un account espone a rischi pericolosi che vanno necessariamente prevenuti.
Come proteggere un profilo Facebook
Per proteggere un profilo Facebook, devi prima di tutto dare un’occhiata al menu Impostazioni cliccando sulla freccia posta a destra, bella barra blu in alto. Ti apparirà una pagina suddivisa in due parti: a sinistra vedrai elencate tutte le voci su cui puoi agire, a destra i sottomenu relativi a ciascuna voce.
La scheda che ti interessa è quella che si chiama Protezione (seconda voce in alto a sinistra). Qui trovi tutto ciò di cui hai bisogno per mettere al sicuro un profilo Facebook da possibili attacchi.
Avviso di Accesso: è la prima difesa da utilizzare. Consente di ricevere una notifica ogni volta che qualcuno accede al tuo profilo da un browser o dispositivo che solitamente non utilizzi. Ad esempio se hai uno smartphone Android e qualcuno accede al tuo profilo Facebook con un iPhone, il sistema ti informerà tempestivamente.
Una volta spuntata la voce Ricevi le notifiche, puoi scegliere come ricevere gli avvisi. Le possibilità sono quattro:
- Via Facebook tramite il pannello notifiche.
- Via email, attraverso l’indirizzo di posta elettronica del tuo profilo.
- Su un’altra email.
- Via SMS sul telefonino (include il fatto di dare il proprio recapito telefonico a Facebook).
Approvazione degli Accessi e Generatore di codici: l’utilizzo del numero di telefonino può essere sfruttato come forma di conferma per verificare la tua identità. Spuntando la funzione Richiedi un codice di sicurezza per accedere al mio account da un browser sconosciuto puoi decidere di utilizzare un codice di accesso per utilizzare un browser sconosciuto, ricevere il codice di accesso sul tuo telefonino e inserire il codice di accesso dimostrando di essere veramente tu.
Attivando questa modalità hai tre opzioni:
- Invia un SMS al numero (riceverai un SMS contenente un numero a sei cifre da inserire con una password).
- Utilizza il generatore di codici (è una funzione disponibile nell’app di Facebook. Crea un numero a sei fattori che cambia ogni 30 secondi).
- Ottieni codici da usare quando non hai il telefono a disposizione (cliccando su Ottieni codici si aprirà una finestra che contiene 10 sequenze numeriche, devi selezionare la funzione Ricevi nuovi codici).
Password per le applicazioni: ai fini della sicurezza non bisogna sottovalutare l’accesso tramite Facebook ad applicazioni e siti di terze parti. Molto spesso viene offerta la possibilità di utilizzare il tuo account come forma di registrazione veloce per forum, software come Skype, Spotify ecc., siti e altri. Questi passaggi potrebbero far intercettare la nostra chiave di accesso al profilo Facebook, per questo motivo scegliendo Password per le applicazioni, puoi creare un codice diverso per ogni strumento che richiede l’ingresso tramite Facebook.
Chiave Pubblica: serve a crittografare le email che ricevi da Facebook. Così facendo nessuno potrà leggerle.
I tuoi contatti fidati: nel caso in cui non riuscissi più ad entrare su Facebook e temi che il tuo profilo sia stato hackerato puoi denunciare il tutto alla Polizia Postale. Puoi comunque prevenire la situazione cliccando su Scegli i contatti fidati nella sezione I tuoi contatti fidati. Puoi infatti indicare a Facebook chi sono i tuoi amici più affidabili. Questi eletti (max 5) potranno fornirti codici di sicurezza per entrare di nuovo nel tuo account. Coloro che trasmetteranno le chiavi di accesso dovranno confermare che sei veramente tu.
Dispositivi riconosciuti: una delle funzioni utilizzate da Facebook per darti informazioni dettagliate su chi usa un profilo consiste nel rilevamento del dispositivo da cui viene eseguita la connessione. Sfruttando la voce Dispositivi riconosciuti, puoi visualizzare gli apparecchi e i software che usiamo e ci appartengono. Collegandoti a questi ultimi non riceverai nessuna notifica. Se però noti qualche informazione sospetta, puoi premere sul link Rimuovi. Da quel momento in poi chi effettuerà l’accesso da quel dispositivo verrà sottoposto alla procedura di identificazione e quindi riceverai una notifica.
Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso: in questa funzione troverai non solo gli accessi ma anche lo storico delle connessioni. Orario accesso, nome dispositivo e tipo dispositivo sono elementi che costituiscono la lista. Per ognuno puoi agire sull’opzione Termina attività che chiuderà la sessione. In questo modo chiunque si connetterà impropriamente si troverà a dover inserire di nuovo le credenziali di riconoscimento.
Le ultime due funzioni sono Contatto erede e Disattiva il tuo account.
Contatto erede: non riguarda la sicurezza, ma la privacy. In pratica puoi scegliere un familiare o un amico fidato a cui affidare il tuo account nel caso in cui ti succeda qualcosa.
Disattiva il tuo account: serve a disabilitare il tuo profilo. Il tuo nome e l’immagine verranno rimossi da post e contenuti che hai condiviso su Facebook, anche se potrebbero rimanere tracce di te nelle liste dei tuoi amici.
Riassumendo i punti sopra descritti ecco cosa fare per proteggere un profilo Facebook:
- Usa gli avvisi di accesso
- Attiva l’approvazione accessi
- Sfrutta un gestore di codici
- Utilizza password diverse
- Cripta le email di Facebook
- Scegli 5 contatti fidati
- Controllare Browser e App
- Usa la Geolocalizzazione
Il furto di un profilo Facebook costituisce reato penale
Il furto dell’identità digitale rientra nel Decreto Legge 14 agosto n.93, dove il Governo ha definito il concetto di Identità digitale. Le pene per tale violazione hanno ripercussioni penali, con reclusione da due a sei anni e multe da 600 a 3.000 euro.
“Chiunque crei o utilizzi una falsa identità digitale (basta anche il nickname) riconducibile ad un altro individuo, è perseguibile secondo l’illecito di sostituzione di persona“. Questo è quanto è stato deciso in una recente sentenza dalla Corte di Cassazione.