Come bloccare gli acquisti in app

Proteggere i bimbi dai costi nascosti dei giochi è un problema che accomuna molti genitori. Ecco una guida su come bloccare gli acquisti in app presenti nei giochi e nelle app per smartphone Android e iPhone.

Gli acquisti in-app sono servizi aggiuntivi a pagamento che si trovano all’interno di alcune app o giochi. Alcuni esempi di acquisti in-app sono: un codice che sblocca altre funzioni in un’app gratuita o pozioni magiche che danno più potere al gioco.

Un gioco con acquisti in-app in mano ad un bambino potrebbe provocare degli acquisti non voluti e molto costosi. Prima di scaricare un’app conviene sempre controllare se l’app offre acquisti in-app dando un’occhiata nella pagina dei dettagli oppure provvedere direttamente a proteggere il nostro bimbo dai costi nascosti dei giochi o delle App attraverso dei passaggi che ti spiegheremo in questo articolo.

Se vuoi scoprire come proteggere i bimbi dai costi nascosti nei giochi su Android, iPhone e Windows Phone continua a leggere questa guida e capirai come fare.

Indice

Come bloccare gli acquisti In App su Android

Come bloccare gli acquisti in app

Su Android si possono bloccare gli acquisti agendo direttamente nel Play Store, per cui avvia l’App su tablet o smartphone, clicca sulle tre barre nella parte superiore sinistra e vai su Impostazioni. Nella sezione Controlli Utente tappa sulla voce Richiedi l’autenticazione per gli acquisti e poi scegli l’opzione Per tutti gli acquisti con Google Play su questo dispositivo.

D’ora in poi sarà possibile effettuare acquisti online soltanto inserendo la password di Google e dopo aver tappato su OK.

Come bloccare gli acquisti in app

Purtroppo Android non prevede meccanismi di controllo parentale, per cui dovrai rivolgerti ad applicazioni come Spazio Bimbi Parental Control. Scaricala dal Play Store e installala, quindi avviala e accetta la licenza. Ora imposta un Pin e conferma con Aggiorna Pin. Inserisci anche un indirizzo email, utile per ripristinare il Pin in caso d’emergenza e tappa su Continua.

Ora puoi scegliere le app di cui consentire l’utilizzo tappando su Seleziona Apps per Kids Place. Dopo aver completato la scelta, tappa su Fatto. Per uscire dall’app e tornare in modalità normale, tappa sull’icona a forma di porta con una freccia su e inserisci il Pin, confermando con Ok. Per riattivare la protezione avvia Kids Place.

Come bloccare gli acquisti In App su iPhone

Su iPhone o iPad, puoi bloccare gli acquisti andando su Impostazioni > Generali e infine su Restrizioni. Dopo aver tappato su Abilita restrizioni scegli un codice a quattro cifre da digitare due volte e tappa sulla voce Acquisti in-app per disattivarla.

Come bloccare gli acquisti in app

Tuttavia se effettui acquisti tramite il tuo ID Apple, ad esempio sull’Apple Store, nei 15 minuti successivi saranno abilitati anche gli acquisti in-app. Per evitarlo non devi fare altro che tappare su Richiedi password e scegliere Subito come opzione. In questo modo ogni volta che si vuole effettuare un acquisto bisognerà reinserire l’ID Apple.

Se vuoi proteggere ulteriormente il tuo bambino puoi utilizzare anche la funzione Accesso guidato. Da Impostazioni > Generale > Accessibilità, abilita lo slider Accesso guidato. Inserisci un codice di blocco e imposta su On lo slider Abbreviazioni accessibilità.

Come bloccare gli acquisti in app

Ora quando sarai su un’App, premi tre volte il tasto Home per visualizzare le impostazioni di Abbreviazioni accessibilità. Altri tre tocchi e il successivo inserimento del codice si sblocco sono sufficienti per tornare alla normale modalità di funzionamento.

Come bloccare gli acquisti In App con Windows Phone

Su uno smartphone con Windows Phone, puoi bloccare gli acquisti indesiderati attraverso la funzione Wallet. Per attivarla devi aprire Windows Store, andare in Impostazioni e fare clic sul pulsante PIN per far aparire le impostazioni del Wallet.

Come bloccare gli acquisti in app

Attiva il Wallet PIN abilitando il relativo cursore, quindi inserisci un PIN lungo almeno quattro caratteri. Dopo aver attivato quest’opzione gli acquisti in-app e quelli di musica e applicazioni saranno possibili solo dopo aver digitato il PIN immesso.

Per rendere ancora più sicuro lo smartphone con Windows Phone prima di affidarlo ad un bambino, puoi abilitare l’Angolo dei bambini. La funzione limita l’accesso solo ad alcune applicazioni.

Per abilitarlo vai su Impostazioni > Angolo dei bambini, poi su Avanti e aggiungi gli elementi autorizzati in Giochi, Musica, Video o App, quindi concludi tappando su Fatto. Ricorda di inserire anche una password della schermata di blocco tappando su Imposta password, così da impedire al bambini di accedere alla schermata Start.

Attenzione ai click sui banner delle App

Ti sei accorto che cliccando inavvertitamente o volutamente sul banner di un App il tuo credito telefonico si è ridotto? Attenzione, ultimamente sta accadendo che i click sui banner delle App nascondono in realtà dei costi in quanto attivano sottoscrizioni a servizi a pagamento che riscuotono il loro dazio direttamente sul vostro credito o sulla bolletta.

La migliore protezione contro questo pericolo continuo, è quella di bloccare i servizi o sovrapprezzo (i cosiddetti “a valore aggiunto”) direttamente tramite il vostro operatore telefonico.

Come bloccare gli acquisti in app

Per attivare il Barring SMS, ovvero il blocco degli SMS o MMS a pagamento potete eseguire queste indicazioni in base al vostro operatore:

  • TIM – visitate il sito, o chiamate il 119 e richiedete all’operatore di inserire il numero che desiderate bloccare in blacklist.
  • Vodafone – chiamate il 190 e chiedete all’operatore l’attivazione del servizio di barring sms, oppure attivarlo direttamente dal sito dell’operatore.
  • Wind – contattate il servizio clienti al 155 per richiedere il blocco dei servizi a sovraprezzo oppure potete provvedere al blocco direttamente dal sito.
  • H3G – chiamate il servizio clienti al 133 oppure visitate il sito per individuare l’apposita sezione dedicata.
  • Postemobile – inviate un fax o per posta il modulo che si trova sul sito (lo trovi a questo link), richiedendo il blocco dei servizi a sovrapprezzo.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti