Come gestire una pagina Facebook se non lo hai mai fatto
Scopri come gestire una pagina Facebook con le 10 regole base comuni alle pagine di maggior successo sul social di Mark Zuckerberg.
Negli ultimi anni sempre più utenti utilizzano le pagine Facebook per proporre contenuti, siano essi semplicemente dei pensieri personali o progetti di caratura più rilevante. Non tutti però sanno come valorizzare al meglio una pagina sul web e spesso si cade nel dimenticatoio dopo poco tempo, come risolvere questa problematica?
Nelle prossime righe cercheremo di capire come gestire una pagina Facebook al meglio in modo da proporre i tuoi contenuti e le tue idee nel modo migliore possibile.
Indice
- Le 10 regole base comuni alle pagine di maggior successo sul social di Mark Zuckerberg
- 1. Riduci al minimo gli amministratori
- 2. Pubblica con costanza schedulando i tuoi post
- 3. Aggiungi immagini e video
- 4. Non ripubblicare contenuti altrui
- 5. Attento agli orari di pubblicazione e consulta le statistiche: gli Insights
- 6. Usa immagini di copertina e profilo interessanti
- 7. Inserisci tutte le informazioni della pagina
- 8. Crea un pulsante di Invito all’azione
- 9. Sponsorizza la tua pagina Facebook
- 10. Pubblicizza la pagina Facebook
- Altre informazioni utili
- Come scoprire chi è il proprietario di una pagina Facebook
- Gestire pagina Facebook senza profilo
- Costo per gestire una pagina Facebook
- Come rendere pubblica una pagina Facebook
- Come gestire una pagina Facebook da smartphone
- Come gestire una pagina Facebook in due
- Come cambiare proprietario di una pagina Facebook
Elencarti tutte le linee guida da seguire per avere una pagina Facebook di successo richiederebbe una vita intera, affinché l’articolo non risulti pesante e noioso cercheremo di indicarti le 10 regole fondamentali che devi attuare per raggiungere i tuoi obiettivi.
1. Riduci al minimo gli amministratori
Saprai benissimo quanto siano importanti i moderatori per la gestione di una pagina Facebook, ciò però potrebbe creare confusione se ne scegliessi troppi.
Tutte le campagne di marketing si basano su concetti semplici a cui tutti devono stare attenti con un’idea comune. Per una pagina Facebook usualmente vengono consigliati non più di tre amministratori, dove tutti hanno perfettamente idea di quale sia l’obiettivo della pagina.
Oltre all’obiettivo comune è fondamentale che la comunicazione tra gli amministratori sia semplice, lineare e non comporti discussioni inutili. Quindi, armati di pazienza, riduci al minimo gli amministratori e premurati che siano efficienti e coordinati con le tue idee.
2. Pubblica con costanza schedulando i tuoi post
Avrai notato sicuramente come l’impostazione grafica di una pagina Facebook di alto livello sia completamente diversa da una pagina appena creata, dove difficilmente si capiscono le sezioni presenti.
Una regola fondamentale è quella di pubblicare i tuoi post con costanza e collocarli in sezioni dedicate facilmente accessibili a tutti. Rendere semplice il lavoro a coloro che stanno cercando informazioni è essenziale per crescere, ciò fidelizzerà l’utente ai tuoi contenuti e si sentirà libero di consigliarli agli altri.
Un contenuto di qualità oltre a essere più attrattivo per gli utenti, si posiziona molto meglio anche nelle ricerche sui motori principali come Google e Yahoo.
3. Aggiungi immagini e video
L’utilizzo di TikTok, Instagram e tantissimi altri social network votati all’estetica rende quasi indispensabile fornire agli utenti dei contenuti audio-visivi di interesse.
Aggiungendo immagini e video ai tuoi post nella pagina Facebook riuscirai ad attrarre diverse tipologie di internauti, incrementando non solo le visualizzazioni, ma anche il numero di iscritti.
Anche in questo caso è intelligente pubblicare dei contenuti di qualità che valorizzino la tua pagina e non ne abbassino il livello. Se hai creato una pagina culturale evita di pubblicare video e immagini che non c’entrano nulla con questa tematica.
4. Non ripubblicare contenuti altrui
La gestione ottimale della tua pagina Facebook passa attraverso la realizzazione di contenuti originali o quantomeno riadattati. Pensare di pubblicare dei contenuti di persone terze, ti metterà in cattiva luce agli occhi degli altri e sarai soggetto a una pessima pubblicità.
Per ottenere risultati concreti devi puntare a migliorare la tua brand identity rimuovendo qualsiasi pubblicità negativa. In questo caso evita di ripubblicare video, post e immagini di pagine Facebook più celebri solo per accaparrarti qualche like, nel corso del tempo tale mossa potrebbe ritorcerti contro.
5. Attento agli orari di pubblicazione e consulta le statistiche: gli Insights
Gli influencer più importanti del mondo pubblicano quasi sempre alla stessa ora ci hai mai fatto caso? Pensi sia una coincidenza? In realtà questa è una strategia di marketing pianificata molto prima.
Ogni profilo, sia esso Instagram o di una pagina Facebook, è soggetto all’interazione in entrata e in uscita dell’utenza. In questa condizione la piattaforma dispone di orari e giorni in cui il traffico delle interazioni è maggiore, inducendo a pianificare una pubblicazione mirata.
Tale condizione è possibile grazie agli Insights, funzionalità che memorizza le informazioni passanti per la tua pagina e con cui puoi analizzare i giorni migliori di pubblicazione.
Per attivare questa funzionalità devi avere un profilo Business di Facebook, ma il costo è gratuito non ti preoccupare.
6. Usa immagini di copertina e profilo interessanti
Tanto quanto la disposizione dei post nel modo perfetto, anche l’inserimento di immagini di copertina e del profilo possono fare la differenza per attrarre utenza.
Negli ultimi anni, sempre più persone si iscrivono a pagine Facebook che non hanno mai visitato solo perché sono state attratte da una bellissima grafica, o da un’immagine particolarmente pertinente al loro modo di essere e pensare.
Sebbene la fantasia in questo caso possa scatenarsi, evita di inserire immagini poco appropriate che possano ledere la sensibilità altrui. Facebook è molto suscettibile da questo punto di vista e potrebbe decidere di limitare la tua pagina sulla piattaforma.
7. Inserisci tutte le informazioni della pagina
Quando si crea una pagina nuova su Facebook il desiderio di iniziare subito a comunicare con il pubblico è veramente forte. Benché il desiderio sia sempre una buona forma di entusiasmo, non devi farti prendere dalla fretta e pianificare ogni dettaglio prima di far conoscere la tua pagina al mondo.
Appena creata la pagina Facebook concentrati, anche per qualche giorno, nell’inserimento di tutte le informazioni più importanti della pagina, in cui spieghi la finalità e gli interessi che intendi proporre.
Spesso ci si limita a una bellissima foto e dei buoni contenuti, informare gli utenti di dove sono e cosa puoi offrirgli ti regalerà numeri importanti nel corso del tempo.
8. Crea un pulsante di Invito all’azione
Siamo sicuri che non hai mai sentito parlare del pulsante di invito all’azione, cioè quella sezione dove gli iscritti a Facebook possono cliccare per effettuare acquisti, contattarti e prenotare un qualsiasi servizi offerto dalla tua pagina.
Molti preferiscono non sfruttare questa funzione, ma se vuoi avere il massimo dalla tua pagina Facebook è una soluzione che non devi tralasciare.
9. Sponsorizza la tua pagina Facebook
Di pari passo con il pulsante di invito all’azione c’è la gestione della sponsorizzazione. Come puoi immaginare in un mondo digitale ricco di pagine e gruppi Facebook non è facile emergere, magari hai bisogno di sponsorizzare i tuoi contenuti in modo rapido ed efficace sfruttando la piattaforma stessa.
Fortunatamente la sponsorizzazione è presente su Facebook già da tanti anni ed è veramente molto semplice attivarla. Recati nella pagina che vuoi sponsorizzare e clicca sulla voce Promuovi che troverai proprio sotto il nome della pagina.
Successivamente la piattaforma ti chiederà le modalità che preferisci e la tipologia di sponsorizzazione, il procedimento è molto veloce, fai solo attenzione a selezionare i contenuti che reputi qualitativamente migliori, in questo modo il pubblico sarà più propenso a leggerli e a interagirci.
10. Pubblicizza la pagina Facebook
Regola che vale sempre anche per tutti gli altri social network riguarda la pubblicità della tua pagina Facebook. Se con la sponsorizzazione avrai delle strade preferenziali su Facebook per farti conoscere, con una pubblicità autoriferita potrai fare anche meglio.
Se hai a disposizione altri profili social, come Twitter, TikTok oppure Instagram non esitare a pubblicizzare la tua nuova pagina Facebook e renderla quanto più fruibile agli utenti del web.
Puoi inserire l’URL della pagina Facebook sul tuo profilo Instagram o anche sul tuo blog personale. Cerca di attrarre la community che già possiedi, sia essa composta da tante persone oppure da pochissimi amici.
Leggi anche: Come cambiare nome pagina Facebook
Altre informazioni utili
Come scoprire chi è il proprietario di una pagina Facebook
Aprire la pagina e cliccare in alto su Informazioni. Nella pagina seguente sotto ai membri della pagina dovrebbe essere visibile, se l’amministratore lo ha reso pubblico, i nominativi di chi sta amministrando la pagina.
Gestire pagina Facebook senza profilo
Purtroppo Facebook non consente più di creare una pagina Facebook senza avere un profilo. Tutte le pagine devono essere gestite unicamente dai profili. Ogni profilo dovrà avere un ruolo specifico nella pagina che creerai.
Costo per gestire una pagina Facebook
I costi per gestire una pagina Facebook aziendale solitamente possono partire dai 140 euro fino ad arrivare a oltre i 1000 euro al mese. Tali spese sono generalmente legate alla promozione dei prodotti o servizi dell’azienda, alla fidelizzazione dei clienti, alla reputazione e comunicazioni con i clienti o potenziali, al passaparola e infine alla raccolta di recensioni e assistenza post vendita.
Come rendere pubblica una pagina Facebook
Tutte le pagine pubblicate sono visibili al pubblico mentre quelle non pubblicate sono visibili solo ai gestori della pagina.
Puoi comunque verificare se la tua pagina è pubblica andando su Impostazioni > Generali. Clicca su Visibilità Pagina per verificare se la tua pagina è pubblicata o non pubblicata.
Nel caso volessi renderla pubblica, seleziona la voce Pagina pubblicata.
Come gestire una pagina Facebook da smartphone
Se vuoi gestire i ruoli della pagina Facebook direttamente da smartphone o tablet, devi accedere all’app Facebook per Android e iOS, recarti in Impostazioni > Ruoli della pagina e nella sezione Assegna un nuovo ruolo nella Pagina premere su Aggiungi per inserire le persone che vuoi far partecipare alla gestione della stessa.
Come gestire una pagina Facebook in due
Se vuoi essere affiancato da un’altra persona nella gestione di una pagina Facebook, devi andare in Impostazioni > Ruoli della pagina e recarti nella sezione Assegna un nuovo ruolo nella Pagina. Qui devi inserire il nome della persona che ti interessa, premere sul menu a tendina selezionando la voce Personalizzato e quindi Amministratore, e subito dopo pigiare sul pulsante Aggiungi.
Come cambiare proprietario di una pagina Facebook
Anche in questo caso il passaggio è sempre lo stesso. Apri Facebook, vai nella tua pagina, premi su Impostazioni > Ruoli della Pagina e nella sezione Ruoli della Pagina esistenti, premi sul pulsante Modifica e poi su Rimuovi di uno degli Amministratori già presenti. Inserisci il nuovo nominativo nella sezione Assegna un nuovo ruolo nella Pagina inserendo nel menu a tendina la voce Personalizzato. Premi sul pulsante Aggiungi e il gioco è fatto.
Se hai una pagina anche su Instagram ti consiglio di leggere la nostra guida su Come crescere su Instagram.