Come creare un font da zero anche se non sei un grafico

In un periodo storico in cui social network ed estetica sembrano essere una parte molto importante della quotidianità, riuscire a realizzare con le proprie mani delle grafiche belle da vedere può essere molto utile. Tale utilità non si riscontra solo nella semplice vanità, ma permette di creare un brand personale da valorizzare nel corso del tempo.

In questa ottica è importante dare uno sguardo a quelli che sono i font, cioè i caratteri che si utilizzano nelle composizioni digitali, siano queste volte alla semplice scrittura oppure a loghi e grafici.

Saprai benissimo quanto possa essere costoso ingaggiare un grafico per realizzare un font da zero, ma oggi siamo qui per svincolarci da tale problematica. Nelle prossime righe cercheremo di capire come creare un font in modo rapido e senza competenze specifiche. Ti consigliamo di dare uno sguardo anche ai contenuti correlati su dove scaricare font e sui caratteri calligrafici, non te ne pentirai.

Indice

Guida passo passo alla creazione del tuo nuovo Font!

creare un font

I servizi e le piattaforme sul web che ti permettono di creare font da zero sono veramente tante, per agevolarti nella ricerca, abbiamo stilato una lista di 10 servizi che ti potranno dare una grande mano per i tuoi progetti grafici.

1. BirdFont (Windows, macOS, Linux)

creare font

Uno dei servizi più facili da utilizzare è BirdFont, installabile sia su sistemi operativi Windows che su Linux e macOS. Recandoti sulla pagina ufficiale, dovrai cercare, nella sezione denominata Find the right version, la versione del sistema operativo del tuo dispositivo. Per avviare il download clicca sulla scritta blu evidenziata. Il software è totalmente gratuito e una volta installato ti si aprirà una pagina molto simile a quella di un software professionale, con qualche opzione in meno ovviamente.

Si tratta di un editor di font che ti permetterà di creare grafica vettoriale ed esportare font SVG, TIF e EOT. E’ gratuito, se usato per scopi non commerciali in caso contrario richiede un costo di 5 dollari.

2. FontStruct  (Online)

font alfabeto

Se l’idea di installare un software proprio non ti è congeniale, puoi optare per FontStrust che rappresenta una piattaforma online per modificare e creare font.

In pochissimi secondi ti troverai sull’interfaccia principale per cominciare a realizzare i tuoi progetti, con set di caratteri ben definiti e una gallery degli utenti eccezionale. Soprattutto se hai bisogno di spunti interessanti e di font già pronti all’utilizzo. Potrai utilizzare anche caratteri particolari come quelli latini, greci, arabici ed ebrei, ti divertirai tantissimo nel dar vita a font originali. Richiede la creazione di un account.

3. FontForge (Windows)

calligrafie online

Rimettiamo i piedi sulla Terra e cerchiamo di focalizzare l’attenzione su un servizio gratuito, ma allo stesso tempo funzionale. Tra i software più interessanti, figura FontForge, eccezionale per realizzare font di buona qualità con pochissime mosse.

Oltre a un’interfaccia estremamente semplice, il programma ti permette di gestire un’ottima varietà di formati. Nello specifico potrai usufruire dei caratteri: PostScript, TrueType, OpenType e tantissimi altri. Se tu dovessi essere un principiante, allora questa sarebbe la piattaforma che stai cercando.

4. Calligraphr (Online)

crea font

Magari FontStruct non è proprio ciò che ti immaginavi esteticamente e trovi il sito ufficiale un po’ troppo lento nella gestione delle transizioni. Allora puoi puntare su un’altra piattaforma completamente online: Calligraphr.

Sebbene potrai utilizzare la piattaforma solo nella lingua inglese, la facilità di utilizzo non ti impedirà di capire sin da subito come muoverti per creare un font nuovo. Si caratterizza per un’ottima gestione della larghezza e dell’altezza delle lettere, dandoti una proporzione automatica senza impazzire tra ascisse, ordinate e asse Z. Avrai la possibilità di scaricare i font in formato Webfont oppure Open Type in modo gratuito. Richiede la creazione di un account.

5. Adobe Illustrator (Windows, macOS)

font puntini

Avrai sentito sicuramente parlare dell’azienda Adobe, quando si tratta di realizzare software per la grafica è tra le prime al mondo. Conoscerai Adobe per Photoshop, noto software per i professionisti della grafica, ma non c’è solo Photoshop o Photoshop Portable, l’azienda ha realizzato un programma perfetto per i font: Illustrator.

Disponibile sia su Windows che macOS ti permette di avere un’interfaccia professionale, ma come puoi immaginare ha un costo non da poco. Al momento puoi acquistare il software nella versione base a partire da circa 24 euro al mese.

6. Fonty (Android)

alfabeto font

L’idea di accendere il PC e di metterti davanti uno schermo non è nelle tue corde? Allora è il caso di puntare lo sguardo verso applicazioni vere e proprie utilizzabili direttamente dallo smartphone.

Tra le più celebri, figura Fonty, applicazione per Android che ti permette di gestire nel migliore dei modi i tuoi font. Le funzioni a disposizione non sono sicuramente tantissime, ma ti permettono di modificare il titolo, l’autore, la lingua e utilizzare strumenti come pennello, gomma e allungamento.

Sebbene sia un programma molto limitato nelle funzionalità, potrai condividere i font in modo veloce, sia con le e-mail che in Drive.

7. Fontise (iOS)

create font

Potevamo dimenticarci di un’appè completamente dedicata ai possessori di dispositivi Apple? Fontise è la soluzione ideale se vuoi creare font da zero dal tuo iPhone oppure iPad. Da un punto di vista grafico non ha nulla di eccezionale e ti sembrerà tutto fuorché un software professionale, ma presenta una schermata intuitiva e tantissime funzionalità che ti saranno utili per dar vita ai tuoi progetti.

Una volta installata l’app, non dovrai fare altro che premere sul tasto (+) e creare un New Font. In basso troverai un cursore che ti permette di avvicinare o allontanare l’immagine, ma anche le funzioni di modifica, gomma e cancella. Un piccolo tutto fare, ma non pensare troppo in grande.

8. Prototypo (Online)

font vettoriali

Altra piccola chicca, se ami le piattaforme online, è sicuramente Prototypo, strumento che ti permette di personalizzare e progettare caratteri in pochi secondi.

La sua integrazione con un set di caratteri latini, ti dà la possibilità di utilizzare la gran parte dei caratteri presenti su Word, ma potrai modificare anche la spaziatura, lo spessore, l’altezza e la larghezza delle lettere. Siamo sicuri che apprezzerai l’interfaccia di questa piattaforma, moderna e volta ai più giovani.

9. Type light (Windows, macOS)

calligrafia font

Escludendo i programmi più celebri e a pagamento per Windows, puoi optare per Type light, software da installare sul tuo sistema operativo, con cui potrai creare font esclusivamente OpenType nei formati TrueType e PostScripts.

Il suo punto di forza risiede nelle funzioni completamente gratuite, ma potrai sfruttarlo solo per uso personale e commerciale; quindi, non pensare di utilizzarlo come software per lavorarci, poiché teoricamente non è possibile farlo. Se tu dovessi essere alla ricerca di un software capace di convertire, aprire e salvare caratteri .ttf e .otf, questo potrebbe essere una manna dal cielo.

10. Fontark (Online)

Come creare font
Chiudiamo la nostra lista di software per creare font con Fontark, penserai che essendo l’ultimo dell’elenco sia anche quello meno performante. In realtà abbiamo conservato uno dei migliori proprio alla fine. Questa piattaforma online ti permette di modificare e creare font di tipo professionale in modo completamente gratuito.

L’impatto iniziale potrebbe spiazzarti, ma una volta avviata la pagina ufficiale del software dovrai semplicemente cliccare sulla scritta Avvia Fontark (Launch Fontark) in verde posta a destra. Partirà un video tutorial e subito dopo sarai pronto per iniziare. Puoi utilizzare come browser web sia Google Chrome che Safari.

Come installare i font creati

Quando hai terminato di creare il tuo font dovrai ovviamente salvarlo sul tuo computer, smartphone oppure Drive in cloud. Ma come installarlo negli applicativi che ti servono? Puoi installare i font sia su Windows che su macOS, vediamo come.

  • Windows: premi su Start, poi su Pannello di Controllo e seleziona Aspetto e personalizzazione. Scegli l’opzione Caratteri e trascina il font creato all’interno del pop-up comparso a schermo. Per approfondimenti puoi leggere la nostra guida per installare font Windows velocemente.
  • MacOS: inizializza il software Libro Font, clicca su (+) e seleziona il font nel formato .ttf che hai creato. Fai attenzione al formato salvato per non avere problemi di compatibilità.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti