Come bloccare un numero su iPhone e Android

Come bloccare un numero su iPhone e Android. Una semplice guida su come bloccare le chiamate e i messaggi spam sul tuo smartphone.

Ricevi troppe chiamate da numeri che ti infastidiscono oppure sei vittima di call center che vogliono assolutamente venderti qualcosa? Allora è il caso di prendere il tuo telefono e iniziare a bloccare questi numeri di telefono.

Indice

Come bloccare un numero di telefono

come bloccare un numero

La procedura di blocco di un numero su iPhone o Android è molto semplice e con pochi passaggi potrai liberarti definitivamente di fastidiosi interlocutori che chiamano quotidianamente a qualsiasi ora.

Con le istruzioni di questo tutorial potrai non solo bloccare un numero ma anche sbloccarlo in pochissimo tempo. Le soluzioni che ti proporrò sia per i dispositivi mobili Android che iOS sono diverse e tutte senza l’utilizzo di app di terze parti.

Abbiamo pensato di dividere la guida in due sezioni: la prima spiega come bloccare un numero su iPhone, la seconda come farlo con un telefono Android.

Come bloccare un numero su iPhone

Esistono due modi principali per bloccare un numero in iOS, ed entrambi sono relativamente semplici.

1. Per bloccare un contatto nella tua rubrica telefonica devi semplicemente andare nella schermata dell’elenco dei contatti del tuo iPhone. Quindi vai su Impostazioni > Telefono > Blocco chiamate e identificazione. Premi poi la voce Blocca contatto per aprire la rubrica e selezionare il contatto da bloccare.

bloccare numero

Il contatto rimarrà bloccato anche se lo eliminerai dalla rubrica. Sempre in questo pannello puoi visualizzare i contatti bloccati in modo da avere un dettaglio completo dei numeri presenti.

2. Se il numero chiamante non è presente nella rubrica del telefono, puoi bloccarlo dal registro chiamate del tuo iPhone. Per procedere vai su Telefono > Recenti. Premi sul pulsante della i cerchiata accanto al contatto che vuoi bloccare e nella finestra che appare pigia sul pulsante Blocca contatto, in modo tale da non farti più contattare dal numero incriminato.

bloccare un numero

Per sbloccare un numero bloccato su iPhone vai su Impostazioni > Telefono > Blocco chiamate e identificazione e qui potrai sbloccare i contatti trascinando il dito da destra verso sinistra sul contatto in modo da visualizzare il comando Sblocca.

Come bloccare un numero su Android

I passaggi per bloccare un numero su un telefono Android sono abbastanza simili a quelli visti poco fa su un iPhone.

1. Se il contatto è nella rubrica telefonica del tuo smartphone Android, devi andare su Telefono > Rubrica e tra l’elenco dei contatti del telefono, trovare il numero della persona che si desidera bloccare. Dopodiché devi toccare il pulsante raffigurante una “i” cerchiata e nella schermata seguente premere sui tre punti verticali in alto a destra e nel menu selezionare Blocca contatto.

bloccare un numero di telefono

2. Se invece è un numero che non è presente nella tua rubrica telefonica e lo vuoi bloccare, i passaggi da eseguire sono diversi. Vai su Telefono > Registro, individua il numero e dopo averci cliccato sopra, pigia sul pulsante raffigurante una “i” cerchiata e nella schermata successiva premi su Blocca, in basso a destra. Per sbloccare ripeti gli stessi passaggi.

bloccare numero android

Poiché i numeri bloccati sono i tuoi contatti, è anche molto semplice sbloccare i numeri. Per farlo vai su Telefono > Menu (pallini in alto a destra) > Impostazioni > Blocca numeri. Cliccando sui tre pallini rossi accanto al numero bloccato, potrai sbloccare il numero e tornare a ricevere chiamate.

Come bloccare un numero di cellulare

Sempre in questa finestra puoi impostare il blocco da numeri sconosciuti, mettendo su ON la voce Blocca chiamanti sconosciuti.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti