Utenze domestiche: ecco come trovare le migliori offerte per l’energia

Ridurre i costi in bolletta per quello che riguarda luce e gas è senza dubbio una delle priorità degli italiani, soprattutto a causa dei rincari che stanno interessando il settore negli ultimi mesi.

Per risparmiare nonostante l’aumento dei prezzi sarà necessario seguire alcuni piccoli ma importanti accorgimenti per limitare gli sprechi e ottimizzare i consumi e, soprattutto, individuare un’offerta conveniente, sfruttando le opportunità messe a disposizione dal mercato libero, che si contraddistingue per la libera concorrenza e, di conseguenza, per promozioni caratterizzate da prezzi competitivi, stabiliti direttamente dai fornitori energetici.

Questo permette quindi ai consumatori ovviamente di ricercare le migliori condizioni commerciali, tenendo conto delle proprie specifiche necessità.

Luce e gas: come risparmiare sulle bollette della prima casa

offerte energia

Il ventaglio di possibilità del mercato libero dell’energia è senza dubbio molto ampio, motivo per cui potrebbe non essere semplice orientarsi nella scelta e individuare una proposta per la prima casa che risulti del tutto adeguata alle proprie esigenze personali e familiari.

Può essere importante, allora, scoprire nel dettaglio le migliori offerte per l’energia, mettendone a confronto i punti di forza grazie a portali specializzati come Offertenergia.it, dov’è possibile trovare guide e approfondimenti utili per valutare al meglio pro e contro delle principali soluzioni attualmente disponibili sul mercato.

Nel dettaglio, per quanto riguarda la luce è importante ricordare che la scelta dell’offerta deve tenere conto anche del tipo di tariffa proposta, se monoraria o bioraria. La prima prevede un costo unico dell’energia elettrica per l’intera giornata e per tutti i giorni della settimana. Questa tariffa è particolarmente adatta a chi trascorre molte ore in casa, anche durante i giorni infrasettimanali.

Le offerte con tariffa bioraria, invece, prevedono che il costo dell’energia elettrica sia più basso nelle ore comprese tra le 19 e le 8, dal lunedì e il venerdì e per tutto l’arco del fine settimana. Si tratta di una soluzione ideale per chi trascorre molto tempo fuori casa e tende a consumare elettricità principalmente di sera e nel weekend.

Un’alternativa per risparmiare ulteriormente su luce e gas è rappresentata dai contratti dual fuel, che prevedono di affidarsi a un’unica compagnia per entrambe le forniture energetiche. Questa possibilità, propria del mercato libero, permette di beneficiare di tariffe con prezzi ancora più competitivi.

Come gestire le bollette di una seconda casa

Risparmiare su luce e gas può risultare ancora più complesso quando si dispone di una seconda casa.

Ciò è dovuto al fatto che, per quanto i costi del gas rimangano sostanzialmente invariati rispetto a quelli previsti per la prima casa, per quanto riguarda la luce la normativa prevede invece dei costi fissi più elevati.

In particolare, per questa tipologia di abitazioni sono previste spese più alte per quello che riguarda il trasporto e la distribuzione dell’energia, le imposte, l’IVA e anche i costi gestionali. Di conseguenza, è molto importante per chi dispone di una seconda casa, scegliere un’offerta che sia in grado di ridurre il più possibile i costi di gestione della luce.

Anche in questo caso, naturalmente, risulta di primaria importanza tenere sotto controllo le offerte relative alle utenze di luce e gas per le seconde case, in modo da usufruire di proposte formulate appositamente per questo tipo di soluzione abitativa.

Inoltre, si consiglia di non sospendere la fornitura delle utenze nel periodo in cui la seconda casa non viene utilizzata: questa scelta, infatti, comporta sempre di corrispondere una determinata somma per la riattivazione del contatore.

Infine, sempre per quanto concerne l’energia elettrica, si consiglia di optare per elettrodomestici a basso consumo, lampade a led così come di valutare la possibilità di sfruttare gli incentivi fiscali per installare soluzioni che permettono di ottimizzare i consumi energetici in modo green, come per esempio una pompa di calore o un impianto fotovoltaico con accumulo, che permette di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e di riutilizzarla in un secondo momento.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti