Miglior tostapane 2023: guida all’acquisto
Il tostapane è un elettrodomestico molto utile in casa perché ti permette di preparare in pochi minuti un gustoso toast con prosciutto cotto e sottiletta oppure per riscaldare velocemente un cornetto per la colazione mattutina. Tuttavia, per poter scegliere il miglior tostapane devi considerare alcuni aspetti tecnici che ti permetteranno di fruire di un dispositivo davvero utile per diverse esigenze. In commercio, ci sono tantissimi modelli che si diversificano per design ma soprattutto per potenza e per funzionalità.
Da sottolineare che la scelta del miglior tostapane è un aspetto abbastanza soggettivo perché devi anche tenere in considerazione le tue abitudini e l’utilizzo che ne vuoi fare. Se disponi già di un bollitore elettrico, associare un buon tostapane potrebbe essere la soluzione ideale per le tue colazioni mattutine.
Indice
Classifica dei 10 migliori tostapane
Vediamo i 10 migliori tostapane che ci offre in questo momento Amazon.
1. Smeg Tostapane TSF01SSEU
Lo Smeg TSFo1SSEU è il miglior tostapane con un design vintage disponibile nel colore cromo. È stato realizzato in acciaio inossidabile ed ha un peso di 2,39 kg per dimensioni pari a 31 X 19,5 x 19,8 cm. Permette di scegliere fino a 6 livelli di tostatura e 3 programmi preinstallati per il riscaldamento, lo scongelamento del cibo e bagel.
2. Smeg Tostapane TSF01CREU
Anche con il modello TSF01CREU, è molto interessante la scelta dell’azienda Smeg.it di proporre un design estremamente vintage con il classico colore in parte cromato e in parte in beige. Per evitare il rilascio di sostanze tossiche durante l’utilizzo, il prodotto è stato realizzato in acciaio inox ed ha un peso complessivo di 2,39 kg. La potenza è di 950 watt, la capacità pari a 1,5 litri e la rumorosità di 10 decibel.
3. Smeg Tostapane TSF01RDEU
Lo Smeg TSF01RDEU è una esclusiva versione di tostapane con design vintage in colore rosso e con elementi di contorno in tonalità cromo. Lo stile è tipico degli anni 50 con un peso di 2,4 kg e ben 3 programmi automatici che ti possono essere utili per il riscaldamento, ad esempio, di un cornetto o per lo scongelamento di cibo e per il bagel. Dispone anche di un portabriciole estraibile realizzato in acciaio inox che permette di pulire il prodotto con un semplice gesto.
4. Fimei Tostapane
Questo tostapane Fimei ha un design moderno che prevede dei pulsanti sulla parte frontale e un’apposita leva per azionare il funzionamento. Grazie alla manopola presente è possibile scegliere tra il livello di tostatura per ottenere un risultato finale in linea con le aspettative. È stato realizzato in acciaio inox di alta qualità e dispone di un cassetto per raccogliere le briciole, peraltro facilmente estraibile per ottimizzare l’attività di pulizia.
5. Sage Appliances The Smart Toast
Il tostapane Sage si presenta con un design molto moderno con linee nette e disponibile sul mercato in colore alluminio. Puoi regolare 5 differenti livelli di temperatura per differenziare la tostatura. Consente di inserire due fette di pane e il carrello automatico permette di guidare le fette all’interno del dispositivo. La manutenzione e la sua pulizia sono molto semplici grazie all’apposito carrello estraibile per raccogliere le briciole.
6. Moulinex LT300 Toaster Soleil
Il modello di Moulinex è un perfetto mix tra uno stile che ricorda quello tipico degli anni 50 e alcune forme moderne perché essenziali e nette. Le principali caratteristiche riguardano lo scarso ingombro perché ha un peso complessivo di 1 kg e puoi scegliere tra 7 differenti livelli di temperatura per diversificare la tostatura. Ci sono poi altre funzioni per scongelare, per riscaldare e per arrestare e quindi interrompere la tostatura. Dispone anche di un vassoio raccogli briciole estraibile molto semplice da utilizzare e delle pinze incluse per inserire più facilmente le fette.
7. RGV Toast Express Tostapane
La scelta dell’azienda RGV è stata di introdurre sul mercato un tostapane moderno realizzato in acciaio inox in colore silver. Nella parte frontale ci sono 3 tasti per usare le 3 principali funzioni ossia scongelamento, riscaldamento e stop alla tostatura. Nella manopola posizionata a destra si possono scegliere 7 differenti livelli di tostatura per personalizzare il risultato finale per una potenza che oscilla tra i 715 e gli 850 watt a seconda del livello scelto di tostatura.
8. IKOHS Supreme Toast XI
Il design del miglior tostapane IKOHS è ben differente dagli altri perché è comunque un parallelepipedo ma si sviluppa soprattutto in senso orizzontale. Ha una potenza di 1450 watt ed è realizzato in metallo per garantire la massima durata nel tempo. L’azienda che lo ha realizzato, ha introdotto 3 funzioni principali per stoppare la tostatura, scongelare oppure riscaldare. Si possono inserire fino ad un massimo di 4 fette contemporaneamente e c’è un vassoio per raccogliere le briciole.
9. Imetec GranToast
Ben differente è lo stile di questo tostapane Imetec rispetto ad altre soluzioni che prevede una struttura realizzata in metallo con diversi colori, usati per ottenere un risultato gradevole. Tra le caratteristiche tecniche, la potenza è di 600 Watt con la possibilità di scegliere 10 livelli di doratura e ci sono due pinze per favorire l’ingresso e l’uscita delle fette dal tostapane. Dispone di un apposito timer per l’auto spegnimento e propone anche un segnale acustico non appena l’operazione è completata.
10. De Longhi CTLAP2203W
Il miglior tostapane De Longhi è realizzato in colore bianco con materiale in plastica per cui viene ottimizzato il rapporto qualità-prezzo. Dispone, come altri modelli, delle classiche funzioni per cui puoi fermare la tostatura, riscaldare o scongelare. I livelli della temperatura sono 6 e c’è anche un sistema di pinze estraibili con vassoio raccogli briciole rimovibile.
Come scegliere un tostapane
Se vuoi scegliere il miglior tostapane non fermarti soltanto al design e al marchio ma cerca di approfondire la questione valutando tanti aspetti come la potenza elettrica, le dimensioni e le varie funzioni che ti consentono di utilizzarlo per tostare del pane ma anche per tanti altri impieghi.
Tipologie di tostapane
La prima valutazione che devi fare per riuscire ad intercettare il miglior tostapane per le tue esigenze è la tipologia. Infatti, il tostapane viene proposto sul mercato in tante varianti come ad esempio il tostapane in verticale che è un po’ quello tradizionale. Ha una struttura che ricorda, nelle forme e nelle dimensioni, un parallelepipedo che prevede l’inserimento è in senso verticale delle fette di pane da tostare. Con questo prodotto puoi preparare singolarmente una fetta di pane tostato oppure un toast da consumare mettendole insieme già con all’interno, ad esempio, il prosciutto cotto con la sottiletta. E’ molto semplice nell’uso perché si inseriscono le fette nel tostapane e semplicemente si clicca sul pulsante oppure sulla barra e automaticamente si avvia. Trascorso il tempo necessario, il tostapane si ferma ed espelle da solo le fette che sono pronte per essere degustate.
Un’interessante variante è il tostapane orizzontale, molto spesso conosciuto in gergo con il nome di piastra tostapane oppure tostiera o piastra per toast. È molto utile per riscaldare i panini, anche per preparare un sandwich oppure per effettuare una cottura di carne, wurstel, verdure grigliate e tanto altro.
Design e materiali
Negli ultimi anni diverse aziende hanno rivoluzionato il settore della progettazione e realizzazione di tostapane proponendo modelli che si fanno apprezzare per un design esclusivo e sempre ricercato. Puoi scegliere prodotti dallo stile vintage che ricorda un po’ gli anni 50 e gli anni 60 oppure scegliere un prodotto nelle linee moderne e pulite disponibile in tante varianti di colore dal classico argento satinato fino al bianco oppure al nero.
Anche i materiali sono importanti per stabilire la qualità del prodotto perché devono essere in grado di sostenere le alte temperature raggiunte senza provocare rischi per la salute. I materiali devono essere tali da non sprigionare sostanze tossiche per cui è sempre meglio scegliere un prodotto realizzato con leghe metalliche oppure con plastiche ad alta resistenza alle temperature.
Potenza
La potenza elettrica di un tostapane è importante perché ti consente di avere un dato concreto sulla capacità di funzionare correttamente. Nello specifico ci sono modelli che vanno da un minimo di 500 watt e fino ad un massimo di ben 1800 watt. Inoltre, con la possibilità di variare le temperature si può ottenere una cottura più efficace e versatile.
Dimensioni
Tra le caratteristiche che devi tenere in considerazione per la scelta del miglior tostapane c’è anche l’ingombro fisico e le dimensioni. Per quanto riguarda i modelli verticali, ci sono soluzioni che prevedono 2 oppure 4 vani per l’inserimento delle fette di pane. Invece per i modelli orizzontali devi considerare che più ampia è la piastra e maggiore sarà lo spazio a disposizione per mettere tante cose da grigliare.
Durata
Per scoprire la probabile durata del tostapane che stai per acquistare puoi effettuare delle ricerche, ad esempio su Amazon, e trovare, nelle recensioni rilasciate da utenti che hanno acquistato il prodotto, tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Funzioni
Un tostapane può avere diverse funzionalità che vanno scelte in ragione delle tue abitudini e l’utilizzo che ne farai. Maggiori saranno le funzioni e più il prodotto sarà costoso. Tra le funzioni più gettonate c’è l’espulsione automatica della fetta, lo scongelamento di un alimento, il riscaldamento di un prodotto che viene appoggiato su un’apposita griglia. C’è poi la funzione che permette di centrare le fette per consentire una cottura omogenea in tutte le parti. Queste funzioni sono presenti soprattutto nel tostapane verticale mentre in quello orizzontale c’è la possibilità di eseguire riscaldamento veloce, l’autospegnimento e applicare piastre intercambiabili.
Leggi anche: Miglior spazzolino elettrico
Domande frequenti
Quanti watt per tostapane
Per quanto riguarda la potenza di un tostapane, occorre fare una distinzione tra il tostapane ordinario e quello professionale. Quello ordinario ha una potenza massima intorno ai 1500 Watt mentre quelli professionali arrivano fino a 2300 Watt, in alcuni casi anche oltre.
Quanto consuma un tostapane
Un tostapane consuma dai 900 ai 1700 Watt questo perché l’energia elettrica viene trasformata in calore. Per esempio un tostapane da 900 Watt, con quattro fette al giorno in un anno, dovrebbe consumare circa 20 kWh di energia elettrica
Quanto ci mette a scaldare il tostapane
I tempi per scaldare un tostapane e raggiungere temperature molto elevate sono di circa 10 secondi.
Quanti tipi di tostapane esistono
In circolazione esistono diverse tipologie di tostapane. I più famosi sono quelli chiamati verticali, dove si inseriscono le fette di pane all’interno di due fessure, e quelli orizzontali, utilizzati solitamente nei bar e chiamati anche bistecchiere elettriche.
Come si fa a pulire il tostapane
Sono certo che questa è una delle domande più ricorrenti. Se hai un po’ di aceto quello che devi fare è inumidire uno spazzolino e strofinare le barre metalliche del tostapane per eliminare sporcizia e incrostazioni. Evita di bagnare troppo lo spazzolino, gocce di aceto potrebbero cadere e depositarsi nel fondo del tostapane e sporcarlo ulteriormente.
Quanto costa un tostapane
Il prezzo di un tostapane è per tutte le tasche e tutte le esigenze. Quelli più economici vanno dai 15 ai 20 euro, quelli più costosi dai 300 ai 400 euro.
Sei alla ricerca di tostapane su MediaWorld, Unieuro o Euronics? Scopri la nostra guida su quali sono le app volantini con offerte e sconti che ti faranno risparmiare.