Together Price: come condividere un abbonamento online e risparmiare
Se stai leggendo questo articolo con molta probabilità hai la necessità e la voglia di risparmiare un po’ di denaro sui tanti servizi a disposizione sul web. Sebbene esistano un’infinità di piattaforme, siano queste volte allo streaming di intrattenimento o al cloud lavorativo, accumulandole tutte alla fine del mese ti tocca investire una cifra non proprio banale.
Per sopperire a tale problematica tantissime aziende hanno dato vita a piattaforma che permettessero la condivisione degli account. Tra i siti web più celebri e diffusi in Italia per la condivisione multi-utente figura sicuramente Together Price, servizio che ti permette di accedere a Netflix, Amazon Prime Video e tante altre piattaforme investendo una piccola parte del denaro e non tutto il costo dell’abbonamento.
Per rimanere in argomento non perderti anche le migliori app per la colletta online.
Indice
Cos’è Together Price
Ne avrai già sentito parlare tra influencer e siti specializzati, ma un’idea chiara di cosa sia Together Price con molta probabilità ancora non ce l’hai. Tecnicamente Together Price non è altro che una piattaforma digitale dove puoi condividere o far parte di gruppi in cui vengono messi a disposizione i servizi online in abbonamento.
La piattaforma, quindi, è solo un mezzo tra te e gli altri utenti per risparmiare sul costo totale degli abbonamenti, dividendone la spesa. Come puoi immaginare, condividere un account con altre persone equivale a risparmiare sul costo totale del pacchetto acquistato.
Servizi supportati
Ciò che differenzia Together Price da altre piattaforme molto celebri, come GamsGo e Spliiit, è il numero eccellente di servizi messi a disposizione.
Potresti avere esigenze particolari e ricercare un software o una piattaforma non comune, i siti web di condivisione degli account usualmente puntano tutto su Netflix, YouTube e servizi mainstream, Together Price si spinge sicuramente oltre i servizi canonici.
I servizi sono in costante aggiornamento, ma ti elenchiamo quelli che riteniamo più utili: Spotify Premium, Netflix Premium, NowTV, Amazon Music, Amazon Prime Video, Apple Music, Google Play Music, Tidal, DAZN, Office 365, Steam, XBoX Live, Dropbox, Kaspersky Antivirus, Invictus Pronostici, Nintendo Switch Online, Infinity, PureVPN, Readly, WiFi Vodafone, WiFi Fastweb. Inoltre puoi suggerire tu stesso un altro servizio condivisibile.
Come funziona Together Price
Leggendo i servizi, ti sarà sicuramente venuta voglia di sperimentare la piattaforma, ma come funziona concretamente il processo, dall’iscrizione al pagamento? Vediamolo nel dettaglio.
Come iscriversi a Together Price
Per usufruire dei servizi di Together Price devi per prima cosa iscriverti, affinché la registrazione al servizio avvenga in modo perfetto, utilizza il sito ufficiale e non siti web di terze parti. Recati sulla pagina Internet ufficiale di Together Price e scrolla la pagina in basso fino a raggiungere la scritta Registrati Subito.
Cliccaci sopra e ti comparirà una schermata estremamente lineare. Nella parte alta sono presenti gli accessi veloci con Facebook e Google, in basso invece dovrai inserire: nome, cognome, e-mail e password se vuoi creare un nuovo profilo da zero. Noi ti consigliamo di farne uno nuovo per non essere vincolato alle piattaforme appena citate.
Il sito web ti invierà un’e-mail di verifica e una volta confermata sarai sulla home page di Together Price.
Creare un gruppo di condivisione
Dopo esserti loggato, nella pagina principale di Together Price premi in alto a destra su Crea gruppo. La piattaforma ti mostrerà un elenco di tutti i servizi di abbonamento. Puoi premere su Personalizzato per creare e condividere il costo di un abbonamento digitale oppure scegliere un servizio già esistente.
Inserisci tutte le informazioni richieste con il piano di abbonamento, il nome del servizio, una breve descrizione, e quanti posti vuoi condividere. In prezzo mensile, vedrai il costo effettivo del servizio (annuale o mensile) e potrai scegliere se mettere il gruppo creato Privato oppure Pubblico.
Ti ricordo che per diventare Admin di un gruppo di condivisione devi essere titolare di un abbonamento multi-account (ad esempio Netflix) ed avere a disposizione un codice IBAN o una carta di credito o conto corrente dove trasferire il credito accumulato sul Wallet.
Partecipare a un gruppo di condivisione
Il primo passo per partecipare ad un gruppo creato è registrarsi alla piattaforma e diventare joiner (significa avere a disposizione una carta di credito o debito).
Vai poi in home page, e dalla barra di ricerca, cerca il servizio desiderato (ad esempio Audible). Una volta individuato, clicca sui profili che offrono il loro account condiviso con tutte le informazioni sui posti liberi, prezzo e le valutazioni dell’admin.
Se le richieste dell’utente e il servizio ti soddisfano, allora in basso devi cliccare su Entra nel gruppo, di colore rosso.
Nella pagina successiva specifica la relazione che hai con l’admin (amico, famiglia, team di lavoro, ecc.), conferma di aver compreso termini e condizioni di Together Price e pigia sul pulsante Conferma.
Come rinnovare la quota di Together Price
Together Price per tutelare gli utenti che hanno creato un gruppo e quelli che vi partecipano, ha introdotto un portafoglio virtuale in cui tutti devono versare la loro quota prima che l’abbonamento venga a scadere.
La sezione si trova andando, in alto a destra, sull’ìcona del tuo Profilo e cliccando subito dopo sulla voce Wallet. Nella pagina premi su Carta di Credito per associare la tua carta.
Puoi pagare la tua quota con Visa, Mastercard, American Express, Poste Pay. Ricordati sempre che per usare Together Price dovrai aver abilitato i pagamenti online.
Come uscire da un gruppo di Together Price
Magari dopo un po’ di tempo che utilizzi il sito web hai deciso di fare una pausa dai servizi di streaming, come uscire dai gruppi in cui ti sei aggiunto su Together Price?
Apri la Home page e recati nella sezione I miei gruppi. Clicca su A cui partecipo e subito dopo non dovrai fare altro che selezionare la voce Abbandona gruppo. Ovviamente dovrai ottemperare all’ultimo pagamento per garantire agli altri utenti la massima trasparenza e correttezza.
Per correttezza, poiché sei un joiner di Together Price, puoi avvisare tramite chat l’admin 5 giorni dal rinnovo.
Come farsi pagare su Together Price
Nel caso in cui sei tu ad aver creato un gruppo di condivisione, ti starai domandando come ricevere i pagamenti, vero?
Together Price ha come punto di forza proprio quello di tutelare i gruppi che creano la condivisione, inserendo un sistema di wallet collettivo in cui sarà la piattaforma stessa a verificare che tutto vada bene. Una volta che T.P. ha verificato che il portafoglio virtuale è conforme, potrai richiedere la ricezione delle quote dalla funzione dedicata.
Quando ogni utente effettuerà il pagamento ti arriverà una notifica e il portafoglio digitale incrementerà. Nel caso in cui gli utenti latitassero nel versamento, puoi inviare una notifica con la funzione Sollecita pagamento e decidere di rimuovere il joiner.
Per farlo vai su I miei gruppi, in alto a destra, clicca su Creati da me. Entra nel gruppo condiviso e clicca su Sollecita pagamento accanto al nome del joiner che non ha rinnovato la quota. Al termine ricordati di cambiare le credenziali su TPassword (una cassaforte virtuale per proteggere le tue credenziali).
Costi di Together Price
Ti sembra tutto troppo bello e facile vero? Come per tutti i servizi, un piccolo guadagno deve pur esserci non credi? Together Price ti permette una registrazione gratuita, la creazione di gruppi gratuita, ma in base al servizio scelto e al numero di persone che condividono prende una piccola quota.
Tecnicamente la piattaforma applica una quota sempre fissa di 0,45€, a cui si aggiunge una percentuale del +3% sull’importo trasferito, nel caso in cui questo sia inferiore a 20 euro.
I servizi con un costo maggiore a 20 euro non subiscono nessuna commissione, non male vero? Nel caso tu avessi N26 oppure Hype come conto bancario, non pagherai mai le commissioni. A tali condizioni devi aggiungere 0,99€ per il gruppo di condivisione. Per maggiori informazioni ti invito a leggere anche la nostra guida su la migliore carta prepagata.
Quanto è affidabile Together Price
Attualmente T.P. è la piattaforma più affidabile e conosciuta in Italia, sebbene in passato ci siano state diverse diatribe legali per dimostrare che la condivisione multi-utente fosse conforme alla legge, oggigiorno il tutto sembra passato e usufruire del servizio può realmente farti risparmiare. Per essere sicuro puoi spulciare le recensioni di Trustpilot su Together Price.
In caso di problemi a dubbi
Together Price dispone di un ottimo servizio di assistenza oltre che di una sezione FAQ di altissimo livello. Nel caso in cui non riuscissi a trovare la risposta ai tuoi dubbi nella sezione dedicata, allora ti consigliamo di cliccare sul punto interrogativo posto in alto a destra e selezionare la voce Contattaci per assistenza.
La piattaforma ti chiederà l’argomento di riferimento e dopo aver dato conferma ti basterà aspettare che Together Price ti risponda via e-mail. Scontato sottolineare che l’e-mail di riferimento sia quella con cui ti sei iscritto al sito web.
Le alternative a Together Price
Ti sarai posto sicuramente la domanda se oltre a Together Price ci siano altre piattaforme interessanti per la condizione degli account legati ai servizi in abbonamento. Sebbene sia complicato trovare soluzioni di pari livello, ci sentiamo di sottolineare due siti web in grande crescita: GamsGo e Spliiit. Da non sottovalutare anche Diveedi.
Si tratta di piattaforme che ti consentono di ripercorrere le orme di Together Price, ma con servizi diversi e in molti casi unici.