Spliiit: come condividere un abbonamento online e risparmiare

Nei prossimi mesi sentirai parlare tanto di Spliiit, piattaforma nata sulle orme di Together Price, che ti permette di condividere gli abbonamenti online e risparmiare cifre importanti.

Forse non hai mai utilizzato dei servizi che ti permettessero di abbonarti a piattaforme di grande rilevanza, come Netflix, Dazn o Spotify unificando il metodo di pagamento. Sebbene fino a pochi anni fa Together Price fosse l’unica piattaforma che mettesse a disposizione tale servizio, Spliiit sembrerebbe voler ripercorrere le stesse orme, ma con qualche piccola differenza.

Nelle prossime righe cercheremo di capire tutti gli aspetti legati a questa piattaforma, evidenziandone i punti di forza e quelli di debolezza, in modo da darti tutti gli strumenti per capire se utilizzarla oppure virare su soluzioni diverse.

Indice

Cos’è Spliiit

spliiit

Ti abbiamo già anticipato cosa possa essere Spliiit, facendoti un paragone con Together Price, ma magari non hai mai sentito parlare di quest’ultima piattaforma.

Spliiit non è altro che una piattaforma digitale che ti permette di condividere i tuoi abbonamenti digitali, sfruttando quelli che sono i dispositivi massimi connessi contemporaneamente di uno specifico servizio.

Tantissimi servizi offrono la possibilità di connettersi in multi-utente, condizione che ti permette di condividere quella parte dell’account con un’altra persona, di fatto dimezzando i costi o riducendoli ancora di più nel caso ci fossero servizi con più di due dispositivi contemporaneamente.

Tecnicamente Spliiit non fa altro che essere da tramite tra te e gli altri utenti, lasciandoti condividere l’account ma gestendo autonomamente il pagamento.

Condividendo il tuo account con altre persone potrai, quindi, risparmiare cifre importanti e godere di più servizi in abbonamento. Tale condizione vale non solo per gli abbonamenti di cui sei possessore, ma puoi far parte anche dei gruppi per accedere agli abbonamenti degli altri.

Servizi supportati

Come puoi immaginare, Spliiit per quanto possa essere capillare, non dispone proprio di tutti i servizi del mondo, ma potrai comunque contare su quelli principali. Per darti un’idea più chiara dei piani in abbonamento utilizzabili, eccoti un elenco di quelli principali che potresti sfruttare sia per lavoro che per intrattenimento.

Eccoti l’elenco dei servizi di Spliiit principali per categoria.

  • Intrattenimento: Disney+, YouTube Premium, Netflix, Apple TV+.
  • Musica: Amazon Music, Tidal e Spotify.
  • Videogiochi: Apple Arcade, Xbox Game Pass, Nintendo Switch Online e PS Now.
  • Lavoro: Setapp e Microsoft 365.
  • Cloud: Google One e iCloud.

La piattaforma consente anche agli utenti di suggerire nuovi servizi.

Come funziona Spliiit

abbonamenti condivisi

Fino a questo momento ti abbiamo spiegato a larghi tratti quelle che sono le potenzialità di Spliiit, ma come funziona concretamente? Per prima cosa dovrai necessariamente registrati alla piattaforma, ciò è indispensabile per verificare gli utenti iscritti al sito web, evitando di fatto truffe e furbetti.

In alto è collocata una barra di ricerca che ti permette di selezionare i servizi preferiti, mettiamo il caso che vuoi abbonarti a Spotify, ti basterà digitare il nome di questo servizio. Spliiit ti mostrerà in prima vista quelli che sono gli slot liberi a cui puoi registrarti e cominciare a risparmiare denaro reale.

Magari potresti incorrere nella spiacevole condizione di trovare un servizio non disponibile, Spliiit ti consente di ricevere delle notifiche nel momento in cui ritornerà disponibile.

Quando invii la richiesta di partecipare a un servizio, il proprietario che ha creato l’offerta ha 24 ore per rispondere. Nel momento in cui accettasse, Spliiit si occuperà di verificare i dati e procederà alla condivisione dell’abbonamento.

Ora però cerchiamo di capire praticamente come iscriversi e creare un gruppo di condivisione.

Iscriversi a Spliiit

condividere abbonamento sky

Collegati alla pagina Internet ufficiale di Spliiit e premi in alto su Registrati. Nella pagina successiva spunta la voce Ho letto le Condizioni e Termini d’uso e specifica se vuoi aprire un account tramite Facebook, Twitter, Apple, Google o con il tuo Indirizzo e-mail. In quest’ultimo caso inserisci il tuo nome e cognome e premi sul pulsante Avanti. Nella pagina successiva scegli il tuo Paese e subito dopo inserisci un indirizzo email valido e una password forte. Premi sul bottone Apro il mio account per completare.

Verrai reindirizzato verso la pagina principale del servizio dove poter effettuare la ricerca della piattaforma di interesse oppure navigare tra le categorie proposte dal sito.

i miei abbonamenti

Scorrendo la pagina vedrai i vari abbonamenti su cui essere avvisato quando attivi, oppure unirti ai gruppi di condivisione già creati e usufruire del servizio ad un prezzo ridotto.

Ma vediamo nel dettaglio come condividere un abbonamento oppure come partecipare ad un gruppo di condivisione.

Ti sottolineiamo però che quando sceglierai l’opzione di proporre un abbonamento, sarai tu il proprietario del servizio e metterai in condivisione il tuo abbonamento. Nel caso di una sottoscrizione invece, dovrai necessariamente iscriverti a un servizio già in possesso di qualcun altro.

Creare un gruppo di condivisione

condividere sky

Ora che hai le idee chiare su come muoverti e dopo aver scelto una delle due opzioni, vediamo come puoi proporre un abbonamento di cui sei già possessore.

Apri la pagina iniziale di Spliiit e dopo aver completato l’iscrizione alla piattaforma, clicca in alto su cliccare sul pulsante + Condividere un abbonamento e poi, a centro pagina, su Aggiungi un abbonamento.

Nella schermata seguente scegli se Condividere oppure Sottoscrivere un abbonamento. Premi sul pulsante Condividere.

abbonamenti streaming

Come puoi immaginare nel primo caso, poiché sei il possessore dell’account del servizio di riferimento, dovrai necessariamente inserire le informazioni personali per poi convalidarle grazie allo strumento automatico della piattaforma.

streaming abbonamenti

Spliiit ti presenterà l’elenco dei servizi che puoi condividere con gli altri, scegli quello desiderato dall’elenco e definisci la tipologia di abbonamento, cioè se per esempio hai la versione Standard oppure Premium di Netflix.

Spliiit già conosce le normative dei servizi e mostrerà subito gli slot che puoi mettere a disposizione di altri utenti. Non devi per forza scegliere il numero massimo di slot disponibili, ma più slot condividerai e più risparmierai.

Scelto il numero di slot clicca su Pubblico oppure Privato per condividere o privatizzare il servizio ad altri utenti.

Partecipare a un gruppo di condivisione

ondivisione abbonamento sky

Magari l’idea di condividere il tuo servizio non fa per te e preferisci optare per una soluzione volta alla partecipazione di profili già esistenti. Affinché tu possa partecipare ai gruppi di condivisione ti basterà cliccare dalla Home sul pulsante + Condividere un abbonamento e poi, a centro pagina, su Aggiungi un abbonamento.

Nella pagina successiva premi su Sottoscrivi e ricerca il nome del servizio desiderato.

Seleziona il Paese da cui provieni e, se ancora non lo hai fatto, prosegui con l’iscrizione alla piattaforma, puoi farlo sia con accesso da un account Google che da una iscrizione da zero con e-mail e password.

Ti compariranno tutte le offerte possibili con tanto di costi sulla parte destra.

Sulla destra delle varie opzioni compaiono due icone:

  • Un punto interrogativo, cliccandoci sopra potrai informarti su ulteriori dettagli, come la tipologia di abbonamento e le tempistiche.
  • Una chiave oppure il simbolo di due anelli ad indicare che la condivisione della piattaforma avviene con una condivisione delle credenziali, nel primo caso, oppure con un invito, nel secondo..

condivisione sky

Per unirti a un gruppo devi cliccare su Unirsi ed effettuare il pagamento per inviare la richiesta. Il proprietario dell’account in 24 ore deve risponderti e inviarti le informazioni per accedere al servizio desiderato. Accedendo nelle regole di abbonamento, dopo aver cliccato su Unirsi,  in basso vedrai la spesa aggiuntiva delle commissioni e spese bancarie.

condividere abbonamenti

Ti ricordiamo che tutte le offerte sono senza vincolo di permanenza.

Costi di Spliiit

Tutto molto bello, ma quanto costa usufruire dei servizi di Spliiit? Il costo del servizio per chi partecipa ad un gruppo di condivisione si compone di una commissione.

Prima di tutto devi inserire il prezzo dell’abbonamento che vuoi sottoscrivere, ovviamente un servizio come Netflix costa sicuramente di più di quello offerto da Disney+.

A questo costo devi aggiungere una commissione del 5%+0,35 euro di fisso ogni mese. Ponendoci nella condizione in cui tu volessi sottoscrivere un abbonamento a Netflix Premium da 12 euro con altre tre persone, il costo per te sarebbe di 4 euro più le commissioni, cioè 0,55 euro (totale 4,55 euro). Devi calcolare la percentuale fissa sulla tua spesa e non sul totale. Nel caso del proprietario, questi non pagherà nulla.

Se, invece, condividi un abbonamento in modo pubblico viene applicata una tassa di commissione solo per il primo mese per ogni nuovo coabbonato. La tassa ammonta al 25% dell’importo della transazione, con un massimo di 1 euro. Ad esempio se un coabbonato si unisce alla tua condivisione a 2 euro al mese, il primo mese che si unisce riceverai 1,50 euro (2 euro meno la commissione del 25%, cioè o,50 euro). I mesi successivi riceverai 2 euro.

Se condividi il tuo abbonamento privatamente, non ci sono costi.

Spliiit è legale?

Se tu conoscessi Together Price sapresti benissimo le grandi critiche alla legalità del sistema. In Italia non vi è ancora una regolamentazione certa su questa tematica e fin quando non ci sarà il procedimento è completamente sicuro e legale. Una comodità che conviene sfruttare fin quando ci sarà.

Potrai contare anche su una certificazione bancaria ACPR, quindi, le transazioni non sono gestite in modo casuale, ma sarai tutelato in caso di utenti poco seri. Per maggiori informazioni leggi anche le recensioni dei servizi di Spliiit su Trustpilot.

Posso aprire più account Spliiit?

Su Spliiit un account utente corrisponde a una persona fisica. Quindi non è possibile avere più account con lo stesso nome.

Come cancellare un account su Spliiit

Per eliminare il tuo account Spliiit, devi andare in alto a destra sulla tua foto Profilo e premere su Informazioni personali. In fondo alla pagina premi su Cancellazione dell’account ed il gioco è fatto.

Cancellando l’account le tue informazioni verranno cancellate come anche i tuoi abbonamenti in corso. Inoltre non otterrai alcun rimborso.

In caso di problemi e dubbi

spliiit

Per quanto una piattaforma possa essere impeccabile e di grande fama, in alcuni casi potrebbero presentarsi delle problematiche, magari legate a un proprietario di un gruppo che improvvisamente non risponde ai messaggi.

Spliiit ti mette a disposizione un’assistenza veloce 24/7 su questa pagina e che può risolvere ogni tua perplessità. Ti anticipiamo che sono disponibili diverse lingue per comunicare con l’assistenza, tra cui la lingua italiana.

Alternative a Spliiit

Oltre al già famoso Together Price, consigliamo GamsGo. Si tratta di una piattaforma che offre abbonamenti a Netflix, Spotify, DAZN e Disney+ e tanti altri a prezzi molto bassi.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti