Recensione SuperEQ S1: cuffie Bluetooth ibride wireless e cablate

Il mercato della tecnologia è oramai invaso da cuffie wireless o da cuffie con cavo, di tutti i tipi; ci sono migliaia di marchi e modelli che offrono comfort e bassi potenti a prezzi decenti. Il problema più grande è trovare le cuffie adatte alle proprie esigenze, ecco perché siamo qui per consigliarti di dare un’occhiata alla nostra recensione sulle SuperEQ S1, un paio di cuffie wireless economiche con cancellazione attiva del rumore e durata della batteria fino a 45 ore.

Indice

SuperEQ S1: la prova completa

SuperEQ S1

SuperEQ è un marchio appartenente a OneOdio, di cui abbiamo già recensito diverse cuffie. Anche qui troviamo la stessa logica: suono decente, buon rapporto qualità-prezzo, costruzione robusta e comfort nell’indossarle per lunghi periodi di tempo.

Le cuffie SuperEQ S1 sono state progettate per un’esperienza di ascolto coinvolgente. I 4 microfoni interni con cancellazione del rumore riducono i rumori a bassa frequenza, come i rumori del traffico cittadino o della cabina di un aereo. Con i doppi driver da 40 mm sono in grado di fornire audio Hi-Fi e bassi incredibilmente profondi.

Se ami immergerti nel mondo della musica, è il momento di provare le SuperEQ, potrai vivere un’esperienza audio magica e viverti i suoi colori ed il suo design giovanile.

Confezione

SuperEQ S1

La confezione di queste cuffie si presenta multicolor. I colori sono vivaci e allegri e danno un senso di freschezza. Sul fronte e retro della scatola sono presenti le informazioni delle SuperEQ e come contattare l’assistenza in caso di problematiche. Internamente il contenuto è ripartito in scomparti ed è costituito da:

  • Cuffie SuperEQ S1.
  • Cavo di ricarica.
  • Cavo audio da 3,5 mm per uso cablato.
  • Adattatore aereo.
  • Custodia morbida in eco pelle per il trasporto.
  • Manuale utente.
  • Garanzia di 24 mesi.

Design e qualità costruttiva

SuperEQ S1

A primo impatto queste cuffie Bluetooth ANC danno la sensazione di un design premium molto giovanile e la struttura in metallo tende a farle apparire di alta qualità. La loro ergonomia assicura comfort con padiglioni, morbidi ed imbottiti, in memory foam rivestiti in pelle proteica.

L’archetto, anch’esso imbottito, è facilmente regolabile e si adatta alla forma di qualsiasi testa. Il design pieghevole a 90 gradi rende le cuffie notevolmente compatte proteggendole dallo schiacciamento durante il loro trasporto in borsa, nei tuoi viaggi o spostamenti quotidiani per lavoro o studio.

SuperEQ S1

Disponibili in bianco con accenti rossi, queste cuffie si distinguono anche per le scritte sopra i cardini della fascia: “Be Free” e “Be Young“, gli slogan che SuperEQ ha voluto proporre ai consumatori audio giovani e avventurosi, e “SuperEQ” sull’esterno di entrambi i padiglioni.

Tutto questo può essere piacevolmente avvolto in una custodia nera in tessuto morbido in dotazione, per riporre le cuffie e proteggerle da graffi o urti. E’ sicuramente un bel bonus, anche se una custodia rigida li avrebbe protetti ulteriormente da schiacciamenti.

Funzionalità e controlli

SuperEQ S1

Per quanto riguarda le funzionalità troviamo la più recente tecnologia Bluetooth 5.0 che fornisce una connessione stabile e sicura entro i 10 metri.

Sono classificate IPX5 sulla scala di impermeabilità, questo significa che possono resistere all’umidità ma non possono essere esposte ad acqua o alla piena immersione. Esporle ad una pioggia leggera non le rovinerà, ma un forte acquazzone e grandi spruzzi potrebbero diventare pericolosi.

Come già anticipato, presentano doppi driver dinamici da 40 mm e una serie di controlli (tasti fisici) per gestire musica e chiamate.

SuperEQ S1

Sul padiglione destro trovi tutti i controlli e gli ingressi. Ci sono 4 pulsanti (incluso l’assistente vocale) che controllano l’associazione Bluetooth,

  • Volume su (premendo una sola volta) / Traccia successiva (tenendo premuto per 2 secondi).
  • Accensione / spegnimento / riproduzione.
  • Volume giù (premendo una sola volta) / Traccia precedente (tenendo premuto per 2 secondi).
  • Leggermente separato l’interruttore per la cancellazione attiva del rumore e la modalità di trasparenza. Premendolo per 2 secondi o una volta sola puoi passare facilmente da una modalità all’altra.

Sempre nel padiglione destro, troviamo la porta micro-USB per la ricarica e le porta per il jack audio da 3,5 mm per uso cablato. Noterai anche alcuni piccoli fori: questi sono i microfoni multipli, utili per le tue chiamate e per la cancellazione del rumore.

SuperEQ S1

Manca una porta USB-C che avrebbe ridotto notevolmente i tempi di ricarica, anche se la ricarica completa in circa 2 ore è comunque un buon compromesso.

Per le chiamate telefoniche in arrivo, puoi agire sui comandi del padiglione destro:

  • Premendo una volta il tasto multifunzione centrale, rispondi alla chiamata.
  • Toccando una volta soltanto il tasto multifunzione centrale durante una chiamata, la chiuderai.
  • Durante una chiamata premendo il tasto multifunzione per alcuni secondi, rifiuti la chiamata.
  • Premendo 2 volte velocemente rispondi alle chiamate in ingresso.

Per altri comandi, ti invito a consultare il manuale utente incluso nella confezione.

Ho provato queste cuffie per diverse ore e devo dire che non sono state per nulla ingombranti o scomode. L’archetto è davvero morbido, mentre i padiglioni sono stati una piacevole sorpresa. Al loro interno sono ben distinte le lettere L e R, ad indicare chiaramente come devono essere indossate, L corrisponde all’orecchio sinistro, R all’orecchio destro. Ascoltando la mia musica preferita sono riuscito ad isolarmi completamente dai rumori ambientali ed a concentrarmi sul mio lavoro. Inoltre ho potuto regolare facilmente l’archetto per estenderlo e adattarlo alle dimensioni della mia testa.

Dopo 3 ore i padiglioni hanno ben tenuto intorno alle mie orecchie e l’archetto regolabile è rimasto fermo e stabile sulla mia testa. Al termine ho piegato le cuffie e poste comodamente nel mio zaino. Le ho usate anche per il mio lavoro in smart working con Teams e Google Meet e devo dire che non ho riscontrato alcuna latenza.

Specifiche tecniche

  • Nome del prodotto: SuperEQ S1
  • Versione Bluetooth: 5.0
  • Impedenza: 32 Ohm +/- 10%
  • Sensibilità: 98dB +/- 3dB
  • Tempo di ricarica: 2,5 ore
  • Tempo di utilizzo 1:40 ore (ANC + BT)
  • Tempo di utilizzo 2:45 ore (solo BT)
  • Tempo di utilizzo 3:50 ore (solo ANC)
  • Tempo di utilizzo 4: illimitato (solo cablato)
  • Portata Bluetooth: 10 m
  • Diametro del driver: 40 mm
  • Dimensioni: 16.6 x 13.8 x 8.9 cm
  • Peso delle cuffie: 260 g
  • Risposta in frequenza: 20Hz-20KHz
  • Profondità di riduzione del rumore: 28-33 dB
  • Durata della garanzia: 24 mesi

Cancellazione del rumore

SuperEQ S1

La cancellazione attiva del rumore di queste cuffie è perfetta, riduce il rumore fino a 33 dB e lo filtra del 96%. Se lavori in un open space, avere la possibilità di isolarti dall’ambiente circostante, piuttosto che mettere la musica a tutto volume, è sicuramente un qualcosa di veramente positivo. Sfruttare questa tecnologia sulle SuperEQ S1 ad un prezzo low cost, è un notevole vantaggio.

Potrai ottenere un suono profondo e immersivo per non perdere nemmeno un battito di musica. Inoltre la gamma di SuperEQ è  più ampia di Sensory Bass e le dimensioni del suono sono molto più profonde.

Considera che sempre dallo stesso pulsante puoi attivare anche la modalità Ambiente. Si tratta di una funzione che utilizza i microfono incorporati per catturare i rumori intorno a te per riprodurli insieme alla musica. Così facendo puoi ascoltare la tua musica e in contemporanea i suoni o rumori che ti circondano.

Qualità audio e chiamate

SuperEQ S1

L’audio delle SuperEQ S1 è davvero fantastico. Abbiamo testato un’ampia gamma di generi musicali: rap, hip hop, heavy rock e tutti i brani riprodotti hanno messo in luce un basso martellante e ben bilanciato. La voce è nitida e anche i medi e gli altri raggiungono un giusto equilibrio. Purtroppo non è possibile regolare i livelli dei bassi, ma riteniamo comunque che siano impostati su un livello appropriato.

Anche la gamma è abbastanza decente. Indossandole, sono riuscito a spostarmi liberamente nel mio ufficio e in casa senza perdere mai il segnale.

Per quel che riguarda le chiamate, il microfono integrato funziona benissimo sia per ricevere che per effettuare telefonate. Ho testato alcune chiamate e su entrambe ho riscontrato chiarezza nella voce di chi era dall’altra parte. Stesso discorso per il ricevente. Nel complesso, questi auricolari sono adatti anche per le videoconferenze, lezioni online e telefonate quotidiane. Si integrano perfettamente con qualsiasi programma di trasmissione vocale.

Autonomia

SuperEQ S1

Come già detto, il recente protocollo Bluetooth 5.0 garantisce alta efficienza e stabilità. In termini di durata della batteria siamo sulle 45 ore. Io le ho usate per una settimana dopo una prima ricarica per circa 35 ore, Naturalmente l’utilizzo della cancellazione attiva del rumore potrebbe incidere su un consumo di circa il 10% del totale.

Nel caso puoi sfruttare il cavo micro-USB in dotazione per ricaricarle velocemente in poco meno di un paio d’ore. Ma non è tutto. Nel caso fossi a corto di autonomia, le SuperEQ S1 sono fornite di un jack da 3,5 mm con cavo audio per collegarle alla fonte e goderti altre ore di musica.

Connessione Multipunto

Caratteristica da non sottovalutare delle cuffie SuperEQ S1 è la connessione multipunto. Questo significa che puoi collegare due dispositivi o sorgenti musicali, contemporaneamente. E’ sicuramente una bella funzionalità se stai giocando ad un videogioco sul tuo portatile da gaming ma vuoi riprodurre i brani musicali dal tuo smartphone.

Per avviare tale modalità, non devi fare altro che collegare e attivare il Bluetooth sul tuo dispositivo (ad esempio lo smartphone). Una volta stabilita la connessione con le cuffie, disattivare il Bluetooth sullo smartphone. Dopodiché attiva il Bluetooth sul secondo dispositivo (ad esempio il portatile) e abbinalo alle cuffie. Dopo averlo fatto, riattiva il Bluetooth sullo smartphone e seleziona nuovamente SuperEQ S1 per accoppiarlo con le cuffie.

Come puoi vedere, si tratta di una connessione di facile utilizzo e molto utile per ascoltare la musica da qualsiasi dispositivo anche se ne stai utilizzando già uno.

Conclusioni e prezzo

Le SuperEQ S1 tutto sommato sono una buona scelta se disponi di un budget ridotto e sei alla ricerca di cuffie economiche con ANC e lunga durata della batteria. Il suono mi ha veramente impressionato: bassi pesanti, alti e medi piacevoli e soprattutto nessuna distorsione o effetti sfocati. Per non parlare del comfort che ho provato nell’indossarle per ore e ore.

Detto questo al solo prezzo di 69,99 euro su Amazon con sconto del 20% non credo che troverai di meglio.

Pro

  • Costruzione e materiali eccellenti.
  • Ottima qualità del suono e comfort.
  • Custodia per il trasporto inclusa.
  • Prezzo.
  • Durata della batteria.
  • Connessione multipunto.

Contro

  • Custodia rigida non inclusa.
  • Manca la porta USB Type-C.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti