Recensione OneOdio Studio Pro C: cuffie Bluetooth economiche per DJ

Durante il periodo di feste abbiamo avuto il piacere di testare le cuffie Bluetooth OneOdio Studio Pro C Y80B e siamo rimasti sbalorditi dalla loro qualità eccellente e dal prezzo accessibile. Di seguito trovi in dettaglio la nostra recensione su queste cuffie per DJ economiche.

Indice

OneOdio Studio Pro C: la prova completa

OneOdio Studio Pro C

Circa un mesetto fa avevamo provato le cuffie OneOdio A70 e avevamo scoperto come la OneOdio fosse un produttore, da oltre 10 anni, di cuffie di alta qualità e dal design avanzato. Le cuffie Studio Pro C offrono qualcosa in più rispetto a quel modello testato ma ad un prezzo ancora economico.

Gli enormi altoparlanti da 50 mm di diametro, il magnete al neodimio, il Bluetooth 5.0, l’utilizzo cablato e la possibilità di ascoltare musica fino a 80 ore di autonomia sono solo alcuni degli aspetti che rendono queste cuffie pazzesche e da non sottovalutare.

Confezione

OneOdio Studio Pro C

Le cuffie OneOdio Studio Pro C sono arrivate in una scatola ben confezionata con informazioni essenziali del prodotto sul retro. Aprendo la scatola, le cuffie sono ben ripiegate e conservate in una custodia da trasporto in ecopelle nera. Subito dopo trovi altri accessori utili per la ricarica e l’utilizzo cablato.

Questo il dettaglio del contenuto nella confezione:

  • Cuffie OneOdio Studio Pro C Y80B
  • Custodia per il trasporto
  • Cavo di ricarica micro USB
  • Cavo jack audio da 3,5 mm
  • Guida utente multilingue
  • Scheda di registrazione

Secondo il testo della scheda, è consigliabile registrare il prodotto sul sito Web del produttore per ottenere una garanzia con validità di 24 mesi.

Applicando questo coupon ZUNCR6PO entro il 29 gennaio 2021 potrai avere uno sconto del 20% e spendere 35,99 euro.

Design e qualità costruttiva

OneOdio Studio Pro C

Il design delle cuffie OneOdio è veramente piacevole e molto sofisticato. Oltre ad essere pieghevoli e facilmente portatili, sono durature nel tempo e con padiglioni girevoli (fino a 90 gradi).

OneOdio Studio Pro C

I cuscini dei padiglioni sono in similpelle e sono decisamente comodi. L’interno in memory foam gioca un ruolo molto importante in tutto questo, poiché fornisce un comfort imbattibile con un isolamento dal rumore esterno e distrazioni in casa o all’aperto.

OneOdio Studio Pro C

L’archetto, invece, liscio e imbottito, si adatta perfettamente a qualsiasi dimensione della testa con cursori di regolazione in metallo.

La massima attenzione ai dettagli emerge anche dalle cuciture decorative rosse sulla parte superiore della fascia.

OneOdio Studio Pro C

Per quanto riguarda la qualità costruttiva, è facile notare come esse siano costruite interamente in plastica con colore nero e telaio economico. I copri padiglioni ricordano molto i dischi in vinile del passato.

Funzionalità e controlli

OneOdio Studio Pro C

Le cuffie over-ear senza fili Studio Pro C sono dotate di due driver da 50 mm con magnete al neodimio. Questo significa che potrai godere di ottimi bassi ma anche di alti e medi consistenti.

Puoi utilizzarle principalmente con connettività Bluetooth 5.0 su tutti i dispositivi: PC, telefono, tablet, console di gioco e qualsiasi altra cosa abbia funzionalità audio Bluetooth. E’ inoltre disponibile il jack standard da 3,5 mm per i collegamenti cablati. E’ da menzionare che sul cavo delle cuffie c’è anche un comando che funge da microfono e che dovrebbe facilitarne ulteriormente l’utilizzo anche per il gaming.

I controlli si trovano principalmente sull’auricolare destra e sono utili quando utilizzi la tecnologia Bluetooth. Sono presenti:

  • Un pulsante multifunzione fisico di Accensione / Spegnimento per avviare e interrompere l’ascolto della musica
  • Due tasti fisici del volume che hanno anche la funzionalità, tenendoli premuti, di passare alla traccia successiva o a quella precedente.OneOdio Studio Pro C

Premendo a lungo il pulsante multifunzione puoi attivare Siri o altri assistenti vocali ma anche rispondere alle chiamate.

Sempre su questo lato, trovi anche la porta di ingresso per il jack audio in dotazione, utile per utilizzare le cuffie con connessione via cavo.

OneOdio Studio Pro C

Sull’auricolare di sinistra trovi, invece, la porta micro USB per ricaricare la batteria delle cuffie tramite cavo USB in dotazione.

Applicando questo coupon ZUNCR6PO entro il 29 gennaio 2021 potrai avere uno sconto del 20% e spendere 35,99 euro.

Come connetterle via Bluetooth

OneOdio Studio Pro C

L’accoppiamento Bluetooth non richiede grandi competenze particolari. Si passa alla modalità accoppiamento subito dopo aver acceso le cuffie, e dopo averle cercate nel menu Bluetooth del tuo dispositivo non dovrai fare altro che connetterti in una distanza massima di 10 metri.

Ogni volta che le cuffie vengono accese e il dispositivo è in modalità Bluetooth, la connessione è automatica. Accanto al pulsante Multifunzione ed a quelli del volume è possibile individuare un singolo Led multicolore che si illumina di rosso durante la ricarica, di blu lampeggiante quando è collegato e rosso-blu lampeggiante quando è pronto per la connessione Bluetooth.

Qualità audio

Ho già anticipato, tra le funzionalità, che le OneOdio Studio Pro C presentano driver al neomidio con suono preciso e bassi potenti, voce chiara e toni alti nitidi. Tramite queste cuffie potrai ascoltare ogni dettaglio della tua musica e rimanere stupito dell’alta qualità dell’audio e dai suoni profondi.

Grazie alla tecnologia avanzata CVC 8.0 antidirezionale per la riduzione del rumore e alla trasmissione wireless Bluetooth 5.0, potrai effettuare chiamate chiare senza mani e senza fili.

Il microfono integrato è funzionante solo durante l’utilizzo del Bluetooth, non funziona quando si utilizza il cavo. Tuttavia, il cavo incluso nella confezione ha un minuscolo telecomando con microfono e questo ti consentirà non solo di fare telefonate ma anche di giocare online.

Applicando questo coupon ZUNCR6PO entro il 29 gennaio 2021 potrai avere uno sconto del 20% e spendere 35,99 euro.

Autonomia

Le cuffie OneOdio Studio Pro C dispongono di una batteria da 1500 mAh che permette fino a 80 ore di ascolto musicale Bluetooth continuo. Generalmente ti basterà ricaricarle una volta al mese con tempi di ricarica di circa 3 ore.

Per agevolarti nel risparmio energetico, troviamo l’opzione Spegnimento automatico intelligente, quando le cuffie non vengono utilizzate per un po’ di tempo, e la Modalità cablata per utilizzarle come cuffie con cavo audio in sostituzione alla Modalità Bluetooth.

Il jack anti-spegnimento brevettato eviterà scarsi contatti o jack allentati e faciliterà l’estrazione del cavo.

Specifiche tecniche

  • Diametro altoparlante: 50 mm
  • Magnete dell’altoparlante: neodimio
  • Impedenza: 32 Ohm
  • Sensibilità: 110 dB + – 3 dB
  • Batteria: 1500 mAh ai polimeri di litio
  • Bluetooth: Bluetooth 5.0, chipset QCC3003
  • Protocolli Bluetooth: HFP / HSP / A2DP / AVRCP
  • Tempo di ascolto della musica BT: 80 ore
  • Tempo di ricarica: ca. 3 ore
  • Tipo di connettore: 3,5 mm
  • Lunghezza cavo: 1,2 m
  • Dimensioni: 17 x 14 x 10,5 cm
  • Peso: 247 g
  • Peso compreso imballo: 372 g

Conclusioni e prezzo

Ho indossato per più di 3 ore le cuffie OneOdio Studio Pro C e devo dire che ho riscontrato come esse siano comode, leggere e veramente avvolgenti. L’isolamento acustico è incredibile e il suono, ben bilanciato, è risultato essere chiaro e preciso con notevole risalto dei bassi. Inoltre non si scaricano mai.

In termini di rapporto qualità-prezzo, siamo di fronte a cuffie altamente consigliate che non hanno nulla da invidiare a quelle più blasonate. Se cerchi buona qualità a prezzo contenuto puoi acquistarle su Amazon al prezzo di 44,99 euro.

Applicando questo coupon ZUNCR6PO entro il 29 gennaio 2021 potrai avere uno sconto del 20% e spendere 35,99 euro.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti