Recensione OneOdio Monitor 60: cuffie audio professionali per creator

Ecco la recensione e prova completa delle cuffie OneOdio Monitor 60. Buon design, audio professionale per creator e comodità assoluta.

Sempre più persone amano acquistare delle cuffie per ascoltare la musica e intrattenersi con montaggio video e piattaforme di streaming, non sempre però si riesce a capire quali possano essere quelle più indicate. Sebbene negli ultimi anni difficilmente puoi imbatterti in cuffie di pessima qualità, è innegabile che non tutti i prodotti presentino un rapporto qualità-prezzo interessante.

Oggi andremo a recensire un paio di cuffie. provate in questi giorni, che possono garantirti un ottimo suono, soprattutto se il tuo scopo è quello di creare contenuti multimediali. Nello specifico le cuffie sono le OneOdio Monitor 60, che si collocano tra le già celebri OneOdio A70 e A10.

Le cuffie sono indicate soprattutto per chi vuole un prodotto professionale, ma non ha un budget così importante da investire. Saranno così vantaggiose come si dice? Diamo uno sguardo al prodotto più nel dettaglio.

Indice

OneOdio Monitor 60: cuffie audio professionali per creator

OneOdio Monitor 60

Per darti una panoramica completa di quelle che sono le capacità e le potenzialità di queste cuffie è opportuno focalizzare l’attenzione su tutti gli aspetti che le caratterizzano. Andremo ad analizzare: confezione, design, caratteristiche tecniche e ovviamente la qualità dell’audio.

Confezione

OneOdio Monitor 60

Già aprendo la confezione di queste OneOdio Monitor 60 puoi capire come il prodotto sia di fascia alta, il cofanetto ha una composizione in cartone che protegge al suo interno un cospicuo numero di cavi.

All’interno della confezione troverai, oltre alle cuffie Monitor 60 anche: un astuccio porta cuffie in eco-pelle, un cavo AUX con microfono da 1.2 metri, un cavo AUX da 3 metri, un cavo a spirale da 3.5 millimetri a 6.5 millimetri (disponibile da 1.5 a 3 metri) e infine un manuale di istruzioni che ti guida all’installazione veloce.

Come puoi notare ci sono un bel po’ di cavi che possono aiutarti a integrare le cuffie nel miglior modo possibile alle tue esigenze.

La confezione, quindi, è promossa a pieni voti, ma non abbiamo ancora dato uno sguardo alle cuffie e alle caratteristiche tecniche, saranno di pari valore? Vediamo come si presentano esteticamente.

Design

OneOdio Monitor 60

Quando si giudica il design delle cuffie è sempre difficile trovare le parole più adatte, ogni persona ha gusti e preferenze differenti e spesso possono differire da chi sta recensendo il prodotto.

Cercando di tenere una linea neutrale, possiamo considerare l’estetica delle OneOdio come quella classica da DJ, con padiglioni grandi e linee arrotondate e professionali. Il design è quello tradizionale delle Over-ear, quindi avrai le orecchie completamente coperte dal rivestimento in memory foam.

OneOdio Monitor 60

Non ti ritroverai un prodotto che vuole fare dell’estetica il suo punto di forza, infatti, non ci sono colorazioni sgargianti o spigolosità evidenti. Se tu avessi voglia di indossarle in metropolitana, all’università oppure mentre stai guardando un film, sicuramente non ti sentiresti in imbarazzo.

Entrando più nello specifico dei materiali che compongono queste cuffie, ti ritroverai una struttura realizzata in plastica ed eco-pelle, materiali che ti fanno capire sin da subito poiché il costo non è così esagerato come le cuffie competitor.

I materiali sono sicuramente resistenti e di buona qualità, ma dimentica l’alluminio o la lega di acciaio poiché non sono assolutamente presenti su queste cuffie.

OneOdio Monitor 60

Una loro caratteristica interessante risiede nella flessibilità, potrai piegarle senza troppi problemi e trasportarle anche in un piccolo zainetto. I padiglioni possono essere ruotati di 180° e l’imbottitura in memory foam permette anche di schiacciarle un po’ senza creare danni alle casse interne.

Esteticamente l’ingresso del jack audio da 3.5 millimetri e quello da 6.5 millimetri stonano un po’, ma sono sicuramente utili.

Caratteristiche tecniche

OneOdio Monitor 60

Una bella confezione e un design elegante non ci sono molto utili per capire se le cuffie siano o meno adatte al nostro obiettivo. Affinché tu possa capire in poche righe quali siano le potenzialità di queste OneOdio Monitor 60 è opportuno elencare in modo analitico la scheda tecnica.

Partiamo dal peso, le cuffie hanno un peso di circa 320 grammi, sicuramente non leggerissime, ma che testimoniano l’ottima dotazione delle casse interne.

Il driver presente è di 50 millimetri in neodimio, quindi gli speaker suoneranno sicuramente bene sia per la musica che per le tonalità più alte.

Interessante il valore di impedenza, quest’ultimo attestato su 38 Ω, eccellente per eliminare tutte quelle distorsioni spesso fastidiose durante l’ascolto.

Una sensibilità di 110±3 dB, un range di 20Hz-40KHz e soprattutto una potenza massima d’ingresso di 1600 mW, ne fanno un paio di cuffie sulla carta sicuramente prestanti.

Audio

OneOdio Monitor 60

Da un punto di vista prettamente tecnico, queste cuffie ti garantiscono un audio di assoluto livello, se paragonate alla fascia di prezzo. I driver in neodimio da 50 millimetri ti permettono di sfruttare al meglio il design aperto e di non ovattare il suono mentre stai ascoltando.

Le cuffie non sono le migliori in assoluto per aumentare l’isolamento, ma ti consentono di sfruttare al meglio le frequenze più alte, garantendoti la percezione dei suoni più flebili.

Potrai però contare su bassi profondi e alti limpidi, con cui editare video in modo perfetto, oltre che osservare film e serie TV con una qualità eccellente. Le abbiamo provate anche in game e dobbiamo ammettere che ci hanno sorpreso, soprattutto nei giochi con una trama non troppo veloce.

Se ami goderti i videogame meno frenetici, troverai in queste cuffie una soluzione valida. Se giocassi costantemente agli FPS, allora non ne sfrutteresti tutte le potenzialità.

Queste cuffie OneOdio sono per gli audiofili un’ottima soluzione, se devi editare video, guardare contenuti multimediali e ascoltare musica sono le cuffie che devi provare assolutamente.

Pro e contro

OneOdio Monitor 60

Fino a questo momento, il design e le caratteristiche tecniche di queste cuffie convincerebbero anche i più scettici, ma quali sono i pro e i contro che possono convincerti ad acquistarle o evitarle senza pensarci due volte? Vediamo i punti chiave.

Pro

  • Versatilità: la capacità di adattarsi a qualsiasi tipologia di ascolto è un vantaggio da non sottovalutare. Sebbene siano cuffie volte principalmente ai creator, possono comunque dare soddisfazione negli ambiti generici come il gaming.
  • Qualità sonora: punto di forza di queste OneOdio Monitor 60 è sicuramente l’audio. Le canzoni, le tracce con voce e i bassi corposi ti garantiscono un ascolto equilibrato, indicato per chi cerca cuffie professionali.
  • Padiglioni aperti: queste cuffie, benché siano Over-ear, presentano un padiglione molto comodo per ascoltare ciò che c’è a schermo senza però perdere in contatto con ciò che c’è intorno.
  • Prezzo: non è un caso il fatto che siano la scelta principiale dei creator che vogliono iniziare il loro lavoro sulle piattaforme.

Contro

  • lastica: i materiali in plastica sono molto buoni, ma se dovessi essere un purista del metallo, allora queste cuffie non sarebbero la scelta più indicata.

La scelta per i creator che non vogliono spendere troppo

OneOdio Monitor 60

Dopo un’analisi dettagliata delle Monitor 60, è opportuno oppure no sceglierle per le tue attività giornaliere? Le cuffie hanno tutto ciò che si desidera da un prodotto professionale: audio di qualità, supporti, cavi e la gestione ottimale di frequenze alte e basse.

Se tu avessi esigenze legate alla creazione di contenuti, alla musica e a usufruire di film e serie TV potrebbero essere la scelta migliore in questo momento, dato anche il prezzo in sconto.

Puoi acquistare le cuffie OneOdio Monitor 60 su Amazon oppure sul sito Internet ufficiale OneOdio e ottenere uno sconto del 20% utilizzando il codice coupon “MONITOR20“.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti