Recensione OneOdio Monitor 80: cuffie da studio entry-level
Ecco la nostra recensione sulle cuffie cablate e aperte OneOdio Monitor 80, perfette entry-level per uno Home Studio Recording di qualità.
Ascoltare musica durante il giorno è molto importante per migliorare la produttività o semplicemente ridurre lo stress accumulato durante la giornata. Sebbene delle canzoni o una melodia possano letteralmente cambiarti il morale, è molto importante ascoltarle utilizzando lo strumento giusto.
Per quanto delle casse bluetooth siano ormai reperibili a pochi euro, non sempre potresti avere dei vicini accondiscendenti, dovendo virare necessariamente verso delle cuffie. In commercio ci sono tantissimi brand e modelli che si pubblicizzano come leader nel settore per la qualità audio, ma spesso ci si ritrova con un prodotto non proprio conforme alle aspettative.
Oggi daremo uno sguardo alle cuffie OneOdio Monitor 80, che si stanno facendo notare dagli appassionati per alcune caratteristiche interessanti, sia da un punto di vista tecnico che della qualità audio.
Indice
Cuffie OneOdio Monitor 80: la prova completa
Affinché tu possa avere un’analisi più oggettiva possibile, cercheremo di darti un feedback concreto degli aspetti analizzati nella nostra recensione: confezione, design, funzioni, qualità costruttiva e prezzo.
Confezione
Le cuffie di OneOdio si presentano con una confezione di qualità, non solo la scatola, ma anche diversi particolari della stessa ti daranno una sensazione premium che effettivamente conquistano l’occhio anche di chi non è particolarmente legato alle confezioni. Ti verrà voglia di esporre la confezione più che riporla in soffitta a prendere polvere.
All’interno della confezione troverai, oltre alle cuffie principali, anche una custodia in similpelle dalla forma affusolata, dove potrai posizionare comodamente le cuffie. Oltre alla custodia troverai anche dei cavi per il collegamento delle cuffie al PC, in modo da avere una resa professionale nel caso in cui lavorassi con mixer e video editing.
Nello specifico c’è un cavo jack da 3.5/3.5 millimetri e un cavo da 3.5/6.5 millimetri, come puoi immaginare quest’ultimo è perfetto per l’uso professionale, mentre il jack da 3.5/3.5 millimetri è l’ideale per l’ascolto tradizionale.
La confezione si caratterizza anche di tutta la manualistica essenziale per capire come manutenere e conservare le cuffie nel migliore dei modi. Come puoi immaginare, la dotazione di cavi di qualità e soprattutto la presenza di una custodia in similpelle rendono l’unboxing particolarmente piacevole, evitandoti di acquistare accessori supplementari che difficilmente sono compatibili con i formati OneOdio.
Design e qualità costruttiva
Se tu avessi già acquistato in passato le cuffie OneOdio Monitor 60 avresti già una buona base per capire come sono fatte queste OneOdio Monitor 80.
Entrando più nel dettaglio, la struttura delle cuffie è abbastanza grande e si compone di materiali plastici per le scocche laterali e di un anello metallico circolare nella parte superiore. La struttura si caratterizza anche di un design aperto nella parte posteriore, migliorandone notevolmente la qualità audio rispetto alla versione precedente.
La capacità di queste cuffie di veicolare il suono verso la parte esterna, le rende eccellenti per le attività di missaggio e DJling, poiché non hanno alcun impatto con le fonti esterne.
Spicca sulle cuffie un cursore metallico che ti permette di regolarle e ruotarle fino a 180 gradi. Grazie alla staffa compatta, le cuffie presentano dei padiglioni molto più stabili, garantendo un fissaggio alle orecchie solido, ma mai fastidioso.
Dopo una prova di 3-4 ore non abbiamo riscontrato alcun affaticamento, caratteristica da non sottovalutare se tu avessi la necessità di indossare costantemente le cuffie per lavoro o per l’ascolto di contenuti multimediali.
Tale comfort è dato principalmente dalla presenza di cuscinetti auricolari in velluto, questi permettono un’ottima traspirazione tra le orecchie e i padiglioni delle cuffie.
Completano il design i fori per i jack, che si presentano su entrambi i padiglioni, ma ti sottolineiamo che il jack da 3.5 millimetri è posto sul padiglione sinistro, mentre quello da 6.5 millimetri su quello destro.
C’è anche un piccolo archetto che si compone di materiali molto morbidi ed è ricoperto da ecopelle. Se non dovessi essere un perfezionista della simmetria e non ti dispiacciacessero i due fori di dimensioni differenti per i jack, esteticamente queste cuffie OneOdio Monitor 80 sarebbero una valida soluzione da esporre sulla tua scrivania.
Funzionalità e controlli
Per quanto delle cuffie possano essere belle esteticamente, la loro qualità si costruisce con funzioni e controlli efficienti. Le cuffie presentano un driver dinamico da 40 millimetri e soprattutto un’impedenza di 250 Ohm. A questi valori, si aggiunge anche una sensibilità che varia tra i +100dB ai -3dB, che potrebbe non dirti nulla, ma che rappresenta una caratteristica essenziale per la compatibili con la gran parte dei sistemi disponibili.
Questi valori ti permettono di avere una compatibilità hardware eccezionale con formati molto compressi, come per esempio gli MP3. Avrai notato sicuramente come un file MP3 sia spesso soggetto a cambiamenti di qualità audio notevole quando ascoltati da un dispositivo diverso, ciò è dato dai valori di sensibilità.
Tale caratteristica è utile non solo per ascoltare e convertire meglio i file compressi, ma anche per gestire al meglio gli hardware e i software per usi professionali, magari un mix DJ o simili.
Usufruendo di tale funzionalità potrai utilizzare senza alcun timore le Monitor 80 sia sul tuo MacBook Pro che su sistemi operativi Windows, senza riscontrare incertezze o cambiamenti nel suono.
Non ci sono altre funzioni che potrebbero fare la differenza rispetto alle Monitor 60, ma troverai in questo prodotto un messaggio chiaro e deciso: siamo state costruite per l’ascolto professionale entry-level.
Qualità audio
Sebbene queste cuffie possano essere utilizzate anche per l’ascolto di musica nei ritagli di tempo, ti ricordiamo che sono state progettate per un utilizzo professionale, cioè per chi lavora con l’audio. Sottolineiamo tale aspetto poiché per poterne godere nel migliore dei modi dovrai essere in possesso anche di un hardware di qualità. Pensare di inserire le cuffie nella scheda integrata della tua schema madre non è sicuramente la soluzione ideale, perderesti gran parte delle potenzialità delle cuffie.
Forse non sai che alcune cuffie, come le Monitor 80, dispongono di un suono analitico, ideale per consentire a chi lavora con i brani di differenziare le frequenze tra suoni piatti e ampi.
Analizzando tecnicamente la qualità del suono di questo prodotto abbiamo riscontrato una buona pulizia generale, con un leggero disturbo solo nelle frequenze più basse. Non avevamo dubbi su tali caratteristiche poiché le Monitor 80 presentano una certificazione Hi-Res che consente di avere un suono pulito, grazie ai 24-bit/96 KHz.
Per quanto concerne la calibrazione dei padiglioni, il suono è perfettamente centrato e ti sembrerà di ascoltare l’audio in modo perfetto da entrambe e orecchie. Anche l’ascolto tridimensionale non è male, anche se non nasce con questo obiettivo.
La distorsione è infatti estremamente contenuta, in molti casi ti sembrerà assente, rendendo di fatto questo prodotto una soluzione ottimale.
In generale non è il prodotto perfetto per ottenere la massima qualità audio, ma rispetto al modello Monitor 60 è nettamente migliore. Ovviamente munirti di un amplificatore è quasi d’obbligo se volessi ottenere il massimo durante l’analisi delle tracce nel software di audio.
Specifiche tecniche
- Modello: Monitor 80
- Driver: 40mm
- Sensibilità: 100 dB±3 dB
- Impedenza: 250 Ohm
- Risposta in frequenza: 10Hz-40KHz
- Input max: 1600mW
Conclusioni e prezzo
Le cuffie OneOdio Monitor 80 sorprendono, soprattutto se paragonate alle precedenti Monitor 60. Un’ottima gestione dei suoni e un comfort dato dal design, ne fanno un prodotto adatto sia a chi si cimenta per la prima volta nell’uso di prodotti professionali entry-level sia per coloro che hanno bisogno di un paio di cuffie ottime per la gestione delle tracce complesse.
Spesso a rendere best-buy un prodotto è il prezzo rapportato alle funzionalità, vale la pena acquistarle al prezzo di listino? Puoi reperire le OneOdio Monitor 80 sul sito ufficiale al prezzo di 99,95 euro con coupon Obtenir20%, oppure optare per l’acquisto delle OneOdio Monitor 80 su Amazon, al prezzo di 99,99 euro, usualmente in sconto del 20% con coupon, quindi 79.99 euro.
Se dovessi acquistare sotto gli 80 euro queste cuffie riusciresti a fare un vero affare, ma già a quel prezzo sono un ottimo investimento per avvicinarti alle cuffie professionali, usualmente molto più costose. La qualità audio è più che ottima, tanto quanto l’estetica e la realizzazione dei materiali.