Recensione Soundcore Infini Pro: soundbar con Dolby Atmos e subwoofer incorporati
Abbiamo provato e testato il miglior soundbar della Anker: Soundcore Infini Pro, e dobbiamo dire che siamo rimasti veramente entusiasti della potenza, del Dolby Atmos e dei subwoofer incorporati che questo dispositivo di fascia media è in grado di offrire in un design gradevole.
Soundbar Soundcore Infini Pro: la prova completa
Disponi di un televisore la cui qualità audio scarseggia? Sei alla ricerca di un suono coinvolgente ma non hai molto spazio per un impianto surround? Credo tu debba fornirti di una soundbar adeguata alla situazione come la Soundcore Infini Pro della Anker.
Oltre ad una incredibile potenza, questo diffusore è dotato di 2.1 canali integrati di elevata qualità audio con effetto Surround, Dolby Atmos e prestazioni sopra la media sia per quel che riguarda i volumi che per la resa sonora.
Ma vediamolo nel dettaglio in modo da apprezzarne le caratteristiche tecniche e funzionali.
Confezione
La confezione della soundbar Soundcore Infini Pro si presenta in un cartone rettangolare di colore azzurro e bianco con le descrizioni e le immagini del prodotto. Aprendo la scatola trovi un contenitore, sempre di cartone, contenente gli accessori della soundbar e subito dopo, fissata con del polisterolo, la Soundcore Infini Pro. Quindi nel dettaglio:
- Soundbar Infini Pro
- Cavo di alimentazione da 1,5 m
- Telecomando
- 2 batterie AAA per il telecomando
- Cavo HDMI 2.0 da 1,5 m
- 4 viti
- 2 staffe per fissaggio a muro
- Scheda di localizzazione staffe fissate a muro
- Manuale d’uso in italiano
Design e qualità costruttiva
Come già anticipato ad inizio articolo, il design della Infini Pro è veramente gradevole. Si presenta in un corpo sottile a forma di parallelepipedo ricoperto con tessuto di color antracite e con le estremità smussate per poi assottigliarsi verso i due condotti laterali bass reflex. Le dimensioni sono di 930 x 120 x 64 mm ed il peso è di 3,3 kg.
Il prodotto è ben assemblato e la qualità costruttiva è ottima. Siamo di fronte ad un apparecchio solido e robusto racchiuso in una griglia finemente traforata.
Il lato superiore presenta vari comandi touch e Led per i controlli manuali, mentre nella parte posteriore, oltre al collegamento senza fili Bluetooth, troviamo l’alimentazione elettrica e diverse porte di collegamento:
- HDMI IN
- HDMI OUT ARC
- Porta USB
- AUX IN
- TV IN (OPT)
Sul fondo, invece, sono presenti piedini in gomma antiscivolamento, comodi per appoggiare la soundbar davanti alla TV. In alternativa è possibile fissare l’apparecchio alla parete sfruttando le due piastre in confezione con tasselli e viti.
Funzionalità e controlli
Il Soundcore Infini Pro dispone una connettività Bluetooth 5.0 per migliorare il suono con le tecnologie Dolby Atmos, Dolby True HD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital e può essere anche collegato ad uno smart speaker (Google Home, Amazon echo, ecc.) o anche uno smartphone e tablet.
L’apparecchio supporta il pass-through HDR a 4K e Dolby Vision su TV 4K.
All’interno della cassa troviamo:
- Due speaker da 2,5 pollici da 64mm e due tweeter da 1 pollice da 26mm rivolti frontalmente.
- Due subwoofer integrati da 3 pollici da 76mm gestiti dall’esclusiva tecnologia BassUp per le frequenze basse.
La potenza complessiva è di 120 Watt.
Per quanto riguarda i controlli, nella parte superiore troviamo una striscia di comandi touch:
- Accensione/Spegnimento
- Sorgente segnale
- Bluetooth
- Riduzione Volume
- Aumento Volume
e di indicatori di stato:
- HDMI
- TV
- AUX
- Bluetooth
- Modalità audio
- Surround
I comandi sono riprodotti anche sul telecomando, in dotazione, che aggiunge anche: il pulsante di disattivazione audio, quello per passare alla sorgente TV e infine quelli per riprodurre, mettere in pausa e passare al brano successivo o precedente.
Completano il quadro, tre pulsanti per l’equalizzatore del suono pensati per la musica, per il parlato e per i film (Movie, Music, Voice).
I controlli sono garantiti anche dall’app Soundcore disponibile per smartphone Android e iOS.
Come collegare Soundcore Infini Pro alla TV
La soundbar Soundcore Infini Pro della Anker può essere collegata alla TV in 5 modi diversi. Premendo sul pulsante della sorgente del segnale sulla soundbar o sul telecomando, potrai attivare la modalità che vuoi impostare.
1. Collegamento HDMI ARC (per i televisori che supportano lo standard ARC)
Se la tua TV ha una presa HDMI IN (ARC) puoi utilizzare il cavo HDMI in dotazione con la soundbar Infini Pro per collegarli e controllare quest’ultima per accenderla, spegnerla, cambiare il sorgente del segnale e del volume, semplicemente utilizzando il telecomando della televisione.
2. Connessione Ottica (per i televisori che non supportano lo standard ARC)
Se disponi di un televisore con uscita audio ottica, puoi collegare la presa ottica della Infini Pro all’uscita audio ottica (OPT OUT) della TV.
3. Collegamento HDMI IN
Attraverso questa presa puoi sfruttare il cavo HDMI, incluso nella confezione, e collegare la soundbar a qualsiasi dispositivo multimediale dotato di porta HDMI, ad esempio la TV, un lettore DVD e via dicendo.
4. Collegamento AUX
Per tutte quelle TV che non hanno un’uscita audio ottica, è possibile sfruttare la presa AUX semplicemente collegando un cavo jack-da 3.5mm oppure un cavo jack-RCA, collegando i due cavi rosso e bianco al televisore.
5. Collegamento via Bluetooth
Se disponi di una TV dotata di Bluetooth, attivando, con apposito pulsante del telecomando (il tasto B va premuto per 3 secondi), la modalità wireless della soundbar ed effettuando la ricerca del Soundcore Infini Pro tra l’elenco dei Bluetooth disponibili nelle vicinanze, potrai connetterti con qualsiasi apparecchio Bluetooth, anche da tablet e smartphone.
Così facendo trasformerai la tua soundbar in un vero e proprio stereo per guardare film anche da tablet o ascoltare musica.
Di seguito gli stati di connessione.
- Bianco lampeggiante: la modalità Bluetooth è attiva
- Bianco fisso: la connessione al dispositivo è stata effettuata.
Per una qualità audio ottimale, verifica sempre che tra il dispositivo connesso e la soundbar non ci siano ostacoli.
Per le vecchie TV puoi collegare la soundbar attraverso il cavo ottico audio (alcune vecchie TV hanno tale porta). Si tratta di un cavo di tipo digitale che sfrutta in alcuni casi la fibra ottica e dove il segnale viene trasferito con impulsi laser generati da LED.
In alternativa puoi sfruttare l’uscita delle cuffie della TV e collegare il cavo jack maschio-maschio da un’estremità all’ingresso cuffie della TV e dall’altra all’ingresso AUX della soundbar.
Come controllare Soundcore Infini Pro dall’app
Infini Pro può essere gestita non solo dal telecomando ma anche dall’app Soundcore, disponibile in lingua italiana e di semplice utilizzo. E’ molto utile soprattutto nei casi di collegamento della TV alla soundbar tramite connessione HDMI ARC. Con tale modalità puoi sfruttare il telecomando della TV per avere il controllo della soundbar e usare l’app da smartphone per cambiare le modalità Movie, Music e Voice, selezionare un’origine di input e regolare il volume.
Suono e qualità audio
L’audio di questa soundbar è incredibilmente avvolgente e sembra veramente provenire da più direzioni. Gli alti sono cristallini, i medi decisamente morbidi e i bassi profondi.
Abbiamo, inoltre, apprezzato molto la tecnologia Dolby Atmos, che si attiva con il tasto Surround, e che dà al suono un senso di pienezza e intensità.
I tasti Bass- e Bass+ permettono di diminuire o aumentare la potenza dei bassi. Per il resto il suono è molto chiaro e le voci nei film sono comprensibilissime e di indubbia qualità.
Molto comoda anche la possibilità di switchare tra le modalità:
- Voice: la sua nitidezza è ideale per le trasmissioni TV,
- Movie: i bassi accentuati e le conversazioni danno una migliore resa durante la visione di film o serie TV.
- Music: aggiunge profondità durante l’ascolto dei brani musicali.
In tutti i casi è preferibile attivare l’opzione Surround per godere di un’esperienza d’uso di qualità superiore.
Conclusioni
Infini Pro è un’ottima soundbar acquistabile su Amazon al prezzo di 259,99 euro, un eccellente rapporto qualità prezzo, se teniamo conto delle caratteristiche tecniche che le consentono di competere con i soundbar più costosi.
A conclusione di tutto occorre dire che Anker si conferma essere un marchio di qualità che continua a fare centro sbalordendo il consumatore con i suoi prodotti innovativi ed a prezzi contenuti.