Recensione OneOdio F2: gli auricolari True Wireless dallo stile retrò
Questa settimana ci siamo dedicati alla recensione degli auricolari OneOdio F2 True Wireless un prodotto entry level di qualità dallo stile retrò e disponibile in una gamma di colori davvero interessante.
Se si alla ricerca di auricolari true wireless ergonomici a stelo e non a pulsante, come i SuperEQ Q2 Pro, allora scopri l’eccellente qualità del suono delle F2, ad un prezzo ragionevole, per godere di un’esperienza di ascolto coinvolgente.
Indice
OneOdio F2 True Wireless: la prova completa
OneOdio è un marchio che produce prodotti audio a un prezzo davvero ragionevole e che rientrano nella fascia di prezzo entry level, anche se i dispositivi sono comunque di alta qualità. Vediamo insieme nel dettaglio i nuovi auricolari F2 True Wireless e capiamo se vale la pena acquistarli.
Confezione
Il prodotto viene consegnato in una confezione molto compatta e con tutte le informazioni sulle sue funzionalità Al suo interno suddiviso in scomparti abbiamo: gli auricolari True Wireless F2, la custodia di ricarica, il cavo di ricarica Type-C, 3 dimensioni di gommini di ricambio e il manuale utente.
Design e qualità costruttiva
Le F2 di OneOdio sono auricolari con design ergonomico e retrò che si adatta a qualsiasi forma di orecchio umano. Ogni auricolare ha un peso di soli 4,7 grammi e dopo averlo indossato consente di vivere un’esperienza di ascolto con lunghe sessioni musicali e senza stancarti più di tanto.
Il design a manico lungo con collo di cigno (detto a stelo), rende l’auricolare perfettamente aderente all’orecchio per consentirti non solo di utilizzarlo per le tue conference call lavorative ma anche per praticare qualsiasi tipo di sport (lo stelo è lungo circa 2,5 cm).
Sopra lo stelo è visibile una piastra in plastica cromata per i controlli touch, strutturata come un disco in vinile, Ogni auricolare ha una spia di stato nella parte alta, che lampeggia durante la riproduzione dei brani.
Il microfono si trova sotto lo stelo sul lato esterno in una posizione insolita (solitamente è collocato all’estremità inferiore dello stelo) ed offre una buona qualità durante le chiamate.
Anche la custodia di ricarica è molto interessante, il suo design a saponetta ricorda molto quello di una piccola fotocamera digitale retrò. E’ costituita da un anello esterno nero in plastica con scanalature circolari intorno al logo OneOdio, da un robusto coperchio a cerniera che si chiude in modo pulito e da una piccola porta USB-C per la ricarica. Sul davanti troviamo 5 luci LED che lampeggiano finché la ricarica è in corso. Quando la luce diventerà fissa, la ricarica sarà completata. Il vantaggio che essendo piccola e rotonda, potrai portarla sempre con te, anche nella tasca dei pantaloni.
Per quanto riguarda la qualità costruttiva parliamo di un dispositivo in plastica con custodia piccola e sottile per godere di un’esperienza comoda e stabile. Gli auricolari sono molto leggeri, con dimensioni di 10 x 9 x 5 cm e un peso di 4,7 grammi. Una volta estratti dalla custodia, dovrai togliere la pellicola di plastica dai connettori e inserirli nuovamente nel caricabatterie per la ricarica.
Funzionalità e controlli
Per quanto riguarda le funzionalità gli auricolari True Wireless F2 adottano il chipset Bluetooth 5 professionale con un consumo energetico inferiore, una trasmissione più veloce e affidabile, e una connessione notevolmente stabile per un’esperienza audio più sicura. Supportano codec aptX, SBC e AAC e la distanza di connessione è maggiore o uguale a 10 metri. Non supportano la doppia connettività multipunto.
Sono facilissimi da collegare al tuo dispositivo. Quello che devi fare è estrarli dalla custodia di ricarica per farli accendere in automatico. Dopodiché vai sul tuo dispositivo e attiva il Bluetooth e cerca OneOdio F2 per effettuare l’accoppiamento. Attraverso il controllo touch con componenti intelligenti di rilevamento capacitivo integrato avrai modo di gestire la musica ma anche rispondere al telefono un un semplice tocco.
Sono cuffie wireless impermeabili e antipolvere. Questo significa che hanno una protezione IPX5 e possono resistere a sudore, pioggia, schizzi e polvere. Puoi quindi utilizzarli per allenamenti all’aperto, corsa, fitness e naturalmente per i tuoi viaggi.
Nelle F2 non è presente l’ANC anche se l’isolamento acustico passivo funziona abbastanza bene grazie al chip di riduzione del rumore CVC 8.0 integrato. Esso può identificare in modo intelligente la tua voce e i rumori ambientali per consentirti di parlare chiaramente in ambiente rumorosi, come: locali, bar, metropolitana e strade.
Per controllare gli auricolari, hai una zona touch di color oro o argento, a seconda del colore scelto, che si collega perfettamente al tema degli auricolari. Tramite questa zona capacitiva puoi: riprodurre, saltare, mettere in pausa le tracce audio e tanto altro.
Un’altra cosa da notare è che gli auricolari F2 possono essere usati singolarmente.
Con un semplice tocco sull’auricolare puoi effettuare varie operazioni:
- Accendere: tieni premuto per 2 secondi su auricolare destro o sinistro.
- Riproduci / Pausa: tocca una volta l’auricolare sinistro o destro.
- Traccia precedente: tocca due volte l’auricolare sinistro.
- Traccia successiva: tocca due volte l’auricolare destro.
- Rispondere o Terminare chiamata: tocca una volta l’auricolare destro o sinistro.
- Rifiutare chiamate: tocca due volte l’auricolare destro o sinistro.
- Assistente vocale: tocca una volta per due secondi l’auricolare destro o sinistro.
- Spegnere: tieni premuto per 5 secondi su auricolare destro o sinistro.
- Ripristinare: tocca per 5 volte l’auricolare destro o sinistro.
Manca purtroppo il controllo del volume, il che è uno svantaggio poiché la maggior parte degli auricolari supporta il volume.
Qualità audio
Il suono è davvero potente. I diaframmi multipli da 10mm controllano il suono di 20-20kHz riducendone notevolmente la dispersione. Queste cuffie ereditano l’acclamata qualità del suono dei prodotti OneOdio fornendo ogni tipo di dettaglio musicale con bassi solidi, alti chiari e voci e musica distinte.
Provandole ad alto volume ho potuto constatare che non c’è distorsione e che nel complesso hanno una resa ottima sia per quel che riguarda i bassi, i medi e gli alti.
Anche in ambito telefonate potrai godere di chiamate cristalline sfruttando l’assistente vocale che supporta SBC e AAC. Con i microfoni integrati con cancellazione del rumore avrai modo di ascoltare tutto e non perdere nulla di quello che è stato detto durante la conversazione.
Autonomia
Gli auricolari TWS di OneOdio offrono 48 ore di riproduzione totale con capacità della batteria di 50 mAh. La custodia di ricarica invece ha una capacità di 800 mAh (alimentata da Type-C) con tempi di ricarica di 1,5 ore per ascoltare più di 400 brani musicali.
Ascoltando musica ogni giorno ho potuto appurare una durata di circa 5 giorni (equivalenti a 160-200 brani) e conversazioni fino a 8-9 ore con volume al 40%. I risultati effettivi possono naturalmente variare a seconda del genere musicale, livello del volume o condizioni ambientali.
Specifiche tecniche
- Marca: Oneodio.
- Nome modello: F2.
- Versione Bluetooth: V5.0.
- Chip Bluetooth: AD6973D.
- Portata Bluetooth: 10 m/33 piedi.
- Diametro del driver: φ10 mm.
- Impedenza: 32Ω±15%.
- Risposta in frequenza: 20-20 kHz.
- Sensibilità: 103±3dB.
- Capacità della batteria: 50 mAh (auricolari).
- Capacità della batteria: 800 mAh (custodia di ricarica).
- Tempo di ricarica: circa 1,5 ore.
- Tensione di carica: CC 5 V.
- Interfaccia di ricarica: Tipo-c.
- Orario di lavoro: circa 8 ore.
Conclusioni e prezzo
Non possiamo non chiudere questa recensione senza consigliarti gli auricolari OneOdio F2 True Wirless. Sono dispositivi economici, potenti, facili da portare in giro, leggeri, confortevoli e soprattutto dallo stile veramente piacevole e inconfondibile. Puoi acquistarli su Amazon al prezzo di circa 30 euro e scegliere il colore che più ti piace.
Valgono sicuramente il loro prezzo. Sono un regalo ideale per chi pratica il jogging o ama fare passeggiate nel parco. Da consigliare sicuramente.