Recensione GEEKOM AS5: Mini PC AMD Ryzen

Abbiamo testato e provato il nuovo AS5, il mini PC di GEEKOM, nato dalla partnership con ASUS, dotato della potente APU AMD per offrire esperienze ottimizzate non solo con lo streaming video e attività intensive ma anche con il gaming e l’editing video. Vediamo com’è andata.

Scegliere un computer non è mai semplice, in molti casi bisogna districarsi tra un prodotto indicato per l’ufficio oppure uno capace di intrattenere nel migliore dei modi su videogiochi e streaming video. Un PC di fascia alta ti garantisce sia un’ottima esperienza di utilizzo per il gaming sia per l’ufficio, ma in molti casi ti costringe a investire un budget rilevante e a installare un case molto grande.

Non è una coincidenza che sempre più persone si affidino a un Mini PC per ottimizzare lo spazio, senza però perdere troppo in prestazioni nell’utilizzo quotidiano. Il mini PC che andremo ad analizzare oggi è il modello GEEKOM AS5, soluzione munita di un processore particolarmente performante con una APU interessante per giocare anche in FullHD.

Scopri anche la nostra guida sul mini PC GEEKOM Mini IT8

Indice

GEEKOM AS5: la prova completa

Recensione GEEKOM AS5: Mini PC AMD Ryzen

Se hai già acquistato in passato un mini PC, saprai come GEEKOM sia una delle aziende più importanti del settore per la produzione di dispositivi compatti e performanti. Negli ultimi mesi questa azienda ha avviato una partnership con ASUS, migliorando ulteriormente i suoi prodotti. Il nuovo AS5 è dotato di processore Ryzen di fascia alta e di un’APU AMD integrata di ottimo livello, che può esserti utile anche per videogiocare.

Contenuto della confezione

recensione GEEKOM AS5

Iniziamo dalla confezione di questo GEEKOM AS5, essa si presenta senza troppi fronzoli, infatti, è realizzata in cartone resistente ed è estremamente piccola. Non troverai un packaging eccezionale, ma il punto di forza è nel prodotto più che nella scatola.

recensione GEEKOM AS5

All’interno della piccola confezione avrai, oltre al mini PC GEEKOM AS5, anche un alimentatore, un aggancio VESA, un adattatore per un secondo SSD, un adattatore per un possibile HDD, la guida utente e il manuale di installazione. La staffa VESA per l’affissione a un monitor è particolarmente comoda se vuoi evitare di posizionare il mini PC sulla scrivania.

Design e materiali

recensione GEEKOM AS5

Come ogni mini PC anche questo AS5 si presenta con un design compatto e super leggero, infatti, ha una struttura con dimensioni di 120x130x58 mm, poco più piccola di un palmo della mano. Il peso di soli 0.75 Kg evidenzia un prodotto estremamente trasportabile che puoi portare con te anche nello zaino se non desideri installarlo in una postazione fissa.

Esteticamente mostra una struttura in ABS resistente con delle striature lungo il perimetro e una superficie completamente liscia sulla parte superiore. Il tasto accensione e alcuni ingressi per le periferiche definiscono un frontale pulito senza troppi elementi, mentre nella parte posteriore noterai tantissime porte per ulteriori periferiche e gli ingressi per gli input video.

recensione GEEKOM AS5

Sul retro è stata posizionata anche una griglia abbastanza ampia per migliorare il flusso d’aria, utile per dissipare il calore generato dal processore Ryzen installato al suo interno.

recensione GEEKOM AS5

GEEKOM ha pensato di aggiungere anche dei piedini di gomma nella parte inferiore per rialzare leggermente il mini PC, una buona scelta tenendo conto che in questo modo si evita lo scivolamento su superfici lisce.

Esteticamente l’AS5 è veramente un gioiello, le dimensioni contenute, il peso ridotto e una struttura realizzata con delle strinature moderne rendono il mini PC elegante e adatto a ogni contesto, sia esso casalingo o da ufficio. L’unica pecca è da ricercare nei materiali, che sebbene siano di buona qualità e resistenti, sono in plastica e gomma, avremmo gradito che ci fosse almeno il frame in alluminio. Dato il costo del prodotto GEEKOM ha deciso di risparmiare su questo aspetto.

Hardware

recensione GEEKOM AS5

La collaborazione tra ASUS e GEEKOM è evidente nell’implementazione di un hardware estremamente performante rispetto ai modelli più celebri di questa azienda. Sebbene anche la serie GEEKOM IT abbia riscosso un notevole successo per l’ottimo hardware, con la serie AS si è alzata notevolmente l’asticella.

Cominciamo dal punto di forza di questa configurazione, il processore AMD, nello specifico il modello Ryzen 9 5900HX. Ti sembrerà strano notare una CPU così potente su un dispositivo così piccolo, eppure ASUS e GEEKOM hanno deciso di puntare su un processore che potesse assecondare le esigenze di tutti, professionisti compresi.

Il Ryzen 9 5900HX dispone di 8 core e 16 thread, con una cache da 16MB e una frequenza base di esercizio di 3.30 GHz, che raggiunge i 4.60 GHz in turbo boost. Come puoi dedurre, una soluzione del genere è eccellente sia per gli utilizzi da ufficio che per qualsiasi attività sul PC, anche quelle in cui c’è bisogno della virtualizzazione della macchina. Da notare che la CPU ha un consumo massimo di 35W, che può esserti di grande aiuto per ridurre i costi in bolletta alla fine del mese.

Perfetto anche l’innovativo sistema di raffreddamento. Il nuovo modulo termico è dotato di uno speciale heat pipe che garantisce una migliore dissipazione del calore, mentre un dissipatore in alluminio assicura una maggiore conduttività permettendo al compatto AS5 di offrire prestazioni elevate.

recensione GEEKOM AS5

Il processore AMD ha una scheda video integrata, che può aiutarti a giocare alla risoluzione 720P oppure 1080P su giochi più attuali. Nello specifico l’APU installata è una Vega 8, capace di sfruttare al meglio le 8 compute units e di gestire l’editing video e diversi titoli 3D, soprattutto quelli competitivi.

recensione GEEKOM AS5

Ma oltre al processore potrai contare su un modulo Wi-Fi 6E e sul Bluetooth 5.2, eccellenti per non avere rallentamenti durante la navigazione. Il PC dispone anche di una presa LAN 2.5G e di due banchetti di RAM da 16GB DDR4 a 32000 MHz. Ottima anche la memoria di archiviazione che viene gestita da un SSD M.2. 2280 Gen3 da 1TB.

Infine non poteva mancare un sistema di autopulizia Anti-Dust per mantenere puliti i dissipatori. In pratica espelle in modo efficace polvere e altre particelle facilitando il prolungamento della durata del sistema. La ventola non è mai sovraccarica di lavoro e ciò favorisce una postazione di lavoro silenziosa.

Prestazioni

recensione GEEKOM AS5

Leggendo il consumo energetico di questo Mini PC, circa 45W complessivi considerando tutte le componenti interne, ti sarà venuto il dubbio che forse non sia così performante come possa sembrare durante gli stress test.

Tenendo conto del solo processore, abbiamo riscontrato nei nostri test degli ottimi risultati. Nello specifico su Cinebench R23 abbiamo ottenuto un punteggio di 1480 in single core e 11422 in multi-core; mentre in Cinebench R20 rispettivamente 578 e 5474 punti. I test sintetici evidenziano un piccolo gioiello di CPU considerando le dimensioni del PC e la dissipazione dello stesso.

Per quanto concerne la GPU abbiamo riscontrato in iGPU con prestazioni FP32 un punteggio di 1946, mentre su Blender 3.1 non abbiamo superato i 183 punti. Come puoi immaginare la scheda video Vega 8 è un’ottima APU, ma non può essere paragonata a una GPU dedicata, nemmeno di fascia medio-bassa. Tali valori si traducono in un gaming leggero, ma comunque soddisfacente per intrattenerti nei momenti di relax. L’HD è la risoluzione consigliata, ma con qualche accorgimento dei dettagli grafici puoi spingerti anche al FullHD.

Ottima anche la memoria RAM DDR4 a 3200 MHz, che è veloce grazie soprattutto al dual channel, che ti farà ottenere le prestazioni migliori con la serie 9 dei Ryzen.

Per quanto riguarda la velocità dell’M.2 da 1TB, abbiamo notato velocità in linea con gli SSD di 3a generazione, infatti, sia in lettura che in scrittura si raggiungono tranquillamente i 2500 MB/s.

recensione GEEKOM AS5

Ci ha sorpreso invece, la connettività e le prestazioni durante la navigazione sul web. Il modulo per il Wi-Fi 6E è eccellente, considerando anche come usualmente i mini PC gestiscono questa tipologia di modulo. Il Bluetooth 5.2 integrato è affidabile, ma non ci ha stupito particolarmente.

Specifiche tecniche

geekom as5

Ti abbiamo anticipato un po’ di informazioni su questo mini PC, ma non ci siamo focalizzati su quelle che sono tutte le specifiche tecniche. Infatti, oltre al processore Ryzen questo GEEKOM AS5 è munito di un comparto software e di ingressi per le periferiche di cui non abbiamo ancora analizzato nulla. Ti velocizzeremo la lettura scrivendo un elenco delle informazioni più utili su questo mini PC.

  • Nome modello. GEEKOM AS 5
  • Dimensioni: 120x130x58 mm
  • Peso: 0.75 Kg
  • Sistema operativo installato: Windows 11 Pro
  • Processore: Ryzen 9 5900HX
  • GPU-APU: Vega 8
  • Memoria RAM: 32GB DDR4-3200 MHz
  • SSD: 1TB M.2 2280
  • Bluetooth: V5.2
  • LAN: 2.5G RJ45
  • Modulo di rete: Wi-Fi 6E
  • Alimentatore: 120W, 20V 6A
  • Porte anteriori: 1 x USB 3.2 Gen2, 2 x USB 3.2 Gen1, 1 x USB 3.2 Gen2 Type-C (supporto DP1.4 60Hz)
  • Porte posteriori: 2 x Porta HDMI 2.1 (4096 x 2160 @60Hz), 1 x Display Port 1.4 (7680 x 4320 @60Hz), 1 x LAN 2,5G RJ45, 1 x Lucchetto, 1 x DC-in

Da un punto di vista tecnico il Mini PC AS5 ha tutto ciò che si può desiderare per connettere monitor, TV o qualsiasi altra tipologia di periferica. Particolarmente interessante la porta USB-C per connettere sia un monitor compatibile che un possibile hub per velocizzare lo scambio dei dati dall’SSD.

Prezzo e disponibilità

geekom as5

Un Mini PC usualmente ha un costo inferiore a un computer desktop, ciò è dovuto al fatto che questa tipologia di prodotto viene realizzata in serie, incidendo meno sui costi di fabbrica. Esaminando le specifiche tecniche però avrai immaginato un costo sicuramente non di fascia bassa, ed infatti, il pezzo di listino del mini PC GEEKOM AS5 è di 909 euro sul sito ufficiale dell’azienda.

Tenendo conto dell’hardware e del software installato, questo prezzo è comunque molto buono, dato che le componenti sono di valore e l’ottimizzazione ingegneristica è di qualità. L’AS5 però, diventa un vero e proprio best buy al prezzo a cui è venduto attualmente, cioè 649 euro, disponibile sempre sul sito ufficiale di GEEKOM. Utilizzando questo coupon “PRAS40 come lettore di Informarea.it otterrai uno sconto di 40 euro, per un totale di 609 euro, anziché 649 euro.

Attualmente questo modello in particolare, con il Ryzen 9 5900HX puoi acquistarlo solo sul sito ufficiale dell’azienda, non è ancora reperibile sugli eCommerce più celebri come Amazon oppure eBay.

In futuro potrebbe arrivare anche su questi negozi online, ma difficilmente il prezzo di vendita sarà inferiore a 650 euro. La disponibilità potrebbe, quindi, essere limitata, soprattutto per la versione da 32GB di memoria RAM + 1TB di SSD. Per effettuare l’acquisto dovrai recarti su www.geekom.it e cliccare su Acquista ora. Il sito web ti indirizzerà al modulo per la fatturazione e alle modalità di pagamento (puoi pagare anche con PayPal). Seleziona l’indirizzo dove recapitare il prodotto e inserisci i dati di pagamento. In pochi secondi avvierai il processo di acquisto.

Conclusioni

geekom as5

Un mini PC è nella gran parte dei casi una soluzione sviluppata per chi desidera un prodotto pratico e performante da ufficio. Questa tipologia di PC è perfetta per il pacchetto Office e per tutte quelle attività legate alla produttività.

Il modello GEEKOM AS5 però vuole spingersi oltre, la collaborazione con ASUS ha dato modo di realizzare un dispositivo molto più performante dei competitor, adatto anche al gaming leggero e al montaggio video.

Al prezzo di listino risulta essere una buona scelta, ma con lo sconto che lo colloca nella fascia sotto i 650 euro diventa il miglior mini PC in commercio. Il Ryzen 9 5900HX è una rarità su dispositivi così compatti, se hai bisogno di prestazioni elevate e di praticità, l’AS5 è più che una valida alternativa a un PC fisso.

Acquista GEEKOM AS5

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti