Recensione Geekom Mini A5: mini PC con potenza AMD
Acquistare un mini PC potrebbe essere la scelta migliore se vuoi allestire una postazione da lavoro, da studio o dedicata all’intrattenimento; questa tipologia di prodotto ti consente di collegare un televisore o un monitor facilmente e di sfruttare le potenzialità di un processore molto più potente di un chip integrato al loro interno.
Tra i produttori di mini PC più celebri c’è sicuramente Geekom che presenta periodicamente prodotti equilibrati e versatili per chi vuole affidarsi a una soluzione compatta. Oggi recensiremo il Mini A5 che ha una configurazione, con processore AMD, di tutto rispetto. Vediamo come si comporta nell’utilizzo quotidiano.
Indice
Mini A5: Mini PC versatile e compatto
Se hai già letto la nostra recensione sul Mini IT13 di Geekom, che integra un processore di fascia alta come l’Intel i9-13900H, ma la reputi un po’ troppo potente e costosa per le tue esigenze, il mini A5 potrebbe essere una valida alternativa poiché molto più economica, ma comunque performante.
Contenuto della confezione e unboxing
Il mini PC A5, come per la gran parte della concorrenza, non presenta una confezione particolarmente curata. Lo scopo delle aziende che producono questo tipo di prodotto è ottimizzare le spese al fine di abbassare il costo di acquisto. Il Mini A5 dispone di una confezione in cartone resistente senza troppi fronzoli, aprendo la scatola troverai al suo interno: un supporto VESA, l’alimentatore, una guida per l’utente, un cavo HDMI e ovviamente il mini PC.
Sicuramente la presenza del supporto VESA è ben gradita, alcuni modelli di altri brand evitano di inserire tale elemento per ridurre ulteriormente i costi. Grazie al supporto puoi installare il mini PC direttamente dietro il monitor, trasformando la tua postazione di lavoro come un all-in-one. La comodità di non avere cavi sulla scrivania è impareggiabile, motivo per cui sempre più persone scelgono un mini PC.
Design e materiali di costruzione
Una delle criticità più evidenti di un mini PC è la qualità dei materiali, sebbene i produttori utilizzino delle plastiche particolarmente resistenti, la sensazione di non acquistare un prodotto premium è sempre dietro l’angolo. Da questo punto di vista il Mini A5 ha una marcia in più, infatti, ha un telaio in metallo e plastica ad alta resistenza che al tatto dà una sensazione di grande solidità. Il supporto esterno regge molto bene sia le forze esterne che le sollecitazioni da caduta, un piccolo blocco veramente molto resistente che ha anche una maggiore capacità di dissipare il calore generato dalle componenti interne.
Per quanto concerne il design, se hai già acquistato in passato altri mini PC, non troverai grandissime differenze. Le dimensioni dell’A5 sono di 117x112x49.2 mm ed ha un peso di 652 grammi, in linea con i modelli già prodotti in passato dalla stessa azienda Geekom.
L’estetica di questo prodotto è legata principalmente agli ingressi per le periferiche esterne, infatti, nella parte frontale sono presenti: il tasto di accensione, l’ingresso jack da 3.5 mm e 2 porte USB 3.2 Gen 2 di tipo A.
Posteriormente invece c’è una dotazione molto più ampia di porte, infatti, potrai utilizzare: 2 USB 3.2 Gen, 2 di tipo C, due HDMI 2.0b, una USB 2.0 di tipo A, una USB 3.2 Gen 2 di tipo A, DC jack e un ingresso Ethernet da 2.5G RJ45.
Geekom ha deciso di inserire lateralmente, oltre a due griglie per la fuoriuscita di aria, anche un lettore di SD card, sempre molto utile se utilizzi questa tipologia di prodotto per trasferire dati.
Hardware
La dotazione del Mini A5 è assolutamente di valore, poter contare su 2 ingressi jack da 3.5 mm e di 2 HDMI è molto difficile su questa tipologia di prodotti. Ma quale hardware presenta questo modello?
Il cuore della configurazione si basa sull’AMD Ryzen 7 5800H, un processore dotato di 8 core e 16 thread che lavorano con un clock di base di 3.2 GHz e in turbo boost a 4.4 GHz. Grazie a un TDP di 45W e una memoria cache L3 di 16 MB è un processore che spinge veramente molto bene il socket FP6 di AMD.
La CPU integra anche una scheda video, precisamente la AMD Radeon VEGA 8, che raggiunge frequenze di esercizio fino a 2000MHz; i progressi di AMD Zen 3 si notano rispetto alle vecchie generazioni. Sebbene il processore possa lavorare a 45W, Geekom ha deciso di ridurre a 35W la potenza massima del processore AMD, in questo modo si ottengono prestazioni leggermente inferiori a quelle realmente disponibili, ma si riducono drasticamente le temperature del mini PC.
Il modello A5 monta anche 32 GB di memoria RAM DDR4 a 3200 MHz in dual channel, che puoi espandere fino a 64 GB, e una memoria interna SSD PCIe Gen 3 NVMe da 512 GB, anche in questo caso espandibile, per la precisione fino a 2TB.
Come puoi notare, l’hardware di questo PC mini è più che eccellente, otto core e sedici thread sono più che sufficienti per qualsiasi operazione al computer, anche per i prossimi anni.
Il GEEKOM A5 è dotato di una potente ventola di raffreddamento integrata, che garantisce un raffreddamento efficiente e affidabile per prestazioni ottimali, anche con carichi di lavoro elevati, riducendo al minimo il surriscaldamento e la rumorosità.
Connessioni
Acquistare il miglior mini PC qualche anno fa equivaleva a scendere a compromessi con le connessioni, infatti, gli ingressi posteriori erano veramente pochi ed anche la scheda di rete installata non riusciva a garantire le stesse prestazioni di un modello desktop.
L’A5 di Geekom è però un dispositivo moderno e cerca di soddisfare tutte le esigenze dei consumatori, anche coloro che utilizzano tecnologie avanzate o più monitor contemporaneamente. Nello specifico questo modello presenta una scheda di rete con Wi-Fi 6, tecnologia che gestisce particolarmente bene le latenze e soprattutto lo scambio di dati ai diversi dispositivi connessi in casa. Ovviamente per sfruttare al meglio il Wi-Fi 6 devi possedere anche un router compatibile con le frequenze a 6GHz, altrimenti potrai collegarti alle canoniche 2.4GHz e 5GHz.
Oltre al Wi-Fi 6 la scheda di rete integra anche un modulo per il Bluetooth, nello specifico con la versione 5.2. Un’ottima soluzione per collegarci dispositivi wireless come auricolari, cuffie e controller per giocare. Nella parte posteriore del mini PC è presente un ingresso Ethernet da 2.5G, sicuramente una valida alternativa al Wi-Fi se preferisci cablare la tua connessione e sfruttarla al massimo della velocità.
Posteriormente sono presenti anche due porte USB-C e due ingressi HDMI, quindi, potrai collegare quattro monitor contemporaneamente a una risoluzione fino a 8K.
Prestazioni ed esperienza d’uso
Il sistema operativo che gestisce l’hardware del Mini A5 è Windows 11 Pro, con tutti i suoi pregi e difetti. Le prestazioni sono sicuramente di ottimo livello dato che il processore Ryzen 7-5800H raggiunge tranquillamente i 4.4GHz sul singolo thread. Sia che tu debba utilizzare il mini PC per il pacchetto Office, sia che tu voglia gestire al meglio i contenuti multimediali, non avrai alcun problema ad avviare più software in multitasking.
I 32 GB di memoria RAM aiutano anche a gestire meglio i programmi più pesanti e un numero di schede rilevante su Google Chrome, usualmente molto esoso di risorse. Anche l’SSD NVMe è veloce e grazie ai suoi 512GB puoi utilizzarlo per caricare diversi programmi, ti ricordiamo che puoi sostituirlo con un modello diverso a una capacità fino a 2 TB.
Abbiamo testato questa CPU su tantissimi software, il Mini A5 si è comportato molto bene soprattutto con: Photoshop, AutoCAD e Premier Pro. Per avviare Photoshop ha impiegato 4.35 secondi con un tempo di risposta in funzionamento di 0.1 secondi. Su AutoCAD invece ha impiegato 3.85 secondi per avviarsi e un tempo di risposta tra 0.1 e 0.5 secondi. Anche sotto sforzo le temperature non superano mai i 72°C.
La scheda video integrata, VEGA 8, sebbene non sia particolarmente performante ti consente comunque di videogiocare benissimo a giochi di qualche anno fa, oppure a titoli più moderni a dettagli bassi in 1080p. Nello specifico abbiamo testato in FullHD a dettagli bassi Forza Horizon 5 e abbiamo ottenuto un frame rate medio di 48 fps.
Il mini PC Geekom offre, quindi, un’ottima esperienza sia per le operazioni da ufficio che per il gaming leggero.
Specifiche tecniche
- CPU: AMD Ryzen 7 5800H (8 core, 16 thread, 16 MB di cache, 3,2 GHz~ 4,4 GHz) TDP 35W.
- Scheda grafica: AMD Radeon Vega 8.
- Memoria RAM: SODIMM DDR4-3200 a doppio canale, fino a 64 GB.
- Archiviazione: 1 x SSD M.2 2280 PCIe Gen 3×4 NVMe/SATA, supporta fino a 2TB, 1 x HDD SATA da 2,5″ 7mm, supporta fino a 2TB.
- Porte I/O: 3 x USB 3.2 Gen 2 Tipo-A, 2 x USB 3.2 Gen 2 Tipo-C, 1 x USB 2.0 Tipo-A, 2 x Porta HDMI 2.0b, 1 x Jack per cuffie da 3,5 mm, 1 x Porta LAN 2,5G RJ45, 1 x Lettore di schede SD,1 x Presa DC, 1 x Pulsante di accensione.
- Sistema operativo: Windows 11 Pro.
- Bluetooth: v5.2.
- WiFi: 6.
- Serratura Kensington: Sì.
- Adattatore di alimentazione: 120W, 19V/6.32A.
- Dimensione: 117 mm x 112 mm x 49.2 mm.
- Peso netto: 652 g.
Prezzo e disponibilità
Il Mini A5 è disponibile, nella sua versione R7-5800H 32+512GB, sia su Amazon che sul sito ufficiale Geekom. Sullo Store Amazon il costo è di 509.99 euro a cui puoi applicare un coupon di 80 euro e un ulteriore sconto di 5% utilizzando il codice IFRA52023. Totale 404,49 euro.
Se invece preferisci acquistare direttamente dal sito ufficiale Geekom, trovi il Mini A5 al prezzo di 429 euro con possibilità ottenere uno sconto di 40 euro applicando il coupon IFRA5. Totale 389 euro.