Recensione EKSA GT1: gli auricolari da gaming PC

Ecco la nostra recensione e prova completa degli auricolari da gaming EKSA GT1 Cobra. Buon design, ultraleggere, lunga durata della batteria, comandi touch e bassa latenza.

In questi giorni abbiamo studiato e ci siamo divertiti in lunghe sessioni di gioco con gli auricolari EKSA GT1 dal design a forma di serpente. Si tratta di cuffie dalla doppia modalità: quella musicale e quella gaming. Scopriamone i vantaggi e soprattutto se ha senso acquistarle.

Indice

EKSA GT1: la prova completa

EKSA GT1

Abbiamo già parlato di EKSA in questo articolo dedicato alle cuffie gaming Air Joy Plus e non possiamo che apprezzarne il grande lavoro che sta svolgendo per quel che riguarda le cuffie da gioco. Nel suo store trovi cuffie TWS, cuffie wireless, cuffie con cancellazione del rumore, cuffie con audio surround 7.1 e tanto altro, tutto per migliorare l’esperienza di gioco dei gamers.

Tutti i suoi prodotti sono coperti da una garanzia di 24 mesi, con servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e dispongono di magazzini in tutto il mondo, compresa l’Europa.

Se non ami le cuffie da gaming over-ear e cerchi auricolari TWS, allora è il momento di scoprire le GT1 Cobra adatte a tutte le dimensioni dell’orecchio e perfette per qualsiasi gioco al PC.

Confezione

EKSA GT1

La confezione che ti arriverà a casa è una scatola bella da vedere, con tutte le informazioni del prodotto e che si apre in modo molto simpatico. Al suo interno trovi, suddivisi in due scomparti:

  • Gli auricolari wireless GT1.
  • La custodia di ricarica.
  • Tre paia di gommini di ricambio.
  • Il cavo di ricarica USB-C.
  • Un manuale utente.

Design e qualità costruttiva

EKSA GT1

Questi auricolari presentano un design molto familiare con corpo nero lucido con LED blu che si illuminano come degli occhi e struttura triangolare da ricordare chiaramente un cobra.

La forma sottile e la combinazione di colori li rende molto diversi dagli auricolari standard come le AirPods Apple.

Oltre al design particolare, le GT1 sono estremamente leggere, pesano soltanto 4,4 grammi, e sono veramente comode da indossare per le lunghe sessioni di gioco.

EKSA GT1

La custodia di ricarica di colore nero, a differenza degli auricolari, ha una finitura opaca con linee di accento a forma di triangolo e il logo EKSA. Su ciascun lato della custodia troviamo quattro strisce che si accendono di blu ad indicare lo stato di carica.

EKSA GT1

Anche il coperchio della custodia e la cerniera sono di buona qualità ed emettono un suono gradevole alla chiusura. Sul retro abbiamo l’ingresso USB-Type C per la ricarica.

EKSA GT1

Per quel che riguarda i materiali utilizzati nella costruzione le cuffie sono in plastica, in parte lucida e opaca da conferirgli comunque un aspetto premium. Stesso discorso per il case: la plastica è abbastanza scivolosa e poco ergonomica, ma resta comunque un dispositivo a forma di navicella spaziale facile da tenere con una mano e soprattutto leggero per il trasporto (pesa solo 54 grammi).

La comodità nell’indossare queste cuffie è garantita anche dai gommini di ricambio in dotazione. Si tratta di tre misure (S, M, L) e sono certo che non sarà difficile trovare la misura più adatta al tuo orecchio.

Funzionalità e controlli

EKSA GT1

Gli auricolari EKSA GT1 montano il modulo Bluetooth 5.0 per comunicare in modo rapido ed efficiente con qualsiasi dispositivo mobile, PC con sistema operativo Windows, macOS, console da gaming, notebook e tanto altro.

Dopo aver attivato nelle impostazioni del dispositivo l’opzione Bluetooth, il sistema troverà subito gli auricolari GT1 per l’accoppiamento. Il LED delle cuffie inizierà a lampeggiare ogni 10 secondi. L’operazione di pairing è necessaria solo la prima volta, ogni volta che deciderai di utilizzare gli auricolari in futuro, estraendoli dalla custodia, la connessione, con lo smartphone o altro dispositivo avverrà automaticamente. Nel caso puoi sempre accendere manualmente gli auricolari con un semplice touch per 2 secondi.

Abbiamo potuto utilizzarli durante un allenamento e non abbiamo riscontrato alcun problema. La certificazione IPX4 resiste facilmente a spruzzi d’acqua e sudore.

EKSA GT1

Inizialmente gli auricolari da gioco EKSA GT1 sono impostati nella modalità Musica per garantire un ascolto pulito e preciso. Abbiamo riprodotto tutti i tipi di musica, dal rock, al pop, al rap e alla musica classica e dobbiamo dire che la musica è sempre ben bilanciata, mentre la voce è chiara con bassi e medi piacevoli.

Esiste però anche la modalità Gaming che puoi attivare con due semplici tocchi sull’auricolare. Con un singolo tocco puoi mettere in Play/Pausa, mentre con tre tocchi consecutivi attivare l’Assistente di Google. Per quanto riguarda le chiamate, con un singolo tocco si accetta la chiamata mentre con un doppio tap si rifiuta una chiamata in arrivo.

Concludiamo questa sezione parlando dei comandi touch. L’area di rilevamento del tocco è tra i LED che si illuminano sugli auricolari e la risposta del dispositivo è sempre stata reattiva e rapida. Utilizzando questi comandi touch puoi accendere/spegnere, riprodurre/mettere in pausa la musica, rispondere/terminare le chiamate, passare dalla modalità musica alla modalità gioco, richiamare l’assistente vocale e infine cancellare l’assistente vocale.

Qualità audio e microfoni

EKSA GT1

Il suono degli EKSA GT1 è molto corposo con buona presenza dei bassi. Come già detto, qui troviamo due modalità differenti: Music Mode e Gaming Mode.

Si tratta di due tipologie di ascolto diverse che differiscono tra loro per l’equalizzazione dei suoni e la latenza. A differenza della modalità musicale, quella gaming ha un suono più profondo e spaziale, e una latenza bassissima di 38 ms. Questo garantisce un ritardo della trasmissione audio notevolmente inferiore.

Sebbene siamo di fronte ad auricolari da gaming, i microfoni integrati permettono di gestire anche le chiamate. Abbiamo potuto effettuare dei test con telefonate regolari via Skype e Zoom e la voce è sempre stata molto chiara e senza alcun disturbo, anche se leggermente metallica. Nessuno si è mail lamentato della qualità della nostra voce e di conseguenza la telefonata è proseguita regolarmente con un buon isolamento acustico.

Autonomia e tempi di ricarica

EKSA GT1

La durata della batteria da 50 mAh degli auricolari gaming EKSA GT1 è davvero incredibile. Con un volume di circa l’80%, abbiamo potuto usufruire di una riproduzione di più di 7 ore dopo una ricarica completa. Alzando il volume i tempi di riproduzione dei brani si riducono a circa 5 ore ma è comunque un ottimo risultato tenendo conto che la custodia in dotazione con i suoi 500 mAh è in grado di completare una ricarica in meno di 1,5 ore. Tramite la custodia potrai ricaricare gli auricolari 4/5 volte.

I LED laterali sulla custodia indicano lo stato della carica della stessa. Durante la fase di ricarica, questi LED rimangono accesi fino a quando gli auricolari sono completamente carichi. I quattro LED che lampeggiano ad intermittenza durante questa fase, mostrano quattro livelli di carica: 25%, 50%, 75%, 100%.

Specifiche tecniche

  • Tipo di auricolare: In-ear, True Wireless
  • Comunicazione: True Wireless
  • Sensibilità: 101dB
  • Wireless: Sì
  • Numero di driver: 2
  • Gamma di impedenza: fino a 32 Ω
  • Tipo di padiglioni: semiaperti
  • Versione Bluetooth: 5.0
  • Diametro del driver: 10 mm
  • Sensibilità degli altoparlanti: 101dB ±3dB
  • Resistenza: 32Ω
  • Intervallo di risposta in frequenza: 20 – 20000 Hz
  • Distorsione armonica totale: 10%
  • Con microfono: Sì
  • Caratteristica: a prova di schizzi
  • Metodo di ricarica: custodia di ricarica
  • Tipo di magnete: neodimio
  • Compatibilità: dispositivi con funzionalità audio Bluetooth
  • Codec supportati: SBC, AAC
  • Capacità della batteria degli auricolari: 50 mAh
  • Capacità della batteria della custodia di ricarica: 500 mAh
  • Tempo di carica: ≈1,5 ore
  • Tempo di riproduzione degli auricolari: ≈7 ore (a 80% del volume)

Conclusioni e prezzo

Siamo rimasti veramente molto colpiti dalle prestazioni degli auricolari True Wireless da gaming EKSA GT1 Cobra. La latenza ultra bassa e la leggerezza è sicuramente uno dei suoi punti di forza. La modalità musicale offre una buona qualità audio con voci e bassi chiari mentre quella gaming riduce la latenza in modo veramente incredibile. Peccato non ci sia un’app per una maggiore equalizzazione dei suoni.

Il controllo degli auricolari con i comandi touch è comunque molto semplice e la possibilità di godere di 35 ore di riproduzione con una custodia che garantisce numerosi cicli di vita non è sicuramente un elemento da trascurare.

Detto questo, puoi acquistare gli auricolari GT1 al prezzo di 40,22 euro, invece di 69,07 euro, direttamente sullo store di EKSA e divertirti con i tuoi videogiochi preferiti.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti