Recensione Xiaomi Mi Air 2S: alternativa low cost alle AirPods Pro

Questa settimana abbiamo testato le cuffie true wireless Xiaomi Mi Air 2S e dobbiamo dire che siamo rimasti molto impressionati da questo prodotto che possiamo considerare una valida alternativa alle AirPods Pro di Apple.

Leggi anche: i migliori auricolari true wireless

Xiaomi Mi Air 2S: la prova completa

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Le Xiaomi Mi Air 2S migliorano le funzionalità e le caratteristiche della versione precedente e sono proposte al prezzo di circa 50 euro. Sono perfette sia per il professionista che per lo sportivo grazie alla connessione Bluetooth 5.0, a tempi di funzionamento fino a 24 ore e doppia modalità di ricarica: wireless e via USB-C.

Ecco com’è andata la nostra prova.

Confezione

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

La scatola è realizzata con colori bianco e blu e presenta le caratteristiche principali del prodotto in cinese, poiché la versione globale non è stata ancora presentata.

All’interno della confezione troviamo:

  • Cuffie Auricolari Xiaomi Mi Air 2S
  • Custodia di ricarica
  • Cavo USB-C di Ricarica
  • Guida utente (in cinese)

Design e qualità costruttiva

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Le cuffie Xiaomi Mi Air 2S, che trovi in giro anche con il nome Xiaomi Air Dots PRO 2s, sono molto simili alle AirPods, seppur più lunghe e leggermente più squadrate. Sono leggere (ogni auricolare pesa 4,5 grammi) e dopo averle indossate, restano saldamente all’orecchio senza dare alcun fastidio.

Se passi gran parte delle tue giornate lavorative al telefono in giro per la città e sei costretto ad indossare auricolari per diverse ore, le Xiami Mi Air 2S sono perfette per te.

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Sono costruite in policarbonato (ABS) bianco opaco (non lascia impronte) come anche la custodia, la quale è solida e di buona fattura. Gli auricolari non hanno cuscinetti in silicone ma la forma di un gambo lungo circa 3 centimetri e comandi touch per gestire musica e telefonate.

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Nella parte inferiore troviamo i pin per la ricarica nella custodia, mentre sulle estremità un microfono per auricolare con funzionalità per la cancellazione del rumore ambientale. Infine nella parte superiore è presente un sensore di prossimità che rileva il momento in cui le cuffie vengono tolte dall’orecchio e il cui scopo è mettere in pausa la riproduzione musicale che ripartirà nel momento in cui le indosserai nuovamente.

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

La custodia di ricarica si presenta molto compatta e dalla forma allungata e arrotondata. Le dimensioni sono: 4 x 4.5 x 2 cm per un peso di 52 grammi, evidenziano quanto essa sia poco ingombrante e si infili facilmente nelle tasche dei pantaloni o in quelle di un giacchetto.

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

La fessura centrale facilita l’apertura del coperchio che tramite un magnete agevola la chiusura senza eccessiva pressione delle dita.

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Sul lato destro è visibile un pulsante che se premuto illumina il LED centrale dando indicazioni sul livello di batteria. Se il LED appare bianco significa che la custodia è in carica, se invece è rosso, indica che la batteria è scarica. Sul fondo, invece, trovi una porta USB-C per la ricarica che puoi utilizzare in alternativa alla ricarica wireless (Qi).

Funzionalità e controlli

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Gli auricolari Xiaomi Mi Air 2S integrano un chip Bluetooth 5.0, un processore dual-core e una tecnologia di trasmissione sincrona che migliorano le prestazioni assicurando la trasmissione del segnale audio agli auricolari di sinistra e di destra. Per il pairing, non dovrai fare altro che attivare il Bluetooth sul tuo smartphone e pigiare sul pulsante laterale della custodia di ricarica per l’accoppiamento. Associa lo smartphone al dispositivo Mi Air 2S e le cuffie saranno pronte all’uso.

Come già detto, le Mi Air 2S presentano comandi touch reattivi capaci di svolgere più azioni: play, pausa, attivazione assistente vocale, e via dicendo. Tutti i comandi sono personalizzabili semplicemente scaricando l’app dedicata XiaoAI (purtroppo è in cinese).

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Le principali funzioni del controllo touch sono.

  1. Toccando due volte su una delle cuffie potra accettare o riagganciare.
  2. Facendo un doppio tocco sul canale destro avvierai la riproduzione o metterai in pausa.
  3. Toccando due volte sul canale sinistro dell’auricolare avvierai l’assistente vocale.
  4. Altre funzioni ti consentiranno di cambiare traccia o di alzare/abbassare il volume.

Gli auricolari sono indipendenti, nel senso che puoi utilizzarli anche singolarmente.

Le cuffie sono certificate IPX5 e sono ampiamente resistenti a schizzi d’acqua e polvere.

Specifiche tecniche

  • Modello: TWSEJ05WM
  • Materiale: ABS
  • Driver: 14.3 mm
  • Protocolli supportati: BLE/HSP/HFP/A2DP/AVRCP
  • Codec supportati: LHDC/SBC/AAC
  • Tecnologia: Dual-Mic ENC Noise Reduction Technology
  • Networking: Bluetooth 5.0
  • Impedenza: 32 Ω
  • Interfacce: USB Type-C
  • Certificazione IPX5
  • Alimentazione: 5V/1A, ricarica completa in un’ora
  • Batteria: 450 mAh (custodia), 40 mAh (auricolare)
  • Autonomia: 5 ore (fino a 24 ore con custodia di ricarica)
  • Peso: 52 grammi (custodia), 4.5 grammi (auricolare)
  • Dimensioni:  4 x 4.5 x 2 cm (custodia)
  • Altro: ricarica wireless, touch control
  • Colore: bianco

Audio e chiamate

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Considerando la fascia di prezzo e l’ottimo rapporto qualità-prezzo, queste cuffie hanno un suono nitido e ricco di bassi sia durante la riproduzione musicale che durante le chiamate telefoniche.

La buona qualità audio delle cuffie è dovuta al codec hi-res LHDC a bassa latenza, che sparisce se accoppiate ad un dispositivo Xiaomi, e al driver dinamico da 14,2 mm che offre un buon suono.

La presenza di un doppio microfono di alta qualità, garantisce la riduzione del rumore ambientale (Electronic Noise Reduction) ma non la cancellazione. L’audio è chiaro e la voce è pulita. Inoltre il volume non subisce distorsioni anche quando è molto elevato. L’interlocutore potrà sentirti chiaramente anche in luoghi affollati e rumorosi.

Autonomia

Recensione Xiaomi Mi Air 2S

Il case garantisce circa 5 ricariche per un complessivo di 24 ore di riproduzione. Inoltre con una sola ricarica gli auricolari permettono una riproduzione continua fino a 5 ore e più.

La batteria è da 400 mAh e richiede almeno un’ora di ricarica. Le informazioni di ricarica sono date dal LED e dal centro notifiche dello smartphone associato. Gli auricolari, invece, hanno una batteria da 40 mAh e una ricarica completa che richiede circa 1,5 ore tramite una connessione di tipo C e circa 2,5-3 ore tramite ricarica wireless.

Conclusioni e prezzo

Comodità di utilizzo, design minimale, leggerezza, lunga autonomia, suono corposo e prezzo accessibile a tutti, sono elementi che rendono le cuffie Xiaomi Mi Air 2S i rivali più temibili delle AirPods.

Se ti interessa acquistarle le trovi disponibili sulla pagina ufficiale del sito Cafago, scontate del 39%, al prezzo di vendita di 59,49 euro anziché 96,68 euro.

Altre offerte su Cafago

Creality 3D CR-6 SE 3D Printer
Codice Coupon: CFPDL
Prezzo: 288.15 euro

Niubility N1 Electric Scooter
Codice Coupon: CFGHL
Prezzo:  227,79 euro

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti