Qual è la differenza tra un processore AMD e un processore Intel
Per coloro che devono acquistare un nuovo computer spesso si pone un problema: quale processore scegliere tra i due attualmente migliori sul mercato Intel o AMD?. La scelta è molto importante dato che il Processore CPU è l’unità centrale di elaborazione che legge ed esegue ogni istruzione di programma e per ogni computer e notebook è il componente fondamentale.
Con il lancio dei processori di quarta generazione: Intel Core i3, Intel Core i5, Intel Core i7, la Intel è riuscita nel tempo a dominare il mercato raggiungendo livelli di prestazioni molto alti e garantendo velocità di elaborazioni elevate con notevole risparmio di consumo energetico, l’AMD, invece, mantiene la sua quota di mercato nella fascia di processori a prezzi modici e garantisce prestazioni base con processori ottimali ed economici.
Processori Intel
Si classificano in tre gamme: fascia alta, fascia media, fascia bassa.
1. La fascia alta è composta da tre processori: Intel Core i3, Intel Core i5, Intel Core i7.
E’ una nuova architettura ispirata alla precedente “Core” dei Core 2 Duo con differenze riguardanti: nuovo socket, nuova gerarchia della cache, nuovo chipset, presenza di sottosistema video integrato, tecnologia Turbo Boost (viene eseguito automaticamente il core del processore più veloce rispetto alla frequenza indicata), tecnologia Hyper-Therading (esegue più thread in contemporanea e utilizza le istruzioni dei singoli thread per mantenere le unità di elaborazione sempre operative).
Gli Intel Core i3 appartengono alla serie di microprocessori x86 (sono a 64 bit) e sono apparsi sul mercato nel 2010. Molto simili agli Intel Core i5, presentati nel 2009, i due processori hanno comunque delle differenze:
- I Core i3 sono disponibili in versioni dual core, mentre i Core i5 prevedono sia processore a 2 che a 4 core.
- Tutti i processori Core i3 hanno il sottosistema video integrato, mentre nei Core i5, solo le versioni dual core ne saranno dotate.
- I Core i3 non hanno la tecnologia Turbo Boost.
Gli Intel Core i3 sono destinati sia al settore desktop sia a quello mobile anche se i core sui quali saranno basate le rispettive versioni, saranno differenti.
Gli Intel Core i7 di quarta generazione insieme ai Core i7 Extreme sono molto simili per caratteristiche tecniche ai due Core i3 e i5 e vengono utilizzati per la fascia più alta del mercato. Sono processori dalle prestazioni eccezionali che offrono videografica brillante, durata straordinaria della batteria e caratteristiche di sicurezza integrate e potenza per giocare, creare e divertirti.
Rispetto ai Core i5, i Core i7 hanno la GPU integrata, un controller della memoria RAM integrato a 3 canali e non a 2 come i Core i5 e la presenza di un nuovo bus seriale: l’Intel QuickPath Interconnect (QPI). Il sottosistema video integrato non è disponibile nella gamma iCore i7.
Gli Intel Core vengono utilizzati anche dalla Apple per i suoi dispositivi.
2. La fascia media è composta da Intel Core 2 Duo e Intel Premium Dual Core.
Gli Intel Core 2 Duo sono microprocessori x86 di ottava generazione dual core a 64 bit, in sostanza si tratta di due processori cores che lavorano in modo parallelo in un Core 2 Duo. Successore del Core Duo, esistono due versioni: quella per notebook e quella per desktop che però si basano sempre sullo stesso processore ma con la differenza che la versione notebook ha un voltaggio inferiore e prestazioni del 20% inferiori a quelle del desktop. L’Intel Core 2 Duo consente buone prestazioni per il multimedia e i giochi.
Gli Intel Premium Dual Core, arrivati sul mercato nel 2007, si basano sul core Conroe-L, processori basati su una versione del core dei Core 2 Duo. Basati su micro-architettura Core, offrono una buona efficienza di elaborazione.
3. La fascia bassa è composta da Intel Centrino, Intel Centrino Duo e Intel Atom.
Gli Intel Centrino e gli Intel Centrino duo, sviluppati soprattutto per i notebook, sono basati su tre componenti chiave: CPU, Chipset, Scheda Wireless ed essendo stati progettati per l’impiego in ambito mobile, presentano un giusto bilanciamento tra prestazioni e consumi.
Gli Intel Atom sono microprocessori X86 sviluppati per i dispositivi ultraportatili e desktop di fascia economica. Si tratta di una famiglia CPU di piccole dimensioni e dai consumi contenuti.
Processori AMD
Si classificano in tre gamme: fascia alta, fascia media, fascia bassa.
1. La fascia alta è composta da tre processori: AMD Phenom II X6, AMD Phenom II X4, Phenom II X2.
Valida alternativa ai processori Intel Core i7, l’ADM Phenom II X6 è anche lui un processore a 6 core con frequenza di clock molto elevata. 3,2 GHz contro i 3,3 GHz della i7 della Intel. Le piattaforme invece sono socket 1366 LGA per la CPU Intel e socket AM3 per le AMD.
Gli AMD Phenom II X4 sono processori quad-core ottimi per l’utilizzo di applicazioni avanzate e per il multimediale.
Gli AMD Phenom II X2 sono processori dual core che offrono prestazioni elevate in overclock a prezzi veramente modici.
2. La fascia media è composta dai processori: Phenom II X3 AMD, AMD Turion II e AMD Turion Ultra II.
Gli Phenom II X3 AMD, i AMD Turion II e AMD Turion Ultra II sono processori dual core di fascia media sviluppati per portatili economici con rapporto qualità/prezzo ideale per chi ha intenzione di fare un uso multimediale del computer.
3. La fascia bassa è composta da AMD Sempron, AMD Athlon Neo e AMD Athlon X2 Neo
Integrati con la scheda grafica ATI, si tratta di processori molto economici e adatti a desktop e portatili dal prezzo non elevato e utilizzati per navigare su internet o lavorare con la posta elettronica.
A settembre 2014 l’AMD, l’azienda di Sunnyvale, ha rilasciato i Processori della serie FX per coprire la fascia media e medio/alta.
La serie AMD FX prevede quattro linee di prodotti: FX 4000 (Quad-core), FX 6000 (Esa-Core), FX 8000 ed FX 9000 (Octa-Core). Questi ultimi sono top di gamma con frequenze operative che toccano i 5 GHz e TDP di 220 Watt e i modelli più interessanti sono: FX-8370, FX-8370E ed FX8320E (le differenze sono nella capacità di overlclock).
Conclusioni
Si tratta comunque di due buonissimi processori e fare una scelta è molto difficile, la Intel si adatta perfettamente al mondo del gaming anche se ha processori con meno core e frequenze più basse, l’AMD è più famosa per gli overclock; in conclusione sono differenze prestazionali minime e di cui solo un grande esperto potrebbe rendersene conto.
Dai un’occhiata anche a: Le migliori schede madri compatibili con i processori AMD e Intel