Migliori programmi per registrare musica

Scopri i migliori programmi per registrare musica. Una guida sugli editor audio gratuiti e non, per principianti e professionisti.

Qualche decennio fa, l’editing audio era un’operazione complessa e spesso comportava il missaggio e lo splicing di nastri fisici, dischi e altre registrazioni analogiche. Il tutto era anche costoso, con centinaia di euro da spendere in attrezzature necessarie per gestire anche le modifiche amatoriali.

Oggi la situazione è cambiata, grazie alla potenza dei PC moderni e alla disponibilità di pacchetti software di editing audio gratuiti e user-friendly, questi problemi sono stati risolti. I migliori programmi per registrare musica sono in grado di produrre file audio ad alta fedeltà adatti all’uso in un ambiente professionale.

Leggi anche: Migliori programmi per fare musica

Indice

Migliori programmi per registrare musica

programmi per registrare musica

Qualunque sia la ragione per cui stai cercando un editor audio gratuito, in questo articolo troverai pacchetti software che funzionano altrettanto bene sia per il mixaggio di brani amatoriali e sia per la creazione di podcast che verranno ascoltati da milioni di utenti.

1. Audacity (Windows, macOS, Linux)

registratore audio

Uno degli migliori programmi per registrare audio gratuitamente.

  • Enorme libreria di plug-in
  • Supporta dozzine di formati di file Streaming diretto agli ascoltatori di podcast
  • Potrebbe confondere i principianti
  • L’interfaccia sembra obsoleta

A metà del 2020, Audacity festeggerà il suo ventesimo compleanno, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori programmi per registrare musica gratuiti più longevi. Per gli utenti esperti di tecnologia o coloro che desiderano trascorrere qualche minuto a imparare a navigare nell’interfaccia leggermente intimidatoria di Audacity, questo è il miglior editor audio gratuito.

Audacity è un prodotto open source che funziona su dispositivi Mac, Linux e Windows. Nel corso degli anni, ha raggiunto un enorme seguito di sviluppatori, il che significa che viene costantemente aggiornato con nuove funzionalità e plug-in per renderlo competitivo con altri editor audio.

Uno dei migliori plug-in Audacity di terze parti è Gsnap, che consente di aggiungere effetti di autotune per audacity ai suoni. Con questo editor audio, puoi modificare file preregistrati, acquisire nuovi suoni, aggiungere effetti e trasmettere podcast.

Il complicato aspetto visivo dell’interfaccia di Audacity potrebbe intimorire i principianti ma in realtà è sorprendentemente facile da usare con un sacco di spazio sullo schermo, dedicato a mostrarti le forme d’onda delle tue tracce e pulsanti grandi per azioni importanti, come l’avvio e la pausa delle registrazioni.

2. Ocenaudio (Windows, macOS, Linux)

Programmi per registrare

Un altro potente editor audio, ma più facile da padroneggiare di Audacity.

  • Interfaccia pulita con pulsanti colorati
  • Può essere utilizzato per modificare i file audio online
  • Puoi ascoltare le modifiche in tempo reale
  • Aggiornamenti irregolari

Se ritieni che l’interfaccia di Audacity sia un po’ travolgente ma non vuoi scendere a compromessi su nessuna funzionalità, Ocenaudio è un eccellente editor audio gratuito da prendere in considerazione per l’installazione sul tuo PC. Questa piattaforma open source funziona bene con dispositivi Windows, Apple e Linux.

Rispetto ad altri editor audio gratuiti, Ocenaudio si distingue per la sua capacità di consentire la visualizzazione in anteprima degli effetti in tempo reale. La maggior parte degli strumenti ti costringe a modificare “in modo distruttivo”, il che significa modificare il file audio originale con cui stai lavorando. Tuttavia, con Ocenaudio, è possibile regolare direttamente i parametri di riproduzione. Di conseguenza, quando cambi un effetto come il riverbero, sentirai immediatamente la differenza.

Ocenaudio può funzionare con file ospitati su server cloud e con quelli memorizzati sul PC locale. Alcuni utenti trovano l’interfaccia un po’ scarna, ma la maggior parte apprezza il suo design pulito e colorato. Se prevedi di effettuare modifiche frequenti, la cosa migliore da fare è memorizzare alcune delle scorciatoie da tastiera integrate di Ocenaudio che renderanno il tuo lavoro significativamente più efficiente.

3. Audiotool (Online)

registratore suoni

Un editor audio online gratuito con ottime funzioni di missaggio beat.

  • Sincronizza le tracce tra i dispositivi
  • Esporta file in formato MP3
  • Dozzine di strumenti virtuali
  • Funziona solo con Chrome

Audiotool è una piattaforma online gratuita che consente di creare e pubblicare brani musicali. A differenza di altri pacchetti software di editing audio gratuiti elencati qui, Audiotool è una piattaforma nel browser, quindi non è necessario installare un client locale per utilizzarlo, occorre però sia disponibile un plug-in di Chrome.

Questo editor audio condivide più DNA con il programma Garage Band di Apple rispetto alla maggior parte degli editor audio. Con esso, è possibile registrare segmenti di suono di 30 secondi da utilizzare come campioni che possono essere miscelati con strumenti digitali già integrati nel sistema Audiotool.

Puoi modificare le tue tracce aggiungendo filtri da una selezione di 14 effetti diversi. È inoltre possibile creare un controller MIDI all’interno del programma o utilizzare uno strumento splitter per attenuare e modificare il segnale audio.

4. Ashampoo Music Studio 2019 (Windows)

registratore di suoni

Lettore multimediale completo ed editor di audio combinato.

  • Ottimo per i principianti
  • Strumenti di gestione dei file extra
  • Rippa e masterizza CD
  • Solo per Windows
  • Nessun supporto multi-traccia

Ashampoo Music Studio 2019 è un editor audio solo per Windows ed un’ottima opzione per gli utenti che devono modificare un file audio per la prima volta.

L’interfaccia di modifica dei file audio di questo strumento è incredibilmente facile da usare con una grande finestra di anteprima della forma d’onda che occupa gran parte dello schermo e pulsanti per funzioni chiave, come tagliare e incollare sezioni dell’audio. Con Ashampoo, non ottieni supporto multi-traccia, quindi questo editor audio è più adatto a riorganizzare semplici clip audio.

Come suggerisce il nome, Ashampoo Music Studio è più di un semplice programma per registrare musica. Puoi effettivamente utilizzare questo freeware per progettare etichette per CD, modificare tag di metadati di file, convertire tra diversi formati audio e rippare o masterizzare dischi.

5. Acoustica 6 (Windows)

programma per registrare audio

Un avanzato editor audio gratuito per lavori complicati.

  • Interfaccia ben progettata
  • Supporta il ripping di CD
  • Consente di creare effetti di livello
  • Nessun mixaggio multi-traccia

Un altro eccellente programma per registrare musica con funzionalità simili a Audacity, è Acoustica, prodotto da Acon Digital. Acoustica. Si tratta in realtà di un prodotto in abbonamento premium e non è disponibile alcuna versione gratuita dell’ultima versione, Acoustica 7. Tuttavia, è possibile installare gratuitamente versioni precedenti del software, come Acoustica 6.

Uno dei grandi vantaggi di Acoustica 6 rispetto alle alternative open source è il suo aspetto professionale. L’interfaccia non sembrerebbe fuori posto in uno studio di registrazione di fascia alta e, grazie a scelte di design sensate, ci vogliono solo pochi minuti per imparare ad utilizzarlo.

Se ti piace l’installazione di Acoustica, puoi espandere il set di funzionalità installando i plug-in VST o DirectX. Con questi, avrai accesso a una vasta gamma di nuovi effetti sonori che possono aiutarti a mettere a punto le tue tracce per produrre il risultato che stai cercando.

Un elemento unico di Acoustica è la cosiddetta area “Effect Chain“. Qui puoi sovrapporre diversi filtri audio e quindi applicare la combinazione a più tracce. Questo è un ottimo modo per creare un mix unico o garantire che il tuo suono rimanga coerente in un album.

Altre alternative ad Audacity

  • MP3myMP3 (Windows) – è un semplice programma che riproduce e registra frammenti di file MP3. Seleziona il file che vuoi riprodurre e premi su Registra per salvare il frammento che più ti piace nel formato MP3 o WAV. Il programma supporta anche MP3, WAV, AIF, AU e SWA. Puoi anche aggiungere nuove skin e cambiare colori del testo ed equalizzatore.
  • StreamWriter (Windows) – è un’applicazione gratuita per Windows che registra musica trasmessa da stazioni radio internet. Presenta varie funzionalità come la registrazione di flussi MP3/AAC, la scrittura di tag su file registrati, tracciamento della divisione con rilevamento del silenzio, funzione di taglio manuale, applicazione di effetti ai brani registrati e tanto altro.
  • Wavosaur (Windows) – è un fantastico editor di suoni gratuito, editor audio, software di elaborazione e registrazione di suoni, file WAV e MP3.  Wavosaur ha tutte le funzionalità per modificare l’audio (taglia, copia, incolla, ecc.) Per produrre loop musicali, analizzare, registrare, convertire in batch.
  • mp3DirectCut (Windows) – è il classico programma per tagliare, registrare e mettere in dissolvenza file audio mpeg. L’editor è molto leggero e non impegna molto spazio sul tuo disco fisso in quanto lavora direttamente sul file compresso.

Migliori audio editor professionali

Se hai bisogno di un software più avanzato tra i migliori programmi per registrare musica, qui sotto trovi anche programmi più professionali a pagamento e compatibili con windows e macOS.

  • GarageBand (Mac, iOS) – è la.famosa applicazione per produrre musica inclusa di serie sui Mac Apple. Puoi scaricarla gratis da App Store ed è anche un’applicazione disponibile per registrare musica per iPhone e iPad.
  • Adobe Audition CC (Windows, Mac) – è un software per la produzione di musica della Adobe. E’ disponibile in versione trial gratuita per 30 giorni. Al termine di questo periodo il costo per l’abbonamento è di 24,39 euro al mese.
  • FL Studio (Windows, Android, iOS) – si tratta di un software per creare e mixare musica. Mette a disposizione tantissimi filtri ed effetti speciali da sfruttare attraverso un’interfaccia user-friendly. Anche questa applicazione è disponibile in prova gratuita per 30 giorni, scaduti i quali dovrai sottoscrivere un abbonamento a pagamento. È disponibile anche in versione mobile per Android e iOS.
  • Ableton Live (Windows, Mac) – è un software molto potente adatto per le registrazioni audio e la produzione musicale. Consente la composizione di musica in studio e le performance live. Puoi provarlo per 30 giorni prima di sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
  • Virtual DJ (Windows, Mac) – è un software adatto ai DJ sia amatoriali che professionisti. puoi scaricarlo in versione free (con funzioni limitate) e Pro a pagamento.
  • Cubase (Windows, Mac) – è uno dei pacchetti software di creazione musicale più potenti al mondo. Con la sua gamma di strumenti flessibili, puoi creare qualsiasi tipo di musica in modo rapido e intuitivo. Viene fornito con una vasta gamma di strumenti virtuali, effetti e migliaia di suoni. E’ disponibile in versione di prova per 30 giorni.
  • Pro Tools (Windows, Mac) – è uno degli strumenti software più usati per l’elaborazione e la produzione digitale di musica e post-produzione di audio legato al video, a livello professionale. Supporta fino a 1.024 tracce MIDI dandoti la possibilità di creare vere e proprie colonne sonore e brani orchestrali.
  • Logic Pro X (Mac) – è un vero e proprio studio di registrazione su Mac. E’ adatto a tutti i tipi di musicisti amatoriali e professionisti.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti