5 migliori programmi per fare musica

5 migliori programmi per fare musica gratis. Ecco una selezione di software gratuiti per creare musica senza dover spendere soldi.

Un software per comporre musica gratuitamente è un’ottima idea se ti piace suonare e vuoi sfruttare il PC per la tua creatività. I programmi per creare musica possono essere esageratamente costosi, ma offrono tutti quegli strumenti che le persone sfruttano per guadagnarsi da vivere.

Detto questo, esistono sul Web programmi gratuiti per creare musica, detti anche software DAW (Digital Audio Workstation), di alta qualità e in alcuni casi paragonabili a software di produzione musicale più blasonati ed a pagamento.

Leggi anche: Migliori programmi per scaricare musica gratis

Indice

Migliori programmi per fare musica

creare musica

In questa raccolta dei migliori programmi per fare musica abbiamo preso in considerazione software DAW gratuiti adatti a principianti e ad esperti. La selezione e valida per i sistemi operativi Windows, macOS e Linux, quindi troverai materiale utile per le tue iniziative creative indipendentemente dalla piattaforma che stai utilizzando.

1. Apple GarageBand (macOS)

programmi per creare musica

Compatibilità: macOS 10.11 o successivo.

La workstation audio digitale di lunga data di Apple ha fatto molta strada da quando è stata messa in commercio per la prima volta nel 2004, e sebbene manchi ancora di un paio di funzionalità chiave (come l’esportazione MIDI e la capacità di controllare l’hardware esterno via MIDI), GarageBand offre molte funzionalità utili per creare la tua musica.

Tra le funzioni incluse troviamo Drummer, il groove-maker davvero facile da usare, con stili di generi multipli, controlli facili e una tonnellata di variazioni di pattern e generi multipli. Vengono inoltre trattati i contenuti della libreria audio di Apple Loops. E’ perfetto come trampolino di lancio per l’utilizzo del programma professionale Logic Pro X.

Sebbene limitato a 255 tracce per brano, GarageBand è un DAW immensamente potente e facile da usare che sembra migliorare con il passare degli anni.

Se stai cercando GarageBand per Windows in questa pagina trovi il download e le istruzioni su come installarlo.

Leggi anche: Migliori programmi per registrare musica

2. Tracktion T7

programmi per fare musica

Compatibilità: macOS / Windows / Linux (VST, AU e Linux VST).

Tracktion T7 è un programma per fare musica gratis ricco di funzionalità e progettato per comporre in maniera semplice. Solitamente viene rilasciato gratuitamente nella versione di due anni prima rispetto a quella a pagamento attualmente in commercio.

Offre un numero illimitato di tracce audio e MIDI, tutte ovviamente dipendenti dalle capacità hardware, ed è in grado di ospitare più formati di plugin tra cui VST e Audio Unit. Lo spazio per creare musica è tutto nella finestra principale e ogni sezione può essere facilmente adattata al flusso di lavoro. Nel pannello inferiore, invece, puoi visualizzare i parametri scelti.

Prima di poter scaricare il software, ti verrà chiesto di inserire un indirizzo email e una password per creare un account. Quando avvii il software per la prima volta dopo averlo installato, vedrai una notifica che ti avvertirà che il software funzionerà in modalità demo, ma non preoccuparti: fai clic su “Unlock…“, quindi inserisci l’indirizzo e la password impostati in precedenza e tutti le funzionalità saranno disponibili.

3. AmpliTube Custom Shop

fare musica

Compatibilità: macOS / Windows (solo 64 bit). App e plug-in autonomi (AAX, VST e AU).

AmpliTube Custom Shop di IK Multimedia potrebbe essere una versione ridotta di AmpliTube 4, ma è ancora un’applicazione di modellazione di rig per chitarra completamente funzionale. Questa versione gratuita include 24 modelli tra cui un sintonizzatore cromatico digitale, nove stompbox, quattro amplificatori, cinque cabinet, tre microfoni e due effetti rack.

C’è molto per rendere felice qualsiasi chitarrista soprattutto quando effettui registrazioni sul tuo notebook. La IK Multimedia ha  mantenuto i modelli ufficiali di amplificatori per chitarra, come Fender, Ampeg, Orange, Mesa Boogie e molti altri.

I toni di AmpliTube sono autentici e c’è un livello impressionante di personalizzazione disponibile (inclusa la scelta del posizionamento del microfono), ma forse il vantaggio più grande è la funzione Custom Shop.

Attenzione: se vuoi espandere la tua collezione di modelli di amplificatori, stompbox e sim di cabinet dovrai sborsare qualche euro. Tuttavia, il vantaggio è che potrai prima di acquistare quantomeno provare.

4. Klevgrand SyndtSphere

programma per creare musica

Compatibilità: macOS / Windows (VST e AU).

Klevgrand potrebbe non essere un nome familiare, ma la società di produzione con sede a Stoccolma ha sicuramente colpito il mondo della produzione musicale con una serie di strumenti dal suono raffinato e interfacce piuttosto esoteriche.

SyndtSphere non fa eccezione ed è uno dei sintetizzatori software più interessanti. Caricato con oltre 70 preset, il grande divertimento qui è il modo in cui puoi passare da un suono all’altro usando un elegante oggetto simile a una sfera al centro dell’applicazione.

SyndtSphere sembra dare l’idea di un software per principianti, ma in realtà offre una serie impressionante di suoni, grazie anche all’esclusiva funzione di morphing che consente un design del suono veramente solido.

5. BandLab Cakewalk

programmi musica

Compatibilità: Windows.

Cakewalk – precedentemente noto come Cakewalk SONAR, è stata una delle prime workstation audio digitali in assoluto, ma il suo proprietario Gibson ha interrotto lo sviluppo lo scorso anno. Fortunatamente per i produttori di musica, la piattaforma di creazione di musica cloud BandLab ha lanciato il software a febbraio e lo ha reso disponibile per il download gratuito.

BandLab Cakewalk è un pacchetto completo di produzione musicale, con strumenti e tool creativi di songwriting, strumenti avanzati di mixaggio e mastering, tracce MIDI per creare basi musicali e audio illimitati per le tue registrazioni con una suite completa per l’editing. Una volta completato il tuo progetto musicale, puoi pubblicare il tuo lavoro direttamente su SoundCloud, Youtube, Facebook e molti altri siti.

È un peccato che al momento sia disponibile solo per Windows 10, ma siamo curiosi di vedere dove BandLab porterà Cakewalk in futuro.

Altri programmi per fare musica

Oltre ai migliori programmi per fare musica esistono altre valide alternative gratuite in grado di sviluppare la tua creatività musicale. Vediamo brevemente quali sono.

  • LMMS (Windows, macOS e Linux) è  un software professionale gratuito molto famoso per fare musica al computer. Valida alternativa ad Adobe Audition, si presenta con un’interfaccia multitraccia per mixare suoni, comporre musica con sovrapposizione di accordi e loop e possibilità di modificare brani, mixare e gestire suoni con un synth veramente completo.
  • MuLab (Windows, macOS) è una workstation audio digitale per creare, registrare e modificare musica multitraccia gratis. E’ un’ottima alternativa a FL Studio in grado di supportare file MIDI, 8 plug-in VST per ogni progetto, 2 input e output audio, 1 input e output MIDI e 4 tracce per composizione.
  • Pro Tools First (Windows, macOS) è la versione gratuita del noti software DAW a pagamento (Pro Tool o Pro Tools Ultimate). I limiti per quel che riguarda il suo utilizzo sono: quattro ingressi hardware, frequenza di campionamento bassa rispetto alla versione completa e 16 tracce di strumenti e voci.
  • Studio One 4 Prime è il programma musicale gratis dei DAW commerciali a pagamento, come Studio One 4 Professional e Studio One 4 Artist. Le limitazioni qui sono sulle funzionalità presenti nei software a pagamento. Puoi comunque divertirti con nove plug-in Native Effects, 1 GB di loop e tantissimi contenuti di esempio per la tua creatività. Funziona solo sui sistemi operativi a 64 bit.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti