Migliori Notebook con batteria a lunga durata 2023
I migliori Notebook con batteria a lunga durata devono offrire una buona qualità costruttiva, devono essere veloci, avere un display al top e per concludere avere una generosa autonomia.
Anche se i migliori tablet continuano ad avere un forte riscontro tra gli utenti, ancora oggi non sono in grado di sostituire completamente i notebook. Elaborare fotografie, eseguire collage o creare presentazioni e tabelle o scrivere dei testi, è decisamente più semplice svolgerlo con un notebook che con un tablet o uno smartphone.
Rispetto ai tablet ed agli smartphone l’autonomia dei notebook è più breve; di solito i dispositivi con Windows 10 per navigare su internet ed eseguire lavori tramite Office offrono autonomie che possono andare da 5,5 a 8,5 ore, mentre per la visione dei film, la durata di solito va dalle 5 alle 9 ore.
I componenti di un notebook che risultano essere divoratori di energia sono diversi. In un notebook standard da 15 pollici, dotato di lettore DVD, hard disk e SSD, il display consuma circa un terzo dell’energia erogata dalla batteria (30%). In caso di scrittura o lettura su un DVD, il consumo di energia richiesto dal masterizzatore raggiunge addirittura il 20 percento. Il 7% è divorato dal processore e dall’elettronica per la ricarica, mentre il 6% dal chipset ed il 5% da SSD, WLAN, Chip grafico e Hard disk. Il 13% è consumato dagli altri componenti.
Leggi anche: Migliori power bank per portatile
Indice
Migliori notebook con batteria a lunga durata
Ecco un elenco dei miglior notebook con batteria a lunga durata e che non deludono sui livelli di rumorosità e di riscaldamento.
1. Dell XPS 13
Il miglior notebook con batteria a lunga durata.
CPU: Intel Core i5 – i7 di ottava generazione Grafica: Intel UHD Graphics 620 | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: FHD da 13,3 pollici (1.920 x 1.080) – 4k (3840 x 2160) | Memoria: 256 GB – SSD da 1 TB.
Pro
- Webcam IR centrata
- Splendido nuovo design
- Bellissimo display 4K opzionale
Contro
- Costoso
Il Dell XPS 13 è un laptop premiato e potente, con uno straordinario display 4K e una splendida opzione di colore oro rosa su bianco alpino. Presenta un processore Intel Core i5 o i7 di ottava generazione e un display “Infinity Edge” senza cornice. Anche la durata della batteria è eccezionale, soprattutto considerando che ha uno schermo 4K. Se scegli la versione full HD, Dell promette oltre 19 ore di autonomia.
2. MacBook Pro (16 pollici, 2019)
Il miglior computer Apple.
CPU: Intel Core i7 di nona generazione – i9 | Grafica: AMD Radeon Pro 5300M – Radeon Pro 5500M | RAM: 16 GB – 64 GB | Schermo: display Retina da 16 pollici con True Tone | Memoria: 512 GB – 8 TB SSD.
Pro
- Splendido schermo da 16 pollici
- Tastiera nuova e migliorata
- Durata batteria fino a 11 ore
Contro
- Costoso
- Limitato a quattro porte Thunderbolt 3
Anche se Apple ha ritirato il MacBook Pro da 15 pollici dai suoi store rendendo infelici molti fan del prodotto, l’arrivo del nuovo MacBook Pro da 16 pollici ha felicemente placato gli animi. Sottile, leggero ed elegante come sempre, questo non sembra essere un colosso da 16 pollici. Se sei preoccupato della sua ingombranza o scomodità puoi tranquillizzarti. Stai acquistando un device con un display straordinario, così come i componenti più recenti che lo costituiscono. Con il MacBook Pro da 16 pollici, Apple completa il tutto aggiungendo anche degli altoparlanti straordinari (e rumorosi) e una tastiera decisamente più performante. Questo è davvero il miglior MacBook per creatori di contenuti, designer e altri professionisti creativi che vogliono utilizzare un computer con 11 ore di autonomia.
Leggi anche: Migliori Hard Disk esterni
3. HP Spectre x360
Il miglior convertibile 2 in 1 con lunga durata della batteria.
CPU: Intel Core i5 – i7 di ottava generazione Grafica | Scheda grafica: Intel HD Graphics 620 | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: 13,3 pollici, FHD (1.920 x 1.080) – UHD (3.840 x 2.160) | Memoria: 256 GB – SSD da 1 TB.
Pro
- Batteria a lunga durata con ricarica rapida
- La tastiera ha un forte feedback tattile
Contro
- Costoso
L’HP Spectre x360 di presenta cornici perfettamente sottili ed è abbastanza leggero da poterlo utilizzare comodamente in modalità tablet. Come un normale notebook, avrai difficoltà a trovare una tastiera migliore, un display più luminoso o componenti più potenti, soprattutto considerando le sue dimensioni. È il laptop convertibile più leggero di HP e offre oltre 10 ore di autonomia.
4. Microsoft Surface Book 2
Altro convertibile con lunga durata della batteria.
CPU: Intel Core i5 – i7 | Grafica: Intel HD Graphics 620 – Nvidia GeForce GTX 1050 (GDDR5 da 2 GB) | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: display PixelSense da 13,5 pollici, 3.000 x 2.000 | Memoria: 256 GB – 1 TB.
Pro
- Ottima durata della batteria
- Potente
Contro
- Molto costoso
- La Surface Pen non è inclusa
Microsoft Surface Book 2 non è il miglior laptop 2-in-1, ma si presenta con processori di ultima generazione all’avanguardia e grafica Nvidia serie 10 per giocatori e creativi. E’ identico al Surface RT per estetica, qualità dei materiali e dimensioni frontali. Resta il prodotto da battere per i produttori che realizzano convertibili 2 in 1.
5. Microsoft Surface Laptop 3
Il miglior laptop di Microsoft.
CPU: Intel Core i5 – i7 / AMD Ryzen 5 / AMD Ryzen 7 | Grafica: Intel Iris Plus Graphics / AMD Radeon Vega 9 / AMD Radeon RX Vega 11 | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: PixelSense da 13,5 pollici (2.256 x 1.504) / PixelSense da 15 pollici (2.496 x 1.664) | Memoria: SSD da 128 GB, 256 GB, 512 GB o 1 TB.
Pro
- Ottima durata della batteria
- Scelta di CPU Intel o AMD
Contro
- Nessuna opzione Thunderbolt 3
- Troppe poche porte per le sue dimensioni
Con la terza versione di Surface Laptop 3, Microsoft ha realizzato il suo miglior notebook. Anche se non è un grande salto rispetto al suo predecessore, Surface Laptop 3 è migliorato sotto quasi tutti gli aspetti.
Con la versione da 15 pollici ora puoi scegliere tra hardware Intel o AMD. In precedenza, era inclusa solo la tecnologia Intel. Inoltre, Surface Laptop 3 continua la reputazione di Surface Laptop con il suo design straordinario.
Si tratta infatti di un notebook trai più ambiti al mondo e che non ha il logo della mela. Il nuovo corpo in alluminio del Surface Laptop 3 conferisce una sensazione premium, proteggendolo da urti e cadute. Purtroppo troviamo ancora alcuni inconvenienti: ad esempio troppe poche porte.
6. Lenovo Yoga 920
Un laptop premium 2 in 1 che può trasformarsi in un dispositivo simile a un tablet.
CPU: 1.8GHz Intel Core i7-855OU (quad-core, 4MB cache, up to 4GHz) | Grafica: Intel UHD Graphics 620 | RAM: 16GB DDR4 | Schermo: FHD da 13,9 pollici (1920 x 1080) | Memoria: SSD PCIe da 512 GB.
Pro
- Bel design
- Sottile
- Potente
- Ottima qualità del suono
Contro
- Manca di potenza grafica
- La tastiera infastidisce ancora in forma di tablet
- Ventole leggermente rumorose
- Il porta-stilo in plastica è economico
Il Lenovo Yoga 920 è un notebook convertibile touchscreen con cerniera a 360 gradi che si espande sul design con la connettività Thunderbolt 3, una durata della batteria prolungata ed una webcam posizionata in modo ragionevole.
Presenta un design accattivante di prima qualità, è sottile e leggero ed esegue le attività quotidiane in modo efficiente. La grafica integrata non è all’altezza di attività graficamente intense come l’editing video e i giochi, ma è un prezzo da pagare se vuoi un dispositivo così sottile.
Il supporto in plastica per lo stilo è un po’ economico. Tuttavia, tutto ciò aiuta a mantenere il prezzo (relativamente) basso. Questo non è assolutamente un notbook economico, ma offre un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è molto più economico di alcuni dei suoi concorrenti di fascia alta.
7. Huawei Matebook D
Miglior notebook cinese 15 pollici.
Pro
- SSD sostituibile
- Tastiera retroilluminata
- Buon rapporto qualità/prezzo
Contro
- RAM non espandibile
- Nessun lettore di schede SD
HUAWEI MateBook D 15.6 è un notebook cinese con ottimo rapporto qualità/prezzo, offre prestazioni superiori a un prezzo relativamente contenuto per il comparto hardware di cui è dotato.
Display con pannello IPS da 15,6 pollici Full HD (1920×1080 pixel), che offre immagini di qualità elevata e densità di pixel maggiore. Il processore è un Intel Core 3 8130U, supportato da 8 GB di RAM DDR4; presente un disco SSD da 256 GB e una scheda grafica Intel UHD 620.
Per quanto riguarda le connessioni, oltre alla Wi-Fi e al Bluetooth 4.0, troviamo porte HDMI, 2 porte USB Type-A e una porta Type-C. La batteria è da 43.3 Wh, la durata è nella media per la fascia di prezzo di appartenenza, con una luminosità al 50%, con streaming video, riesce a offrire un’autonomia di 8 ore.
8. Acer Chromebook R11
Versatilità a 360 gradi.
CPU: Intel Celeron N3060 – N3150 | Grafica: Intel HD Graphics – Intel HD Graphics 400 | RAM: 4 GB | Schermo: 11,6 pollici, HD (1.366 x 768) | Memoria: 16 GB – 32 GB SSD.
Pro
- Convertibile
- Buona durata della batteria
Contro
- Display solo HD
- Terribile trackpad
Se desideri un laptop economico con una durata della batteria straordinaria, dovresti prendere in considerazione l’acquisto di un Chromebook. Questi fantastici laptop funzionano con ChromeOS, che richiede meno energia di Windows, il che rende i Chromebook molto più duraturi con la batteria. L’Acer Chromebook R11 è un’ottima scelta, con un display touchscreen che può essere ruotato in modalità tablet, integrato da una finitura interamente in metallo di cui non verrai imbarazzato.
Trucchi per aumentare durata batteria notebook
Abbassare la luminosità
Il primo trucco da applicare per lavorare più tempo con il tuo notebook è ridurre il livello di luminosità per impostarla ad esempio al 50%. Sugli Asus, ma anche sugli altri notebook premendo sul simbolo della batteria, quello accanto all’orologio di Windows, puoi abbassare il livello di luminosità, in alternativa puoi utilizzare la combinazione di tasti FN+F5 per diminuire la percentuale di luminosità, FN+F6 per aumentarla.
Disattivare Wi-Fi
Se non è necessario rimanere collegati in rete e quindi al Wi-Fi, è consigliabile disattivarlo per godere di un’autonomia più lunga. Su Windows 10 puoi farlo andando su Impostazioni > Rete e Internet. Nella colonna di sinistra premi su Wi-Fi e da Attivato imposta il comando su Disattivato. Puoi anche decidere di riattivarlo dopo alcune ore agendo sul menu a tendina: Riattiva il Wi-Fi.
Bilanciare le prestazioni
In Windows 10 vai su Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia e alla voce Combinazioni visualizzate sul misuratore alimentazione, spunta la voce Bilanciato (se hai più di una voce), per bilanciare automaticamente le prestazioni e il consumo di energia sull’hardware compatibile. Nella colonna di sinistra hai a disposizione anche altre sezioni, come quella che ti consente di specificare cosa deve avvenire quando il coperchio del notebook viene chiuso e via dicendo.
Risparmiare la batteria
In Windows 10 esiste la funziona Risparmia batteria, raggiungibile da Impostazioni > Sistema. Nella colonna di sinistra premi su Batteria ed imposta le opzioni a te più confortevoli. Puoi spuntare la voce Attiva automaticamente Risparmia batteria quando la carica della batteria è inferiore ad una percentuale da te impostata, ma anche Riduci la luminosità dello schermo quando è attivo il Risparmio batteria. Nella stessa pagina, Windows 10 ti offre suggerimenti su come migliorare il risparmio energetico e la possibilità di modificare le impostazioni della batteria per la riproduzione dei video.