Ottimizza la carica del tuo MacBook

La batteria è uno dei componenti più evoluti di un MacBook è importante prendersene cura seguendo alcune regole base.

Una buona manutenzione consente di ritardarne il naturale decadimento senza ridurre eccessivamente le prestazioni di durata.

Molti pensano che il modo più corretto di conservare la batteria di un portatile sia quello di tenerla sempre collegata alla corrente elettrica, riducendo così al minimo il numero di cicli di ricarica. Ma si tratta di un banale errore! La batteria del MacBook supporta oltre 1.000 cicli completi di ricarica, dopo i quali l’efficienza dichiarata può rimanere ancora a circa l’80%.

Bisogna rispettare tre regole.

  • La batteria al litio ha bisogno che gli elettroni al suo interno vengano mossi ogni tanto. Ecco perchè avere il computer sempre collegato all’alimentazione elettrica finisce per ibernare la batteria e comprometterne velocemente la durata.
  • La manutenzione ordinaria consiste in una calibrazione da eseguire almeno un paio di volte al mese. Il procedimento prevede di scaricare completamente la batteria, fin quando il computer non si spegne da solo, e quindi di eseguire una ricarica completa a MacBook spento.
  • Se pensi di doverlo utilizzare entro 24 ore, limitati a chiudere lo schermo, così che il computer entri in stato di Stop. La batteria si consumerà a velocità estremamente lenta e non sottoporrai il MacBook a continui stress da avvio.

Se prevedi di non utilizzare il tuo MacBook per lunghi periodi è fondamentale conservarlo con una carica di almento il 50%. Anche lasciarla per lunghi periodi caricata al 100% è sbagliato, perchè potrebbe verificarsi un deterioramento con conseguente diminuzione della capacità massima di carica cumulabile e quindi di autonomia. In tali occasioni di lunghissimi periodi di inattività è importante mantenere il Mac ad una temperatura idonea (tra i 10 e i 35 gradi) e a una riserva di carica del 50% procedendo comunque una volta al mese a un ciclo completo di ricarica.

Per sfruttare la carica della batteria del tuo computer, la prima cosa da fare è ridurre al minimo necessario la luminosità dello schermo, regolandola con i tasti F1 ed F2. Se non stai navigando in Internet, spegni l’Airport con un click sull’icona del wireless in alto nella barra dei menu e seleziona Disattiva Airport. Esegui solo i programmi che ti servono veramente, riducendo così l’utilizzo della CPU. Infine apri Risparmio Energia, seleziona in alto l’etichetta Batteria, imposta Computer in stop a non oltre 10 minuti e Monitor in stop a 1 minuto.

Seleziona le tre opzioni sottostanti. Il tuo Mac è ora nelle condizioni migliori per garantirti un’autonomia per molte ore.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti