Come aggirare il blocco alla condivisione di account

Scopriamo cos’è e come funziona Meshnet già incluso nell’abbonamento NordVPN per aggirare il blocco alla condivisione dell’account su Netflix, Dazn e su altre piattaforme non solo streaming per ottenere l’instradamento del traffico, l’invio di file e l’accesso in remoto ai dispositivi.

Negli ultimi mesi sempre più persone cercano una soluzione per risolvere l’inconveniente dell’IP vincolato necessariamente al nucleo domestico. Avrai notato che tantissimi servizi, Netflix compreso, utilizzano l’IP di casa per monitorare gli abbonati nell’utilizzo circoscritto del servizio, rendendo di fatto impossibile accedere alla visione dei contenuti con due linee di rete diverse a distanze determinate oppure anche sotto lo stesso tetto.

A tale problematica mette riparo Meshnet, tecnologia che consente agli utenti di ottenere un indirizzo IP di un amico e di poterne utilizzare i privilegi anche con una connessione diversa. Meshnet è incluso nella celebre applicazione NordVPN e si occupa principalmente di instradare il traffico dati per l’accesso in remoto ai dispositivi. Come funziona Meshnet NordVPN e chi può utilizzarlo?

Ricordo che Meshnet è un servizio già integrato in NordVPN.

Indice

Come creare una rete privata con Meshnet di NordVPN e aggirare il blocco alla condivisione dell’ account

Meshnet NordVPN per aggirare il blocco alla condivisione di account

Diversi servizi funzionano utilizzando la localizzazione dell’indirizzo IP, ciò significa che solo chi possiede uno specifico indirizzo digitale può accedere all’account o ai contenuti sottoscritti. Dovresti, quindi, avere il dispositivo fisicamente nel luogo dove c’è la copertura Wi-Fi, limitando notevolmente l’impiego del servizio. Meshnet ha lo scopo di bypassare questo limite e di instradare il traffico verso un altro dispositivo sfruttando il remoto, ma cos’è tecnicamente Meshnet?

Scopri l’offerta di NordVPN

Meshnet NordVPN: cos’è?

meshnet nordvpn

Quando si utilizza il termine Meshnet ci si riferisce a quella tecnologia capace di virtualizzare una rete locale, proprio come una rete LAN, al fine di connettere direttamente i dispositivi in modo sicuro. Immagina di avere un dispositivo principale collegato a una rete internet con un indirizzo IP predefinito, installando un sistema Meshnet, potrai inoltrare la stessa rete ad altri dispositivi sfruttando il remoto. Meshnet è una funzione implementata direttamente in NordVPN.

Meshnet può, quindi, fornirti diverse modalità di utilizzo poiché migliora le velocità di connessione e riduce le latenze. Utilizzando un sistema Meshnet potrai svolgere diverse attività con lo stesso indirizzo IP, vediamo quelle più interessanti.

Gaming: con Meshnet potrai giocare via LAN con i tuoi amici, anche se questi abitano dall’altra parte del mondo. Grazie alla funzione dedicata per creare reti private potrai videogiocare in modo sicuro per tutto il tempo che desideri senza aver paura che l’indirizzo IP possa cambiare. Unica nota da sottolineare è sul provider della tua rete internet, verifica che non vi sia la disconnessione automatica ogni 4 ore. Per maggiori info leggi anche la nostra guida sulle VPN per giocare.

Condivisione: con Meshnet potrai anche trasferire i tuoi file in sicurezza direttamente agli altri dispositivi collegati in remoto. Le velocità sono eccellenti e tutto il processo di condivisione avviene in modo privato e sicuro, poiché sarai tu a definire i dispositivi in white list.

Sicurezza: uno dei problemi più ricorrenti quando si connette un dispositivo in remoto è la paura che si possa intrufolare un malintenzionato nel sistema. Utilizzando Meshnet creerai una rete sicura in cui potranno accedere solo i tuoi amici oppure i colleghi di lavoro a cui hai dato il consenso.

File casalinghi in remoto: tantissime persone sfruttano Meshnet per accedere ai file del loro PC di casa, telefono o altro dispositivo da qualsiasi luogo desiderano. Infatti, potrai avere sempre a portata di mano i tuoi dispositivi compatibili, condividendone i file in modo rapido.

Lavoro e progetti: Meshnet può esserti molto utile nell’ambito lavorativo, questo software ha la capacità di creare un sistema di rete per lavorare in squadra. Tutte le attività riservate saranno gestite dalla rete mesh sicura, eliminando di fatto le problematiche legate al cloud oppure alla localizzazione di più indirizzi IP.

Streaming e servizi: non bisogna nascondere il fatto che una soluzione come Meshnet ha riscosso così tanto successo dal momento in cui diverse piattaforme di streaming online hanno deciso di limitare la visione dei contenuti in base all’indirizzo IP. Da Netflix a DAZN, a tante altre piattaforme importanti, hai la necessità di sottoscrivere più abbonamenti, vincolandoti a un luogo oppure a una singola connessione a internet. Con Meshnet puoi svincolarti da tale incombenza.

Scopri l’offerta di NordVPN

Meshnet NordVPN: come si configura

Come aggirare il blocco alla condivisione di account

Ora che conosci cos’è e come può essere utilizzata Meshnet di NordVPN, è opportuno capire come configurare e sfruttare al meglio tale tecnologia.

Il punto di forza di Meshnet risiede nella sua configurazione, infatti, non dovrai eseguirla. Il software, disponibile su macOS, Windows, Linux, Android e iOS, è già implementato in NordVPN, una delle migliori VPN in circolazione. Per utilizzare Meshnet dovrai quindi avviare la nota Virtual Private Network e selezionare il dispositivo con cui stabilire il collegamento.

Se stai utilizzando il PC con NordVPN, allora clicca sull’icona di Meshnet, presente a sinistra nella barra laterale. Il software ti spiegherà in breve con una descrizione cos’è e come si utilizza la funzione in remoto, ti basterà cliccare su Continua. Al termine del piccolo tutorial non dovrai fare altro che cliccare su Attiva Meshnet per avviare la tua rete privata.

Da questo unto in poi hai la possibilità di connetterti ai dispositivi remoti con questo servizio, monitorando la rete in modo sicuro e veloce. Meshnet sfrutta NordLynx, cioè il protocollo WireGuard, migliorando prestazioni e sicurezza e fornendoti un’ottima versatilità soprattutto per le piattaforme di streaming, evitando un buffering eccessivo.

Meshnet VPN: i benefici nell’utilizzare il servizio NordVPN

Per quanto un sistema Meshnet NordVPN possa sembrare una soluzione votata principalmente ai privati che vogliono svincolarsi da un indirizzo IP localizzato, sfruttando latenze basse e un instradamento del traffico stabile ed efficace, in realtà, anche le aziende ne ricavano benefici significativi.

La sicurezza per le carte di credito è una tematica molto cara alle società che utilizzano una rete di questo genere. Grazie a NordVPN, infatti, puoi avvantaggiarti del servizio Threat Protection, soluzione perfetta per la massima sicurezza nelle transazioni e nel rilevamento delle minacce informatiche.

Scopri l’offerta di NordVPN

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli