Come partizionare un Hard Disk
La partizione di un Hard Disk non è altro che la suddivisione di un’unità fisica in più unità logiche. Lo scopo di una partizione è quello di suddividere logicamente i dati in modo da creare un’unità adibita al sistema operativo e un’unità adibita al contenimento di dati o files di vario genere (es. musicali, video, ecc.).
Esistono molti software che permettono la partizione, ad esempio Partition Magic, il quale non solo imposta e cancella le partizioni ma ne modifica anche le dimensioni senza perdere il contenuto.
Se invece, avete la sola necessità di impostare una o più semplici partizioni, Windows vi permette di eseguire tutto questo, se avete XP dovete semplicemente andare in Pannello di Controllo – Strumenti di Amministrazione – Gestione Computer, se invece avete Vista o Seven:
- Una via è quella di fare click sul bottone di Avvio (ex Start di XP) in basso a sinistra, poi click su Computer ed infine su Gestione. Si aprirà la finestra Gestione Computer.
- Stesso risultato si otterrebbe aprendo Gestione risorse, facendo click col destro su Computer e scegliedo, dal menù contestuale, Gestione.
All’apertura della finestra Computer Management andate sotto Archiviazione e selezionate Gestione Disco.
Qui se avete la necessità di partizionare un’Unità in cui è presente anche il Sistema Operativo, dovete cliccare con il tastro destro del mouse sull’Unità interessata e selezionare la voce Riduci Volume. Nella finestra che si aprirà specificate in MB la quantità di spazio da ridurre, tenendo conto della voce Spazio di riduzione disponbile in MB, e cliccate sul pulsante Riduci per avviare il ridimensionamento della partizione.
Terminato il processo di partizione avrete un’Unità in più ma con spazio non allocato, cliccate con il tasto destro del mouse sulla voce “Non allocata” e nel menù a comparsa selezionate la voce Nuovo Volume semplice.
Nella finestra che appare cliccate Avanti fino a dover specificare il tipo di File System da assegnare alla partizione. Ricordate che esistono 2 tipi di conversione del file System FAT32 (File Allocation Table) e NTFS (NT File System).
- La FAT32 può essere utilizzata con dischi rigidi da 512MB a 32GB, ed offre la compatibilità con tutti i sistemi operativi.
- L’NTFS, invece, presenta tutte le potenzialità di base della FAT con in più i seguenti vantaggi:
– maggior sicurezza,
– migliore compressione disco,
– supporto per grandi hard disk, fino a 2TB (TeraBytes).
L’NTFS è raccomandato se utilizzate i sistemi operativi che vanno da Windows XP in poi. Ricordate che dopo la conversione di una partizione in NTFS, non è possibile riconvertirla nel file system FAT.
Dopo aver scelto la conversione del file System ed attribuito un nome all’Unità partizionata e formattata avrete una nuova partizione da utilizzare.
Un’ultimo aspetto da considerare quando un HD viene partizionato è quello di attribuire alle unità che stiamo partizionando, una partizione primaria o un partizione estesa.
- La partizione primaria è un tipo di partizione in cui viene installato un Sistema Operativo (Windows, Ubuntu o altri Linux) ed ha un limite massimo di 4 partizioni.
- La partizione estesa è stata creata per aggirare il limite delle 4 partizioni ed è essenzialmente un contenitore nel quale è possibile suddividere fisicamente lo spazio creando un numero illimitato di partizioni logiche.
In conclusione dato che solo Windows necessita di una partizione primaria per poter essere installato, potremmo usare solo una partizione primaria per il sistema operativo e creare una partizione estesa che conterrà le diverse partizioni logiche (i nostri dati, UBUNTU e altri sistemi operativi).
Spero di avervi chiarito un pò le idee.