Il PageRank, il TrustRank e l’AuthorRank

Tra le varie tecniche di catalogazione e indicizzazione dei contenuti web, Google adopera l’algoritmo conosciuto come PageRank. L’algoritmo PageRank è tutt’ora uno tra gli elementi più importanti per la classificazione delle pagine web.

Pagerank

Cos’è il PageRank

Sin dalla sua introduzione il PageRank ha fatto sentire il suo peso, in particolare nella lotta allo spam, che ebbe da quel momento maggiori difficoltà operative, essendo diventato a quel punto inutile il suo annidamento nel codice sorgente di un sito. I metatag videro da quel momento diminuire la loro importanza, mentre ne acquistarono moltissima i link verso il sito, dato il loro contributo di autorevolezza e rilevanza.

L’algoritmo ideata da Brin e Page consente di ottenere una classifica delle pagine indipendenti dalle query. La classificazione si attua periodicamente. Il PageRank (punteggio grado della pagina) è dato da una formula con un sistema di calcolo che attribuisce a ogni singola pagina web indicizzata un valore che va da 0 a 10.

La formula del PageRank

Google combina i valori di PageRank con quelli di rilevanza al fine di ordinare le pagine restituite in risposta ad un’interrogazione. Il PageRank, può essere quindi considerato una versione più raffinata e complessa della link popolarity.

Google dice chiaramente di non soffermarsi troppo sul PageRank, ma di prendere in considerazione anche altre metriche, quali:

  • la frequenza di rimbalzo;
  • il tasso di conversione dei clienti/visitatori;
  • la percentuale di clic (CTR) sui nostri annunci/banner.

Il PageRank è stato per anni un punto di riferimento per molti Webmaster ma oggi bisogna tenere in considerazione anche le metriche sono citate. Ad esempio se abbiamo un sito di e-commerce con molte visite giornaliere ed un alto PageRank ma solo due utenti effettivi hanno effettuato acquisti, allora bisogna preoccuparsi e rendersi conto che c’è qualcosa che non va. In questo caso il PageRank è solamente un numero, una metrica di riferimento che dovrà essere il punto iniziale di una campagna SEO e di Web Marketing. Occorre invece analizzare metriche quali il tempo di permanenza nel sito web, l’andamento delle visite e il CTR.

TrustRank

Cos’è il TrustRank

Per combattere la lotta allo spam è stato introdotto il TrustRank, un algoritmo brevettato originariamente da Yahoo! ma poi acquisito da Google, in parte basato sulla valutazione dei siti effettuata da esseri umani.

La funzione del TrustRank è quella di aiutare a migliorare la classificazione di una pagina o di un sito web. Il processo per definire se una pagina può essere considerata come spam è sintetizzata in tre passi:

  • l’algoritmo prima seleziona un gruppo di pagine delle quali non è chiaro lo spam status. Queste pagine possono essere sospette o non ben definite;
  • un esperto umano esamina le pagine e comunica all’algoritmo quali possono essere definite spam e quali no;
  • l’algoritmo identifica le altre pagine sulla base della classificazione umana iniziale.

AuthorRank

Cos’è l’AuthorRank

Gli attuali trend, come il social networking, spingono sempre più Google ad aggiornare costantemente i propri algoritmi per migliorare il proprio indice al fine di fornire all’utente risultati sempre più ottimali.

Il PageRank, sopra spiegato, risulta oramai un concetto sempre più superato che molto probabilmente verrà integrato, aggiornato e ampliato attraverso l’AuthorRank. Il concetto è semplice: l’identità e la reputazione che hanno prodotto determinati contenuti potrebbero essere utilizzati da Google per influenzare la valutazione dei risultati di ricerca nel momento in cui essi verranno indicizzati.

L’identità potrà essere accertata per mezzo di una firma digitale, il rel author, che aiuterà Google a far capire chi è effettivamente l’autore, in quale nicchia è attivo e chi sono i suoi follower. Infatti Google utilizza il rel=”author” e Google + per legare l’identità dell’autore ai propri contenuti in questo modo sarà possibile linkare utenti e creatori di contenuti di cui ci fidiamo e che hanno una buona reputazione all’interno del mondo web.

L’AuthorRank servirà a migliorare il PageRank, poiché permetterà a Google di identificare gli autori che costruiranno il link graph delle pagine web.

 

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.