Netflix arriva in Italia il 22 ottobre: ecco come funziona

Dal 22 ottobre Netflix, la rete di Internet TV, arriverà in Italia. Diventata la piattaforma streaming più utilizzata al mondo con quasi 65 milioni di abbonati, Netflix è funzionante su Smart Tv (LG, Panasonic, Philips, Samsung, Sony, Sharp, Toshiba), tablet e smartphone (Android, iOS, Windows Phone) Console (PS3, PS4, Xbox 360, Xbox ONE, Wii, WiiU), smartphone, Lettori Blu-ray (LG, Panasonic, Philips, Samung, Sony, Toshiba), Lettori per lo streaming (Apple TV, Chromecast, Nexus Player, Roku) e PC (Mac, Windows, Linux).

Netflix

Gli abbonamenti di Netflix partiranno da 7,99 euro fino ad arrivare a 11,99 euro per il pacchetto Premium. Di seguito ecco i prezzi e le offerte dei piani di abbonamento:

  1. Per il pacchetto base da 7,99 euro è previsto un mese gratuito con possibilità di disdire l’abbonamento in qualsiasi momento. La visione è consentita su PC, TV, smartphone, tablet con Tv e programmi TV illimitati. I contenuti non sono in HD. La visione in contemporanea è possibile solo su uno schermo.
  2. Per il pacchetto standard da 9,99 euro è previsto un mese gratuito con possibilità di disdire l’abbonamento in qualsiasi momento. La visione è consentita su PC, TV, smartphone, tablet con Tv e programmi TV illimitati. I contenuti sono in HD ma non in Ultra HD. La visione in contemporanea è possibile su due schermi.
  3. Per il pacchetto premium da 11,99 euro è previsto un mese gratuito con possibilità di disdire l’abbonamento in qualsiasi momento. La visione è consentita su PC, TV, smartphone, tablet con Tv e programmi TV illimitati. I contenuti sono in HD e Ultra HD. La visione in contemporanea è possibile su tre schermi.

Sia Telecom che Vodafone hanno raggiunto accordi con la piattaforma Netflix:

  • Telecom Italia offrirà il servizio Netflix attraverso il set top box Tim Vision ed il pagamento potrà essere effettuato tramite bolletta TIM.
  • Vodafone offrirà produzioni esclusive con abbonamenti Netflix ed il pagamento potrà essere effettuato attraverso un contratto Vodafone.

Netflix ha prodotto direttamente oltre 320 ore di contenuti originali, tra cui 3 film e 19 serie TV, detenendo i diritti globali. Tra le produzioni di maggior successo c’è House of Cards, serie TV sulla politica americana con Kevin Spacey, True Detective, Il Trono di Spade, Lost, The Walking Dead e tanti altri. Tra le serie originali che vedremo in Italia ci sarà Marvel-Darevil, Sense8, Narcos, Marco Polo e Chef’s Table. Attraverso il binge watching, la moda del momento in America, presto lo diventerà anche in Italia, si potrà guardare senza alcuna interruzione più episodi di seguito di una serie televisiva.

Netflix in Italia

La visione dei film su Netflix usa circa 1 GB di dati all’ora per i video a risoluzione SD e fino a 3 GB all’ora per quelli in HD. Dal proprio account, nella sezione Playback settings, l’utente può modificare le impostazioni sulla qualità per evitare di consumare troppo traffico dati, impostando tra le qualità Low, Medium e High. Se l’utente ha una connessione flat si può impostare la modalità Auto in modo che Netflix sceglierà la qualità migliore in base alla velocità di connessione.

Per una visione ottimale la banda Internet richiesta è:

  • Connessione minima 0,5 Mbps
  • Connessione minima raccomandata 1,5 Mbps
  • Connessione raccomandata per visione in SD 3,0 Mbps
  • Connessione raccomandata per visione in HD 5,0 Mbps
  • Connessione raccomandata per visione in Ultra HD (4K) 25 Mbps. 

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti