Temi WordPress gratis: ecco i migliori template per il tuo blog

Uno dei punti di forza di WordPress sono i numerosissimi temi gratuiti e non a disposizione. Trovare il tema giusto è uno degli aspetti fondamentale per il successo di un sito. Infatti chi vuole un sito professionale si affida spesso a programmatori capaci di realizzare temi WordPress su misura al costo di qualche migliaia di euro.

Accanto ai molti temi WordPress a pagamento ce ne sono però anche moltissimi gratis. Si tratta di temi realizzati da appassionati di programmazione che vogliono farsi conoscere e sperano di venderne qualcuno, altre volte si tratta di temi gratuiti in versione ridotta di quelli Pro.

I migliori temi WordPress

I temi di WordPress variano non solo per l’aspetto ma anche per elementi e funzioni che li compongono. Alcuni sono abbastanza semplici e rivolti soprattutto alla grafica, altri sono molto più complessi e aggiungono nuove funzioni a quelli già presenti nella piattaforma.

Esistono temi WordPress sviluppati per un particolare settore come la musica, la cucina ma anche temi sviluppati per i siti di commercio online che avranno altre caratteristiche, come il collegamento a servizi bancari protetti.

Temi WordPress gratis sono reperibili direttamente dal sito ufficiale di WordPress e a cui è possibile accedere dalla finestra di controllo del tuo account. Tutti i temi presenti sono stati approvati e testati da WordPress per cui non dovrai temere per la tua sicurezza.

I temi WordPress sono divisi tra gratuiti a pagamento e per categorie. Ad esempio se cerchi una struttura per rivista online puoi scegliere la categoria Magazine, e via dicendo.

Oltre a cercare per categoria esiste anche la possibilità di utilizzare dei filtri in grado di visualizzare solo i temi che hanno una struttura a una, due o più colonne, oppure i colori o anche i menu che ritieni più interessanti per il tuo sito.

Temi WordPress responsive

Il consiglio che posso darti è quello di analizzare bene il tema che ti interessa visualizzandolo attraverso la demo, e solo dopo controllare come risulta sul tuo sito facendo clic su Preview.

Scegliere tra i tantissimi temi gratuiti che fanno al caso tuo è un’operazione lunga e noiosa, per cui nel caso in cui la struttura del tema scelto non sia compatibile con il tuo sito, non perderci troppo tempo ma cercati subito un altro tema puntando fin da subito alla finestra filtri, visibile nella sezione Temi, per individuare la categoria e la struttura di cui hai bisogno.

Tutti i temi WordPress sono ottimizzati per la SEO e sono responsive. Inoltre sono aggiornati automaticamente e la loro velocità consente ottimi posizionamenti nei motori di ricerca.

Come applicare un tema in WordPress

Se sei con un PC il primo passo per applicare un tema in WordPress è collegarti alla sua pagina ufficiale e fare clic su Crea sito Web. Se invece hai un tablet o smartphone Android o iOS vai nello store e scarica l’App WordPress.

Aggiungi un nuovo tema in WordPress

La prima cosa che ti verrà chiesta è quella di scegliere un tema tra quelli disponibili: fai clic su quello che più ti piace, considerando il fatto che potrai cambiarlo quando vuoi. Oppure se sei riuscito ad installare WordPress, puoi dalla Bacheca andare su Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo, per visualizzare tra le molte categorie (In Evidenza, Popolari e Più Recenti) il tema che ritieni più compatibile con il blog che vuoi realizzare. Cliccando sulla voce Filtro Funzionalità è possibile visualizzare una pagina in cui puoi selezionare le caratteristiche che vorresti nel tuo tema ideale. Puoi mettere un segno di spunta a tutte quelle che vogliamo; maggiore è il numero di caratteristiche selezionate, più lungo sarà l’elenco dei temi individuati. Al termine clicca su Applica filtri, in alto a sinistra, per visualizzare il risultato.

Un’altra soluzione è digitare nel campo di ricerca Cerca temi una parola chiave, ad esempio magazine, per limitare i risultati e visualizzare solo i temi di un certo interesse.

Ricercare il tema giusto

Dopo aver individuato il tema premi sui pulsanti Anteprima o Installa, visibili sullo screenshot del tema. Premendo Anteprima o Preview puoi giudicarne la resa con il tuo sito, la struttura grafica e la leggibilità. Premendo Installa il tema verrà caricato nel tuo blog ma non verrà attivato automaticamente. Per farlo torna nella schermata Temi e premi sul pulsante Attiva, visibile sullo screenshot del tema, per utilizzare il tema scelto. 

WordPress permette di intervenire su alcuni aspetti di ogni tema per cambiarne le caratteristiche attraverso il menu Personalizza. Cliccandoci sopra trovi un menu composto da otto voci, mentre sulla destra puoi visualizzare l’anteprima della tua home page chiamata Customizer. Le otto voci sono:

  1. Identità del sito: contiene la voce Icona del sito. Si tratta della piccola icona che viene visualizzata nell’etichetta del browser.
  2. Colori del sito: contiene il Colore del titolo e il Colore di sfondo del sito.
  3. Immagine della testata: qui puoi inserire il tuo logo aziendale.
  4. Immagine di sfondo: si tratta dell’immagine al di fuori del sito e presente nelle colonne laterali.
  5. Menu: si tratta del menu principale e del menu secondario del sito.
  6. Widget: è la sezione che consente di visualizzare in tempo reale i widget che aggiungerai al sito.
  7. Pagina iniziale statica: è la pagina che dovrebbe accogliere i visitatori del sito.
  8. Contenuto in evidenza: riguarda l’uso e la gestione dei tag nel sito.

Tieni conto che i temi WordPress a pagamento, rispetto ai temi WordPress gratis, offrono, oltre a widget addizionali, un servizio di assistenza e aggiornamenti continui.

 ThemeForest

Di seguito una lista dei migliori siti dove trovare i migliori template WordPress gratis ed a pagamento:

ThemeForest

WooThemes

StudioPress

Themify

Elegant Themes

Template Monster

WpLocker

Se invece vuoi testare un nuovo tema sul tuo sito prima di acquistarlo ed evitare di spendere soldi, puoi provare Wplocker. E’ un servizio in cui è possibile scaricare plugins e temi gratuitamente. Ti consiglio di visitarlo e dargli un’occhiata, non costa nulla. 

Come scegliere il tema giusto

Per chiudere ecco alcuni consigli per scegliere il tema WordPress giusto. Come i plugin, anche la scelta del tema influenza la velocità di un sito web. Nello scegliere un tema, cerca uno già ottimizzato per la visualizzazione su dispositivi mobile e che abbia buone funzioni di SEO integrate. Evita collegamenti interrotti o mancanti e utilizza sempre il codice semantico valido. 

Per essere sicuro di utilizzare gli ultimi standard di revisione per i temi di WordPress, puoi usare il plugin WordPress Theme-Check

Per velocizzare l’esecuzione del tuo tema, utilizza, dove possibile, gli stili CSS anziché inserire immagini statiche che comportano lunghi tempi di caricamento. Per aiutarti in questa conversione utilizza CSS Hat, un programma in grado di trasformare i file di Photoshop in CSS. Lo puoi scaricare al prezzo di 45 circa.

Un altro elemento da considerare è quello di evitare filtri come AlphalmageLoader per ottenere effetti grafici. Cerca di snellire i file CSS ed evita di utilizzare troppi file CSS e Javascript.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti