Ecco le tecniche utilizzate per falsificare il PageRank

Una pratica molto diffusa e oramai passata ma ancora utilizzata da molti webmaster per falsificare il PageRank di una pagina, è quella di effettuare un Redirect 301 o 302 verso un sito web con un alto PageRank fino a quando anche il punteggio della pagina base assume il medesimo valore.

PageRank di Google

Una volta ottenuto il valore del PageRank desiderato, il redirect viene rimosso e si iniziano a inserire i contenuti nella pagina ospite. Ecco i passi che in dettaglio si dovrebbe seguire:

  • Acquistiamo un dominio.
  • Utilizziamo il redirect 301 verso un sito con alto PageRank. Ovviamente è preferibile puntare verso siti che trattano argomenti simili al nostro sito web.
  • Attendiamo l’aggiornamento da parte di Google del nostro PageRank (che dovrebbe avvenire ogni tre mesi).
  • Ad aggiornamento avvenuto rimuoviamo il redirect e prepariamo i nostri contenuti.

I passi descritti forniranno al nostro sito e alle pagine in cui abbiamo applicato tale tecnica, un PageRank fasullo.

C’è comunque un modo per verificare se una pagina ha un PageRank falso, basta digitare in Google:

info:dominiodaverificare.com

oppure

cache:dominiodaverificare.com

se ci accorgiamo che i risultati ottenuti appartengono a un sito rediretto, quindi non a quello inserito, significa che abbiamo scoperto il trucco. Per essere maggiormente sicuri possiamo sfruttare servizi come fakepageranks che forniscono il reale PageRank del sito che stiamo verificando. 

Ci sono, anche, altre tecniche atte ad aumentare la popolarità e quindi il PageRank di un sito:

  • Individuare un forum, blog o siti web con PageRank alto e inserire commenti, post o articoli. Per esempio HappyNews consente agli utenti di inserire la propria storia e contemporaneamente il link del proprio sito.
  • Creare un blog su Fannation e inserire un link verso il nostro sito web.

In tal modo aumenteremo il PageRank del nostro sito, attenzione però tecniche di spam aggressive potrebbero portare a penalizzazioni da parte di Google.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.