I nuovi servizi introdotti per le mappe da Google

Google espande i suoi servizi per le mappe, permettendo agli utenti di utilizzarle anche senza connessione Internet e aggiungendo realistiche immagini panoramiche in 3D.

L’azienda di Cupertino ha abbandonato le mappe di Google, e probabilmente impedirà agli sviluppatori di utilizzare le mappe del concorrente per realizzare App che saranno poi pubblicate sull’App Store.

Nello stesso tempo, Open StreetMaps, un servizio di mappe alternativo e gratuito, sta lentamente rosicchiando quote di questo interessante mercato facendo innamorare di sè gli sviluppatori di applicazioni e di servizi Web. Le due cose stanno mettendo in crisi Google, che per cercare di riconquistare i suoi utenti perduti, ha deciso di aggiungere nuovi servizi al suo popolare Google Maps.

Google MapsLe novità introdotte sono le seguenti:

Navigazione senza Connessione Web

Google ha pensato a coloro che non dispongono di una connessione 3G sermpre attiva sul proprio smartphone o tablet, facendo in modo da permettere di scaricare tramite Google Maps sezioni di mappa sul proprio device, così da poterle utilizzare anche quando non si è connessi ad una rete WiFi o 3G.

L’utilizzo di questa feature è semplicissimo: a casa, con il dispositivo connesso alla rete WiFi, l’utente seleziona una mappa da scaricare e avvia il download, quindi può utilizzarle in combinazione con un GPS per navigare senza problemi.

La modalità off-line è disponibile solo per smartphone e tablet Android, mentre al momento non sappiamo se sarà resa disponibile anche su altri sistemi.

Google Street View

Street View migliorato

Oltre alla visuale fotografica sulle strade e all’interno di musei famosi, Google Street View fornirà presto un maggior numero di riprese.

A questo scopo Google ha attrezzato con uno zaino speciale alcuni fotografi escursionisti. Sullo zaino è installata una macchina fotografica panoramica con la quale è possibile scattare foto panoramiche in aree che non sono accessibili in auto o in bicicletta, ad esempio, nei parchi, in aree di montagna o tra le calli di Venezia.

3D realistico Google Earth

3D Realistico

Google ha portato su un nuovo livello la rappresentazione 3D in Google Earth. Finora gli edifici venivano rappresentati con grafica vettoriale poco precisa, ma in futuro, questi assumeranno un aspetto decisamente più realistico. Gli edifici delle città verranno fotografati da aerei dotati di speciali telecamere che permetteranno di determinare le dimensioni dell’edificio. Poi, in nase ai dati raccolti Google creerà dei modelli 3D, che saranno ricoperti con texture che riproducono la struttura degli edifici. Le nuove viste 3D sono già disponibili su computer, mentre sarà presto scaricabile Google Earth per Android e iOs.

Se Google vuole mantenere la sua importante posizione all’interno di questo mercato dovrà offrire servizi più interessanti ed esclusivi distinguendosi dagli altri, dato che Apple non userà più le sue mappe e molti sviluppatori stanno optando come già abbiamo detto per l’alternativa Open StreetMaps.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.