Facebook come strumento di marketing e comunicazione
Facebook è una risorsa molto utile non solo per le grandi aziende ma anche per le piccole aziende o per chi ha un’attività personale e vuole promuoversi.
In questo post cercheremo di vedere come creare dei contenuti efficaci e gestire al meglio la loro pubblicazione.
Innanzitutto occorre aumentare la portata della nostra visibilità iscrivendoci a gruppi dedicati, pubblicando aggiornamenti di stato che invitano a visitare il nostro sito o caricare foto e video a tema. Tutto questo senza una strategia precisa non porterebbe a nulla, occorre quindi ottimizzare le comunicazioni.
I tipi di Coinvolgimento
Coinvolgere è fondamentale per una pagina e si ha quando un visitatore mette un mi piace, commenta o condivide i nostri contenuti. Questo coinvolgimento può essere debole, medio o forte. Il coinvolgimento medio e forte è di coloro che alimentano le discussioni sulle nostre pagine con commenti da invogliare a rispondere. Il coinvolgimento debole è invece tipico di chi mette magari un mi piace. Tutti e tre sono comunque importanti per ampliare la nostra cerchia di utenti.
Scegliere il momento giusto per postare
Con che frequenza creare e pubblicare i propri contenuti? Qui la questione è molto delicata. La verità è che la frequenza è data dalla media dei nostri visitatori. Se questi sono lettori cosiddetti “forti” della nostra pagina, attenti e attivi, che condividono e commentano ogni volta che viene da noi condiviso qualcosa, allora dobbiamo seguire il loro ritmo e postare di frequente. Se invece abbiamo lettori saltuari e distratti, possiamo tenere un ritmo più blando postando però dei contenuti di alto interesse in grado di attirare e incuriosire per suscitare i cosiddetti mi piace.
Quanto scrivere
E’ importante scrivere su Facebook contenuti concisi. Se il testo sfora le dimensioni consentite dal social network e costringiamo l’utente a cliccare su Altro per leggere il contenuto restante, probabilmente ci giocheremo parte dei visitatori. Se vogliamo scrivere molto usiamo una nota. Per superare il limite imposto da Facebook possiamo aggiungere commenti scrivendo “Interessa anche a….”, a cui far seguire altri tag. Nella nota inseriamo sempre l’indirizzo Internet del nostro sito o blog e aggiungiamo anche un’immagine. Quando comparirà come anteprima nel diario dei nostri amici, la miniatura renderà tutto più interessante.
Pianificazione e automatizzazione
Il controllo e lo stabilire una strategia di comunicazione dovrebbero essere gli elementi su cui concentrarci, mentre la pubblicazione degli aggiornamenti di stato e delle note potrebbe diventare un’attività che porta via tempo. A tal proposito ci vengono in aiuto strumenti per programmare e postare in automatico contenuti di vario tipo. In questo modo potremo preparare in anticipo i contenuti, alternando gli aggiornamenti di stato, sondaggi, video, note, immagini secondo una strategia precisa e impostare anche una scadenza per la pubblicazione.
Gli strumenti per programmare la pubblicazione su Facebook
IFTTT: la sigla indica If This, Then That ossia “Se succede questo allora fai cos:ì”, è un servizio gratuito che permette di creare delle “ricette” di effetti pre-programmati. Se IFTTT registra che accade un certo evento, reagirà secondo quanto programmato. Ad esempio: se un visitatore chiede di iscriversi ad un gruppo che gestiamo, il servizio può rispondere con un messaggio di benvenuto automaticamente e avvisarci. Oltre a FB, IFTTT è compatibile con oltre 80 servizi Web.
HootSuite: pianifica e pubblica su Facebook, Twitter, LinkedIn e molti altri. Tramite l’interfaccia è possibile aggiungere anche feed RSS al nostro account, in modo da aggiornare i profili ogni volta che si rendono disponibili nuovi messaggi da un blog. In questo modo se abbiamo un blog possiamo automatizzare il rilancio dei post su Facebook e gli altri social network. Se lo usiamo fino a gestire cinque profili, HootSuite è gratuito, per un uso illimitato occorrerà la versione Pro al costo di 5,99$ al mese.
Buffer: consente di impostare un modello specifico di pianificazione e quindi chiedere al servizio di seguirlo, automatizzando completamente la pubblicazione. Ogni volta che aggiungeremo un nuovo contenuto al nostro Buffer, questo verrà inserito nel successivo spazio di tempo a disposizione. E’ possibile usare Buffer per aggiornare un profilo di Facebook con un massimo di dieci aggiornamenti pianificati in un’unica sessione. Se volessimo aggiornare un numero maggiore di account o inviare più aggiornamenti pianificati in un’unica sessione, dovremo pagare cifre che partono dai 10$ al mese.
Gli strumenti per pubblicare automaticamente su Facebook
NetworkedBlogs: è una delle migliori applicazioni per programmare la pubblicazione sia sulla Pagina Fan che sul Profilo Privato. Inserendo il feed RSS del nostro blog, verrà postato un link con titolo, breve descrizione e immagine, il tutto linkato al post del nostro blog.
RSSGraffiti: consente i programmare la pubblicazione dei propri post su Profilo, Pagine Fan e Gruppi Facebook.
Dlvr.it: è un altro servizio utile ai blogger per pubblicare in automatico i post su Twitter e Facebook. Dopo essersi registrati occorre fornire l’indirizzo del sito o del feed RSS e lo strumento garantirà la trasmissione automatica dei vostri articoli generando anche un sistema di statistiche in grado di monitorare l’andamento dei link, di chi vi segue e tanto altro.