Disdetta PosteMobile – Iter, moduli e costi

Vuoi disdire un contratto stipulato con PosteMobile? In questa guida ti spiegheremo cosa fare, quale iter seguire e i moduli da spedire.

PosteMobile è la società di telefonia mobile del Gruppo Poste Italiane e si presenta con oltre 2 milioni di utenti. La cessazione di qualsiasi contratto stipulato con PosteMobile richiede un modulo di richiesta che puoi inviare in una delle modalità che troverai nelle prossime righe.

Indice

Come dare disdetta PosteMobile

disdetta PosteMobile

Per dare disdetta a PosteMobile dovrai dare un preavviso minimo di 60  giorni rispetto alla scadenza e scaricare il modulo di richiesta Cessazione del Contratto da questa pagina. Dopo averlo compilato e firmato dovrai inviarlo tramite Fax al numero gratuito 800.242.626 o tramite Raccomandata A/R al seguente indirizzo:

  • PosteMobile S.p.A.
  • Casella Postale 3000
  • 37138 Verona (VR)

Puoi anche dare disdetta tramite mail all’indirizzo info@postemobile.it unitamente a copia dei documenti sopra indicati.

Se hai un Ufficio Postale nelle vicinanze puoi anche compilarlo e consegnarlo direttamente recandoti lì.

Oltre al modulo di richiesta di Cessazione del Contratto dovrai allegare anche una fotocopia del documento di identità fronte/retro e il codice fiscale.

Anche per la disdetta a PosteMobile, come per tutte le altre compagnie telefoniche, vale la tutela del Decreto Bersani del 2007, con la quale si è liberi di disdire in qualsiasi momento. Se però non si vuole cessare definitivamente la linea telefonica ma passare ad un altro operatore telefonico chiedendo di mantenere lo stesso numero telefonico, dovrai fare richiesta del codice migrazione al nuovo operatore telefonico chiedendone lo svolgimento della pratica. In questo caso non devi inviare nulla a PosteMobile.

Insieme alla portabilità del numero l’utente può specificare anche l’opzione TCR (Trasferimento Credito Residuo), barrando questa opzione la procedura di trasferimento sarà integralmente gestita dal nuovo operatore telefonico e l’utente non dovrà fare altro che aspettare l’accredito che dovrà avvenire entro tre giorni dall’avvenuto passaggio alla nuova rete.

​​I costi di disattivazione vanno pagati o no?

I costi di disattivazione secondo l’Agcom vanno chiaramente evidenziati dall’operatore telefonico nelle proposte commerciali, sul sito ufficiale e nelle condizioni generali di abbonamento al servizio. La loro entità varia da operatore a operatore e si va dai 20 euro agli 80-90 euro IVA inclusa.

Se l’utente dovesse rilevare difformità tra i costi pubblicati dall’operatore e quelli richiesti può inviare una lettera di diffida a mezzo raccomandata A/R per chiedere l’immediata emissione di una nota di credito.

Attenzione, però, perché molte volte le compagnie possono addebitare oltre ai contributi di disattivazione, anche ulteriori spese che possono riguardare: la gestione di apparecchi in comodato d’uso, sconti e promozioni concesse, per cui prima di comunicare il recesso dal contratto o migrazione verso altro operatore è bene informarsi sui costi che bisognerà sostenere.

Per vedere tutti i moduli messi a disposizione da PosteMobile ai propri clienti andate in questa pagina.

Disattivazione della SIM PosteMobile

Se deciderai di cambiare numero di telefono e abbandonare la SIM PosteMobile, il mancato accesso ai Servizi Semplifica per 12 mesi consecutivi, consente per ulteriore 30 giorni, di ricevere chiamate, SMS ed MMS. In prossimità della scadenza dei 30 giorni l’utente riceverà un SMS informativo. Trascorsi i 30 giorni, durante il quale non è stata fatta nessuna operazione di ricarica o di accesso ai Servizi Semplifica, la SIM verrà disattivata. Dopo la disattivazione si hanno a disposizione 10 anni per richiedere il traffico acquistato e non consumato.

Per maggiori approfondimento ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Abbonamento ai Servizi Mobili di PosteMobile.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.