Differenza tra porte USB 2.0 e porte USB 3.0
Presentata a settembre del 2007 la porta USB 3.0 è un’evoluzione della USB 2.0, introdotta invece nel 2000. Si tratta di due versioni dello standard di trasferimento dati Universal Serial Bus.
La porta USB 2.0 raggiunge una velocità di trasferimento di 480 Megabit al secondo su un canale monodirezionale, mentre la porta USB 3.0 raggiunge una velocità di 4800 MegaByte al secondo, (cioè 600 MB al secondo) con trasferimento bidirezionale ed è dieci volte superiore alla porta USB 2.0.
L’USB 2.0 ha avuto una grande diffusione grazie ai tantissimi dispositivi con interfaccia 2.0, come chiavette, hd esterni, telefoni cellulari ed ha sostituito le porte USB 1.1 diventando quaranta volte più performante. I dispositivi con interfaccia 2.0 sono retrocompatibili anche alle porte USB 1.0 e 1.1, naturalmente lo scambio dei dati sarà alla velocità dell’interfaccia più bassa, in questo caso 1.0 o 1.1.
I dispositivi con interfaccia 3.0, invece, sono retrocompatibili solo alle porte 2.0, quindi le porte 1.0 e 1.1 non rileveranno mai dispositivi 3.0 e viceversa. Inoltre il connettore standard USB 3.0 è lo stesso del 2.0 con l’unica differenza della linguetta blu interna che lo caratterizza.
Entrambe le USB, 2.0 e 3.0, prevedono il passaggio di corrente per alimentare e ricaricare i dispositivi e nonostante l’USB 2.0 sia uno standard superato, ancora oggi è molto diffuso anche nei portatili di ultima generazione, questo per garantire la retrocompatibilità con dispositivi datati.
Per approfondire l’argomento vi consigliamo di dare un’occhiata a questi articoli:
- Consigli per avere una chiave USB sempre al top
- Differenza tra Mini USB e Micro USB – Cos’è l’OTG
- Cosa fare quando Windows non riconosce la chiavetta USB?
- Le porte USB del pc non funzionano più? ecco la soluzione
- Come rimuovere la chiavetta USB al messaggio “Impossibile disattivare periferica volume generico”
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Non esitate a lasciare le Vostre impressioni o a porre domande.